In risposta al messaggio di fraorz del 21/09/2022 alle 10:53:02Ciao io non ho la combi ma il solo riscaldatore a gasolio e con 6 bocchette, una per ogni matrimoniale + una in bagno + una ingresso + 2 zona living ho un calore più o meno uniforme. Con una sola bocchetta credo possa servire di aiuto alla stufa di origine ma non sostituirla e avere lo stesso comfort. Puoi però utilizzare le bocchette esistente cambiando i tubi e in quel caso sarebbe un calore più omogeneo. Se volessi vendere la tua Combi a gas mi metto in fila per l'acquisto.
Salve a tutti, ho un piccolo motorhome di 6mt con truma combi 4 ma si scalda troppo troppo lentamente inoltre vorrei limitare o eliminare il gas per il riscaldamento. Mi hanno consigliato di installare un riscaldatore supplementare,al costo di circa 500 euro, nella parte anteriore della cellula con una sola bocchetta di uscita. I miei dubbi: 1) mi ruba comunque uno spazio che ora utilizzo 2) rumore durante la notte3) una sola bocchetta sarà sufficiente Mi chiedo inoltre se posso sostituire completamente la stufa attuale per installarne una soltanto a gasolio. Grazie mille Francesca
In risposta al messaggio di fraorz del 21/09/2022 alle 10:53:02Dipende anche dall'utilizzo che fai del camper.
Salve a tutti, ho un piccolo motorhome di 6mt con truma combi 4 ma si scalda troppo troppo lentamente inoltre vorrei limitare o eliminare il gas per il riscaldamento. Mi hanno consigliato di installare un riscaldatore supplementare,al costo di circa 500 euro, nella parte anteriore della cellula con una sola bocchetta di uscita. I miei dubbi: 1) mi ruba comunque uno spazio che ora utilizzo 2) rumore durante la notte3) una sola bocchetta sarà sufficiente Mi chiedo inoltre se posso sostituire completamente la stufa attuale per installarne una soltanto a gasolio. Grazie mille Francesca
In risposta al messaggio di alexf del 21/09/2022 alle 14:36:07Difatti dovrebbe scaldare benissimo e in fretta, probabilmente ci sono ventole sporche, intasate, o qualche ostruzione nella canalizzazione.
Io avevo un MH lungo 6,4 mt con un combi da 4000 ma riscaldava benissimo e velocemente. Avevo anche montato un Webasto AitrTop 2000 che fino a 0°C faceva il suo onesto lavoro. Di notte comunque accendevo sempre la stufaperchè più silenziosa, calore più uniforme, riscaldava i tubi dell'acqua e i serbatoi e consumava meno energia elettrica. Ricordati comunque che 4000 watt o Kcal sono sempre 4000 che le dia il gas o il gasolio o il pellet o qualsiasi altro combustibile.
In risposta al messaggio di fraorz del 21/09/2022 alle 10:53:02" Mi chiedo inoltre se posso sostituire completamente la stufa attuale per installarne una soltanto a gasolio "
Salve a tutti, ho un piccolo motorhome di 6mt con truma combi 4 ma si scalda troppo troppo lentamente inoltre vorrei limitare o eliminare il gas per il riscaldamento. Mi hanno consigliato di installare un riscaldatore supplementare,al costo di circa 500 euro, nella parte anteriore della cellula con una sola bocchetta di uscita. I miei dubbi: 1) mi ruba comunque uno spazio che ora utilizzo 2) rumore durante la notte3) una sola bocchetta sarà sufficiente Mi chiedo inoltre se posso sostituire completamente la stufa attuale per installarne una soltanto a gasolio. Grazie mille Francesca
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 22/09/2022 alle 06:34:51Ciao Davide , in effetti, sarebbe utile integrare il sistema.
