In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/07/2022 alle 00:39:39Anche perchè avere uno smartshunt come il tuo o un BMV 712 come il mio, non serve a niente altro che a spippolarsi con parametri, tabelle e statische, perchè tu puoi impostarlo inserendo tutto quello che vuoi, fattore di peukert, tipo, capacità, temperatura ecc.. ecc.. ma se questi non vengono usati per effettuare delle correzioni, cioè se gli apparecchi non interagiscono, il tuo Smartshunt o il mio BMV 712 servono solo a dare delle indicazioni all'utente sullo stato della batteria ma non a prendere inziative con delle correzioni
Buonasera, vorrei presentare a chi non la conoscesse, la funzione rete VE smart presente su molti prodotti victronenergy. Si tratta di una funzione di comunicazione tramite rete interna Bluetooth pronta All uso tra variaccessori victronenergy. Principalmente caricabatterie, regolatori mppt, schunt e Inverter. In poche parole ogni accessorio può utilizzare le letture Dell altro se sono necessarie. PER esempio il regolatore può usare 1)la lettura della tensione sui poli batteria da un sensore tensione o da uno schunt al posto di quella ai morsetti per compensare a monte in modo dinamico la caduta di tensione ed avere una carica sempre perfetta. 2)la lettura della corrente da uno schunt al posto della corrente ai morsetti del regolatore. In questo momento può sapere quanta corrente va nella batteria di quella che sta producendo e quanta va ad altre utemze. Così facendo il regolatore può sapere quando terminare la fase di carica di assorbimento ogni giorno perfettamente senza tempi preimpostati. Infatti la batteria è carica quando la corrente che accettata ad una certa tensione cade sotto un tal valore( valore che dipende dalla dimensione e tipo della batteria) 3)la lettura temperatura da parte di uno schunt, di un sensore temperatura o di un altro accessorio, in modo tale da compensare la tensione di carica per temperatura. Al posto di basarsi sulla temperatura di se stesso. 4)comunicare con caricabatterie 230 v, caricabatterie dc/dc e altri regolatori per sincronizzare le fasi della carica ad esempio in caso di ripetizione del ciclo di carica. Autostabilendo un accessorio che fa da master e altri che fanno da slave e seguono il master. Il. Bello di questa funzione è la semplicità. Sulla App basta cliccare su creazione rete VE smart, poi inserirvi ogni accessorio. Ogni accessorio userà parametri degli altri se sono migliori dei suoi e utili ad affinare la gestione della carica. É una funzione che a quanto so io offre solo victron e permette veramente di raggiungere una precisione altissima nella gestione della batteria da parte di vari componenti di uno stesso sistema. L ho potuta conoscere nell ultimo anno dopo aver realizzato alcuni impianti su camper con componenti victron e dopo essere passato anche sul mio mezzo da un sistema misto a uno tutto victron.. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di rubylove del 27/07/2022 alle 14:28:57Il discorso è molto semplice..
