In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/10/2023 alle 13:17:01"Buongiorno, secondo voi le resistenze si degradano col tempo? "
Buongiorno, secondo voi le resistenze si degradano col tempo? Il mio frigorifero dovrebbe avere secondo scheda tecnica 125w a 220w. Ma vedo tramite inverter (onda pura) e tramite un amperometro AC, che a ben 230v laresistenza si stabilizza sui 110-115w. Ovviamente appena accesa da fredda di più ma non credo che la scheda tecnica intenda all avvio. Solo mettendo l.imverter a 245v ottengo davvero sui 125w. Dalle colonnine poi, dove la tensione può essere ben peggiore dell' inverter, ancora peggio. L altro giorno di notte avevo 199v da una colonnina e il frigo non andava. Di giorno ho dovuto staccare la colonnina e andare a inverter da solare e di notte a gas. Con i 230v raffredda perfettamente. Secondo voi va cambiata? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/10/2023 alle 13:17:01come sei risalito a quei 125W? --->> dalla scheda tecnica... di solito la stessa scheda reca anche i Volt, che MAI sono 220, ma di solito 230 e in casi forse ormai datati 240.
Buongiorno, secondo voi le resistenze si degradano col tempo? Il mio frigorifero dovrebbe avere secondo scheda tecnica 125w a 220w. Ma vedo tramite inverter (onda pura) e tramite un amperometro AC, che a ben 230v laresistenza si stabilizza sui 110-115w. Ovviamente appena accesa da fredda di più ma non credo che la scheda tecnica intenda all avvio. Solo mettendo l.imverter a 245v ottengo davvero sui 125w. Dalle colonnine poi, dove la tensione può essere ben peggiore dell' inverter, ancora peggio. L altro giorno di notte avevo 199v da una colonnina e il frigo non andava. Di giorno ho dovuto staccare la colonnina e andare a inverter da solare e di notte a gas. Con i 230v raffredda perfettamente. Secondo voi va cambiata? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Laikone del 16/10/2023 alle 17:22:29Innanzitutto grazie dei contributi a laikone e Salvatore.
come sei risalito a quei 125W? >> dalla scheda tecnica... di solito la stessa scheda reca anche i Volt, che MAI sono 220, ma di solito 230 e in casi forse ormai datati 240. Ricorda comunque che non potrai mai essere precisissimo su tutto, perchè tutto ha delle tolleranze e la somma di queste può fare la differenza.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/10/2023 alle 13:17:01Ti porto la mia esperienza di questi giorni.
Buongiorno, secondo voi le resistenze si degradano col tempo? Il mio frigorifero dovrebbe avere secondo scheda tecnica 125w a 220w. Ma vedo tramite inverter (onda pura) e tramite un amperometro AC, che a ben 230v laresistenza si stabilizza sui 110-115w. Ovviamente appena accesa da fredda di più ma non credo che la scheda tecnica intenda all avvio. Solo mettendo l.imverter a 245v ottengo davvero sui 125w. Dalle colonnine poi, dove la tensione può essere ben peggiore dell' inverter, ancora peggio. L altro giorno di notte avevo 199v da una colonnina e il frigo non andava. Di giorno ho dovuto staccare la colonnina e andare a inverter da solare e di notte a gas. Con i 230v raffredda perfettamente. Secondo voi va cambiata? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di beppeg del 16/10/2023 alle 20:50:41Proprio il tuo 3d mi ha fatto aprire questo
Ti porto la mia esperienza di questi giorni. La scorsa settimana ho aperto su COL questo post Nel mio caso per il 220V la resistenza, come scritto dal costruttore sulla guaina in silicone, è di 190watt. Avevo il frigoche raffreddava poco a 220V mentre funziona bene a 12V e a gas. IN GARAGE, collegato al 220V, con un tester professionale misuravo: 232V di tensione, 335 ohm di resistenza e 0.46A di assorbimento. Se conosci la legge di ohm puoi facilmente verificare che non è possibile in queste condizioni, ottenere i 190watt necessari per il funzionamento ottimale del frigo (Dometic 7655). Titubante ho ordinato la nuova resistenza (100 euro spedizione compresa) ieri l'ho ricevuta e provata subito al banco. Le misure dicono: tensione 231V resistenza 225 ohm assorbimento 0,75A. Quadra !! Domani o dopo faccio la sostituzione, provo il frigo e aggiorno il post. Rispondo alla tua domanda: la resistenza si degrada ? Si e aumenta il suo valore. Lo stesso mi ha confermato un amico che ripara elettrodomestici. Le resistenze possono andare in corto o, magari per ossidazione, aumentare il loro valore fino ad interrompersi. Comunque farò sapere come va il frigo. Ciao Beppe
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/10/2023 alle 12:02:03Il mio ha 17 anni e la cambio per la prima volta.