Anche io su motorhome 7,59 in abbinamento alla caldaia Alde ho un eberspacher (in questo caso non scaldo l’aria ma sempre il glicole del circuito di riscaldamento). in inverno a Livigno i due sistemi si sono bene integraticon temperature di anche -20 - 24 gradi. forse nel mio caso scaldando il liquido a questa altitudine e temperatura il diesel da solo avrebbe faticato quindi la notte tenevo attivo il gas in aiuto all’eberspacher dopo che nella prima notte solo Diesel la temperatura della cellula era scesa sotto la soglia minima gradita dalla moglie (ma io in mutande sotto le coperte stavo da Dio ) di giorno solo Diesel. min questo modo per 7 notti consumato meno di due bombole di gas (doccia sempre al campeggio quindi acqua calda usata poca). l’unica vera pecca del mio sistema è che la pompa di circolazione del glicole è quella dell’alde quindi quando imposto il riscaldamento a gasolio devo lasciare la pompa in modalità funzionalità continua e questo ha sia un minimo di rumorosità che di consumo elettrico (non utile se si è in libera). Sopratutto poi la centralina alde quando è in modalità pompa in funzionamento continuo esclude a priori il boiler quindi non scalda l’acqua dei sanitari. Sempre in libera potrebbe essere un bel problema. Pertanto vorrei far studiare possibilità di installare una pompa ausiliaria gestita dalla centralina di comando dell’eberspacher che lavori autonomamente dall’alde
In risposta al messaggio di Trave71 del 22/09/2022 alle 07:17:54Fai bene ad avere dubbi sul consumo elettrico, io ho un riscldatore a gasolio ad aria Eberspacher da 4 KW e un frigo a compressore.
Ciao Davide , in effetti, sarebbe utile integrare il sistema. oggi sento per il montaggio, visto che mi sarebbe utile già in autunno, ho qualche dubbio sul consumo elettrico, combi e riscaldatore assieme, potrebbero esseretroppo, soprattutto in libera, vedrò un po'. Ho anche il dubbio su cosa installare , pensavo a qualcosa intorno ai 4kw, ma non ho ben chiaro cosa. Aldo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/09/2022 alle 08:26:43Grazie Marco , dovrò valutare attentamente, perché chi installa ha interesse ad installare...
Fai bene ad avere dubbi sul consumo elettrico, io ho un riscldatore a gasolio ad aria Eberspacher da 4 KW e un frigo a compressore. Poi scaldo l'acqua del motore con un Thermotop C da 5 KW che pesto potrà diventare il riscaldamentodi riserva in caso di guasto di quello ad aria, usando la ventola dell'abitacolo, ma tutti questi oggetti consumano tanta corrente, più di quella dell'Eberspacher. Valuta uno scambiatore di calore da abbinare al motore per scaldare la cellula in viaggio, poii con un Thermotop C analogico, no can bus, scaldi sia il motore che la cellula in sosta. Rispetto alla tua idea avresti due cose in più: 1 Scaldi la cellula abitativa in viaggio. 2 Preriscaldi il motore. ... però costerebbe di più, ma Thermotop e scambiatore di calore puoi sempre recuperarli quando rivendi il camper, secondo me unsecondo rscaldatore ad aria non ha senso, esistono anche scambiatori di calore canalizzabili. Marco.
In risposta al messaggio di Trave71 del 22/09/2022 alle 13:32:29Visto che parli di caricabatterie, è sottinteso che quindi l utilizzo del riscaldamento sarebbe per la maggioranza in campeggio.