Anche perchè avere uno smartshunt come il tuo o un BMV 712 come il mio, non serve a niente altro che a spippolarsi con parametri, tabelle e statische, perchè tu puoi impostarlo inserendo tutto quello che vuoi, fattore dipeukert, tipo, capacità, temperatura ecc.. ecc.. ma se questi non vengono usati per effettuare delle correzioni, cioè se gli apparecchi non interagiscono, il tuo Smartshunt o il mio BMV 712 servono solo a dare delle indicazioni all'utente sullo stato della batteria ma non a prendere inziative con delle correzioni L'unica possibilità che io conosco per quanto riguarda il BMV 712 usato in modo classico (sconnesso) è il micro rele programmabile che consente di controllare una semplice uscita analogica e un allarme acustico Questi strumenti fuori da una rete sono dei semplici visualizzatori che consentono all'utilizzatore di monitorare i parametri più importanti ma senza prendere nessuna decisione, quindi fini a se stessi a parte quanto citato Bisognerebbe approfondire per comprendere cosa è implementato nella rete che consenta l'integrazione dei vari componeneti dell'impianto, ad esempio non tutti hanno la rete, io ne ho due senza, DC/DC converter Orion e rele Cyrix, questi nella rete possono essere controllati solo attraverso ingressi analogici o forse con adattatori V.E direct Insomma, per me è un mondo tutto da scoprire facendo un esempio Se si usano apparecchi potenzialmente sofisticati, si impostano parametri di temperatura, tempo, corrente, tensione ecc. ecc.. di ognuno e spaccando il capello come fanno molti e poi questi apparecchi si sovrappongono come ricarica l'uno all'altro senza un controllo e quindi di fatto annullando tutto il buono che potrebbe esserci, tanto vale non essere cosi meticolosi sul singolo apparecchio approfondirò meglio!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/08/2022 alle 11:58:56Grazie molto interessante, sono d'accordo che la rete sia l'unico modo per fare veramente interagire i componenti
Il discorso è molto semplice.. La rete ve smart permette agli accessori del sistema victron di usare alcuni parametri di altri accessori... Se questo serve a migliorare l efficacia di carica.. Lo fanno in automatico efunziona molto bene. Esempio:se hai un regolatore victron e un battery monitor è crei la rete, il regolatore userà la corrente del battery monitor per terminare l assorbimento (se così impostato).. Userà la temperatura del battery monitor per compensare la tensione... Userà la tensione del battery monitor per compensare esattamente a mpnte la. Caduta di tensione ai poli indipendentemente dalla sezione cavi... Tutto è molto semplice e non ha bisogno di alcuna configurazione salvo creare la rete... Qui vedi l esempio di 3 accessori victron sul mio camper... Lo smartshuunt trasmette in rete corrente e tensione. Il sensore smart battery sense trasmette temperatura e tensione Il regolatore smartsolar usa tensione, temperatura e corrente trasmessa dagli altri 2 PER poter interagire nella rete VE smart il. Prodotto deve essere dotato di Bluetooth integrato e ultima versione del firmware.. Ad esempio il battery monitor lo può fare solo nella versione Smart credo... Lo smartshuunt è esattamente uno smart battery monitor senza display... E costa decisamente meno per questo
In risposta al messaggio di rubylove del 03/08/2022 alle 12:15:32Ciao.. Si devi attivarla in ogni prodotto nelle impostazioni... Se presente... Dopo appare un simbolino nella schermata principale di rete attiva.. Non c'è da scegliere nulla.. Se un prodotto può trasmettere o usare un parametro, lo farà... Se può ricevere lo stesso parametro da più prodotti, ne sceglierà uno di testa sua in modo predefinito...ad esempio nel mio camper la tensione batteria viene trasmessa sia dallo smartshuunt che dal battery sense.. Ma il regolatore la prende dallo smartshuunt.. A meno che non escluda lo smartshuunt dalla rete.. In questo caso la prende dal battery sense.. Ma a me serve lo smartshuunt per l. Importante parametro della corrente batteria che fa terminare l assorbimento al regolatore sempre in modo ottimale (io ho impostato 1.5% della capacità batterie che è 178 ah... Quindi 2.7A...cioè quando la corrente di carica a tensione di assorbimento sullo smartshuunt cade sotto. 2.7A per 1 minuto, il regolatore passa a mantenimento)...
Grazie molto interessante, sono d'accordo che la rete sia l'unico modo per fare veramente interagire i componenti Il regolatore e il BMV712 sono entrami blue tooth e sono entrambi gia in rete ma quando li ho installati noncredo di aver abilitato la comunicazione V.E. Quidi al momento comunicano solo con lo smartphone per la configurazione e la visulaizzazionee non ho altre periferiche bluetooth. Appena mi libero di un pò di casini che ho in questo momento provo a verificare e a crearla, casomai ti interpello Grazie p.s lo smartshunt non esisteva quando ho comprato il BMV712
In risposta al messaggio di rubylove del 03/08/2022 alle 12:15:32Ciao con il BMV712 puoi attivare la funzione sul relè che ti permette di mantenere la carica della batteria entro un determinato rrange di SOC molto utile con batterie LiFePO4. In sostanza con il relè puoi attivare le varie apparecchiature di ricarica quando la capacità scende sotto un valore impostato e arrestarla al raggiungimento di un altro valore. Io con le LiFePO4 ho settato il sistema per iniziale la carica quando sono al 50% e fermarla quando raggiungo l' 80%.