Proprio il tuo 3d mi ha fatto aprire questo . Queste resistenze sono ricambi specifici o generici? Il mio ha 33 anni. Dove l hai acquistata? Sono restio al cambio perché a 230v funziona molto bene. Il problema è sotto210v .. E per cambiarla devo smontare il frigorifero da dentro. E rifare tutta la sigillatura con butile, tralaltro fatta ottimamente da Arca e perfettamente stagna a distanza di 33 anni.
In risposta al messaggio di beppeg del 17/10/2023 alle 14:13:37Ho chiaro tutto questo.so bene la legge di ohm.
Il mio ha 17 anni e la cambio per la prima volta. L'ho presa online con una ricerca resistenza 230v 190w dometic 7650. Era l'ultima. Altri ce l'hanno a prezzi superiori. La tua ha una potenza diversa che io non ho verificato.Permettimi una considerazione sui 210V. Ho fatto elettronica più di 50 anni fa e nella vita ho fatto tutt'altro. Ma: watt = V x I dalla legge di ohm V = I x R Ora una resistenza che deve dare ad esempio 190w a 230V (tensione standard) deve essere di circa 255 ohm e lavorare a circa 0,75 A di corrente (I). Se tu hai una tensione di 210V l'equazione ci da un risultato in watt molto più basso qualora I dovesse restare invariato. Ergo il frigo raffredda poco o niente. il mio frigo (AES) con quella tensione cambierebbe (spero) a gas o andrebbe in blocco. Un continuo alternarsi di valori standard e troppo bassi/alti mi darebbe preoccupazione per la sk elettronica. In realtà la resistenza e il suo valore di potenza non varia. Quindi aumenta l'assorbimento di corrente I. A lungo andare sicuramente questo maggiore assorbimento danneggerà la resistenza. Resistenza che se mai dovesse andare in corto sull'involucro potrebbe/dovrebbe far scattare il differenziale (salvavita) ... Ora perché tu hai 210V ? È, perlomeno a mio avviso, un grave pregiudizio per tutte quelle apparecchiature non progettate per quella tensione di funzionamento. Beppe Ps: come ho detto, queste cose le ho studiate oltre 50 anni fa e fatto altro. So che su COL ci sono persone molto esperte in materia e più aggiornate di me. Se ho scritto delle fesserie per favore correggetemi. Grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/10/2023 alle 16:29:05Scusa ma non riesco a mettere a fuoco la forza del tuo display e quindi non leggo i dati.
Ho chiaro tutto questo.so bene la legge di ohm. I 210v o anche 199v erano per colpa di una colonnina. Non è questo il punto. Il punto è che Da inverter ho sempre 230v spaccati. E la resistenza sviluppa 115w invece che125. Tralaltro 125w li dovrebbe dare già a 220v. A 115w raffredda bene comunque. Anzi se fuori non è molto caldo, stacca anche il termostato per troppo freddo . L amperometro AC è esatto. Qui è da Inverter. Con una colonnina a 230v è uguale. Ma l altro giorno la colonnina di notte scendeva tra 210 e 199v. E non raffreddava ovviamente. Solo se metto inverter a 245v riesco a vedere veramente i 125w . Ma non voglio tenere l inverter a 245v. Al massimo 235. Il mio Inverter si imposta a piacimento tra 210 e 245v. Standard è 230. Tieni in considerazione che il valore in Ohm della resistenza lo devi misurare a temperatura a regime. Appena acceso per un minuto la resistenza va aumentando per la temperatura e la potenza cala. Si stabilizza a piena temperatura. Immagino che la potenza nominale della scheda tecnica sia a caldo.. perché a freddo per una questione fisica qualsiasi materiale ha una resistenza più bassa.. quindi appena acceso il frigo avrai un bel po' di watt in più, a scendere rapidamente all aumentare della temperatura per stabilizzarsi poi. Appena acceso ho anche 130w a 230v..ma poi in un minuto circa o poco più si stabilizza a 115w. Sulla resistenza a 12v succede la stessa cosa..il calore aumenta la resistenza.