Grazie Marco , dovrò valutare attentamente, perché chi installa ha interesse ad installare... poi secondariamente ti accorgi di migliori opzioni. Io valuto spannometricamente che Combi gas e riscaldatore abbiano assiemeun assorbimento poco sotto i 20 Ampère , cosa non da poco. Ho il caricabatterie di serie, che onestamente non mi sono mai interessato da quanto sia, dovrò controllare, perché anche allacciato, sarà posto sotto stress. Credo che tranne un carico transitorio, l' utilizzo di entrambi sarà impossibile, salvo adeguare l' impianto elettrico. Per la verità non ho problemi di freddo in camper, quindi dovrei riuscire ad utilizzare i due sistemi alternati. Vero che non ho visto temperature negative importanti, non oltre i -10/12 di notte e poco sotto di giorno. Grazie ancora Aldo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2022 alle 16:51:35Ciao Tommaso, non ho mai fatto i conti, ad esclusione di luglio-agosto ( dipende da quando mi danno le ferie.. e festività natalizie che solit andiamo in campeggio,le tre uscite sono circa due weekend al mese , da venerdì a domenica, oltre i ponti , tutti in libera, mi sono trovato a sostituire anche bombole non complet esaurite per il timore di rimanere senza gas.
Visto che parli di caricabatterie, è sottinteso che quindi l utilizzo del riscaldamento sarebbe per la maggioranza in campeggio. In tal caso continuerei con il tuo riscaldamento che hai gia e basta, in campeggio di bombolene hanno quante ne vuoi, e basta chiedere alla reception e te la portano accanto al al camper e quindi puoi fare andare il riscaldamento anche al massimo senza pensieri. Secondo me un riscaldamento a gasolio ha un suo motivo se viaggi all estero o comunque se fai libera (attrezzandosi però anche per il consumo elettrico). Se guardi al lato economico, per contenere la spesa del gas, penso che nella vita del camper non recuperi cio che potresti risparmiare con il gasolio.
In risposta al messaggio di Trave71 del 22/09/2022 alle 21:23:58Anch'io uso le Beyfin, e ne ho tre, di cui una nuova sta a casa, ma così, se devo partire per un viaggio, parto con entrambe nuove e poi il rimanente nella terza lo sfrutto casomai nei we.
Ciao Tommaso, non ho mai fatto i conti, ad esclusione di luglio-agosto ( dipende da quando mi danno le ferie.. e festività natalizie che solit andiamo in campeggio,le tre uscite sono circa due weekend al mese , da venerdìa domenica, oltre i ponti , tutti in libera, mi sono trovato a sostituire anche bombole non complet esaurite per il timore di rimanere senza gas. Gli acquisti quando fa freddo li faccio in loco o quasi, in modo di poter avere qualche sicurezza in più circa la miscela, prezzo medio 35€ cad. Nelle vicinanze di casa mia le vendono ancora a 25€, ma non sanno che miscela c'è, non essendo particolarmente freddo, temo che portandole al freddo mi lascino alla svelta. Sono conscio che un riscaldatore, tra acquisto e montaggio, soprattutto di marca europea, cambio camper prima di averlo ammortizzato... Però mi darebbe una relativa sicurezza di avere due sistemi quasi indipendenti, alimentazione elettrica a parte, volendo passare dalla val d'Aosta alla Francia, sempre alpi, eviterei adattatori ecc. Mia moglie insiste che dovrei prima montare la veranda.... Inoltre in estate o mezza stagione potrei pensare ad eliminare una delle due bombole montando una beyfin. Aldo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2022 alle 23:38:41Grazie Tommaso, per capire e avere il quadro chiaro, la sostituzione della Combi, che ordine di grandezza ha come impegno finanziario?