Grazie molto interessante, sono d'accordo che la rete sia l'unico modo per fare veramente interagire i componenti Il regolatore e il BMV712 sono entrami blue tooth e sono entrambi gia in rete ma quando li ho installati noncredo di aver abilitato la comunicazione V.E. Quidi al momento comunicano solo con lo smartphone per la configurazione e la visulaizzazionee non ho altre periferiche bluetooth. Appena mi libero di un pò di casini che ho in questo momento provo a verificare e a crearla, casomai ti interpello Grazie p.s lo smartshunt non esisteva quando ho comprato il BMV712
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/08/2022 alle 13:00:37Ciao anch'io tutto Victron è vero sono più cari ma la loro flessibilità nelle programmazioni dei parametri, le apparecchiature che parlano tra loro lo fatto un marchio al TOP.
Sbaglio qualcosa o ti piacciono un mucchio i prodotti victron anche se a volte costicchiano un po' @Hunter85 ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/08/2022 alle 13:00:37Ciao. Si mi piacciono... E costano cari ma non come. Sembra...
Sbaglio qualcosa o ti piacciono un mucchio i prodotti victron anche se a volte costicchiano un po' @Hunter85 ?
In risposta al messaggio di miciii63 del 03/08/2022 alle 13:02:45Si ecco l. Unica reale differenza con lo smartshuunt è che non ha la funzione relè.. Che può essere molto comoda!
Ciao con il BMV712 puoi attivare la funzione sul relè che ti permette di mantenere la carica della batteria entro un determinato rrange di SOC molto utile con batterie LiFePO4. In sostanza con il relè puoi attivare levarie apparecchiature di ricarica quando la capacità scende sotto un valore impostato e arrestarla al raggiungimento di un altro valore. Io con le LiFePO4 ho settato il sistema per iniziale la carica quando sono al 50% e fermarla quando raggiungo l' 80%.
In risposta al messaggio di rubylove del 03/08/2022 alle 13:11:10Il programma litio generico victron prevede il mantenimento e moltissimi altri regolatori... Inoltre spesso è il BMS a comandare poi realmente il caricatore...
Si grazie, questo lo so, infatti avevo scritto di questo sul mio primo post, il BMV712 ha un micro rele NC/NO per le funzioni di controllo Al momento ho un batteria normale ma tengo in considerazione quanto mi hai fatto notareper il futuro ( può essere usato anche per scollegare i carichi in caso di sottotensione) Quindi tu lo usi per scollegare la batteria al litio quando è carica, rispettando le prescrizioni che non prevedono nessun mantenimento giusto?
In risposta al messaggio di miciii63 del 03/08/2022 alle 13:07:35Quello che a parer mio differenzia victron da tutti anche da quei pochi che hanno una qualità migliore, è il software e l integrabilita dei prodotti...
Ciao anch'io tutto Victron è vero sono più cari ma la loro flessibilità nelle programmazioni dei parametri, le apparecchiature che parlano tra loro lo fatto un marchio al TOP.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/08/2022 alle 13:41:58Ciao avendo in abbondanza energia da utilizzare batteria da 280 Ah celle Eve preferisco far lavorare le celle in range di sicurezza che permettono di prolungare la vita delle stesse. Io mi sono fatto ĺ'idea che se non necessario resto cautelativo. Il sistema che ho installato mi permette anche di escludere il controllo automatico e portare le celle al 95% valore sempre di sicurezza. Probabilmente con il numero di cicli che ha una LiFePO4 quando sarà degradata chissà quale tecnologia potremo avere a disposizione.