Anch'io uso le Beyfin, e ne ho tre, di cui una nuova sta a casa, ma così, se devo partire per un viaggio, parto con entrambe nuove e poi il rimanente nella terza lo sfrutto casomai nei we. Io nel precedente camper avevoun Airtop, affiancato alla Truma 6000 a gas. L airtop era stato installato con tre bocchette, in dinette, bagno e letto posteriore. In estate nel nordeuropa o comunque con temperature da 1° in su usavo esclusivamente il Airtop. Anche in inverno ma a bassa quota, o per Pasqua, sempre l Airtop. Però in montagna in inverno e quindi sottozero, usavo esclusivamente la stufa a gas. L airtop montato dopo, per forza di cose ha una canalizzazione semplificata e non raggiunge tutti i punti della stufa di serie, quindi non scalda i serbatoi, e in cellula la distribuzione è meno uniforme, e rimangono angoli freddi dove stagna condensa. Fare una canalizzazione completa, a parte che quasi mai si riesce a passare con i tubi, costerebbe piu del riscaldatore stesso. Diciamo che è un sistema di ripiego, e non è che mi soddisfasse poi tanto, e per quello poi nell attuale camper ho fatto la spesa (folle) di mettere la Combi Diesel. Avere due riscaldamenti indipendenti da certo sicurezza, ma a pensarci bene ci sono mille altre cose che potrebbero guastarsi anche piu facilmente. Per esempio se si guasta la centralina non va piu nulla, nneppure il riscaldamento, ma nessuno gira con una centralina di scorta. Io ho come riscaldamento di emergenza un Thermotop che mi scalda il motore, ma puo scaldare anche l abiitacolo tramite le bocchette del cruscotto, e devo dire che cme emergenza va bene, e scalda tutto il camper (tenendo la porta del bagno aperta). Unico problema il Thermotop consuma tantissima corrente, molta di piu della Combi Diesel, e si fa fatica a fare da sera a mattina. Secondo me, se metti un riscaldamento a gasolio, a aria, non vale la pena spenderci troppo ne come apparecchio, ne come installazione, perchè tanto non avrai mai la efficenza della combi che con climi molto fredi alla fine userai quella. Forse mettere un cinebasto, montato nella maniera piu semplice possibile con due o tre bocchette, potrebbe essere la soluzione piu indicata. Per la veranda, tieni duro, a mio parere se ne fa tranquillamente a meno, io negli ultimi due camper non la ho messa e anche nei prossimi ne farò a meno. Un peso enorme, costo importante, pericolo di fare danni con il vento, .....ma non è argomento. Per giustificare con la moglie si puo sempre addurre impedimenti tecnici
In risposta al messaggio di Trave71 del 23/09/2022 alle 11:14:33Nel 2015, camper nuovo appena arrivato, per togliere la Combi a gas nuova e sostituirla con quella Diesel ho speso:
Grazie Tommaso, per capire e avere il quadro chiaro, la sostituzione della Combi, che ordine di grandezza ha come impegno finanziario? Aldo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/09/2022 alle 11:42:42Avrebbe senso, se si potesse trovare una Combi D E nuova, ma non il modello in uscita a prezzo , oppure direttamente la nuova Combi ...
Nel 2015, camper nuovo appena arrivato, per togliere la Combi a gas nuova e sostituirla con quella Diesel ho speso: €. 3.400,00 la combi completa di CP Plus etc... €. 540,00 per il kit altitudine (non è obbligatorio)€. 495,00 manodopera. La mia Combi a Gas nuova il concessionario non me la ha ritirata, e quindi la ho messa in vendita qui sul COL, e mi sembra di avere preso 1000 o 1200 euro circa. Una grossa spesa, ma la rifarei subito per i vantaggi che ho avuto. Il prossimo camper cercherò di prenderlo con gia la possibilità della Combi D, che messa in origine si spende molto meno.
In risposta al messaggio di Trave71 del 21/09/2022 alle 18:25:53Io utilizzo questo sistema, infatti ho installato un Webasto 2000 STC e pur avendo due sole bocchette, una vicino la dinette ed una sotto i letti, con derivazione al serbatoio..., il camper nelle mezze stagioni si riscalda benissimo, per riscaldare il bagno tengo la porta aperta.
Io sto valutando di affiancare un riscaldatore a gasolio alla combi 6, non perché non riscaldi, ma per avere una alternativa al gas, usiamo il camper in tutte le stagioni e spesso in inverno. Avendo il doppio pavimento noncredo di avere problemi a canalizzare. Avevo anche pensato a cambiare la gas con la D, ma la gas mi toccherebbe tenerla in garage, invece avrei due alternative. Aldo