Si ecco l. Unica reale differenza con lo smartshuunt è che non ha la funzione relè.. Che può essere molto comoda! Un risultato simile. Lo puoi ottenere con la rete VE smart e interrompere la carica quando la correntedello schunt cade sotto un valore.. Puoi far sì che sia ad esempio a 80%.. Tuttavia non ho ancora avuto conferma che le lifepo4 si danneggiano se caricate costantemente al. 100%. Le lifepo4 victronenergy con BMS proprietario non hanno un limite all 80% ne victronenergy lo consiglia... Moltissimi regolatori prevedono anche il mantenimento per batterie lifepo4 e la stessa victron.. Ma non ho letto tanto quanto per batterie al pb per essermi fatto un idea chiara.
In risposta al messaggio di miciii63 del 03/08/2022 alle 14:00:07Ah ok.. Certo se hai energia diretta in abbondanza (immagino dal solare!?)..
Ciao avendo in abbondanza energia da utilizzare batteria da 280 Ah celle Eve preferisco far lavorare le celle in range di sicurezza che permettono di prolungare la vita delle stesse. Io mi sono fatto ĺ'idea che se non necessarioresto cautelativo. Il sistema che ho installato mi permette anche di escludere il controllo automatico e portare le celle al 95% valore sempre di sicurezza. Probabilmente con il numero di cicli che ha una LiFePO4 quando sarà degradata chissà quale tecnologia potremo avere a disposizione. Con le LiFePO4 i valori di tensione non sono un valido riferimento del SOC a differenza delle AGM.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/08/2022 alle 14:11:49Vero che Lo shunt BMV712 ha il rele che permette di effettuare attivazioni disattivazioni ma se si fa una rete, questa problematica deve essere del tutto scavalcata altrimenti che rete è?
Ah ok.. Certo se hai energia diretta in abbondanza (immagino dal solare!?).. Si lo. So. Che la. Tensione resta molto costante.. Infatti parlavo di terminare la ricarica con la corrente non con la tensione.. Lo smartshuuntin rete smart può dire la corrente al. Regolatore e lui può terminare la carica a un valore da te impostato... Simulando la funzione relè.. Ad. Esempio tu imposti il termine Dell assorbimento a un valore di corrente alto che indica circa 80%di soc e il regolatore interrompe quando cade sotto tal valore la corrente letta dallo smartshuunt...In questo modo di fatto termina la carica a 80%.nulla stima meglio il soc della corrente assorbita a una data tensione.. credo anche nelle batterie al litio no? Il relè comunque è ancora più versatile. Le batterie più longeve ancora oggi non sono le litio ma le pb stazionarie a piastra tubolare ad acido libero in celle da 2v..inutilizzabili sui camper hanno vita attesa anche di 15/20 anni e 6mila cicli.. Ovviamente non cicli profondi come le litio...anche le batterie da trazione ad acido libero a piastra tubolare hanno durata in cicli pari alle litioferro e con scariche costantemente di 80%...tuttavia sono pesantissima e richiedono notevole manutenzione di rabbocco di acqua, rimescolamento Dell elettrolita e cariche ad alta tensione di equalizzazione... Motivo per cui ancor prima delle litio sono state soppiantato sui camper da agm e gel che però hanno prestazioni nettamente inferiori di una pb da trazione ad acido libero(muletti).
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2022 alle 08:18:11Il relè è la rete VE SMART hanno scopi diversi in realtà.. Il relè permette allo schunt di eseguire o invertire un azione previa fisicamente..
Vero che Lo shunt BMV712 ha il rele che permette di effettuare attivazioni disattivazioni ma se si fa una rete, questa problematica deve essere del tutto scavalcata altrimenti che rete è? L'uscita relè' va vista alla streguadi un'intefaccia analogica che permette l'integrazione con sistemi terzi o anche con victron stesso per quei sistemi che non prevedono la rete Ad esempio disattivare un ulteriore relè di potenza che scollega le utenze per sottotensione, oppure nel caso di componenti victron privi di rete, attivare il remote di un Convertitore Orion privo di rete mentre un dispositivo che gia ha la rete NOn deve aver bisogno della stessa per delle funzioni che lo stesso gia ha, altrimenti è una rete del c. appena avrò un pò di tempo farò qualche prova giusto per capire quali sono le funzioni implentate nella rete, mica è detto che ci sia tutto Comunque l'argomento un pò alla volta lo vorrei sviluppare
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21