In risposta al messaggio di Soledo del 07/11/2022 alle 19:16:36Difficilmente troverai qualche officina o concess. che lo monti
Buonasera, cerco chi mi possa indicare dove poter installare un riscaldatore Vevor in zona, Torino, Canavese o Piemonte Grazie a chi potra' aiutarmi.
In risposta al messaggio di franco49tn del 07/11/2022 alle 20:23:08Vevor ha tutte le certificazioni CE e possono essere montati senza problemi.
Difficilmente troverai qualche officina o concess. che lo monti Penso che i Vevor siano stati quasi empre montati da SE' Nessuno ne prenderebbe la responsabilità , senza certificazioni. Comunque me ne sono montati due e uno questo pomeriggio per uso statico non in camper.
In risposta al messaggio di franco49tn del 07/11/2022 alle 20:23:08Quindi Te da privato, potresti installarmelo pagando il dovuto? Sempre sii in zona Torino o circondario
Difficilmente troverai qualche officina o concess. che lo monti Penso che i Vevor siano stati quasi empre montati da SE' Nessuno ne prenderebbe la responsabilità , senza certificazioni. Comunque me ne sono montati due e uno questo pomeriggio per uso statico non in camper.
In risposta al messaggio di masivo del 08/11/2022 alle 08:24:03Il mio è sotto la cassapanca, rumoroso non lo sento, casomai sento il ticchettio della pompa.
Non so se lo hai già comprato, io ne ho preso uno e non lo installerò, ho 2 problemi, non so dove metterlo, l' unico posto era vicino dove dorme la moglie, che quando lo ha sentito, mi ha detto: non penserai mica di metterequel coso rumoroso dentro il camper? E non gli avevo ancora detto dove avevo intenzione di metterlo ...il secondo problema è che è effettivamente rumorosetto, sono abituato con la vecchia Truma 3002, silenziosissima. In ogni caso , per quel che costa è un ottimo prodotto, lo userò come riscaldatore d' emergenza o del garage..
In risposta al messaggio di masivo del 08/11/2022 alle 08:24:03se glielo hai fatto sentire al banco, in aria libera, ti sei dato la zappa sui piedi!
Non so se lo hai già comprato, io ne ho preso uno e non lo installerò, ho 2 problemi, non so dove metterlo, l' unico posto era vicino dove dorme la moglie, che quando lo ha sentito, mi ha detto: non penserai mica di metterequel coso rumoroso dentro il camper? E non gli avevo ancora detto dove avevo intenzione di metterlo ...il secondo problema è che è effettivamente rumorosetto, sono abituato con la vecchia Truma 3002, silenziosissima. In ogni caso , per quel che costa è un ottimo prodotto, lo userò come riscaldatore d' emergenza o del garage..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/11/2022 alle 09:08:51Grazie, terrò presente qualche interessante consiglio
se glielo hai fatto sentire al banco, in aria libera, ti sei dato la zappa sui piedi! Certo che così la moglie ti ha diffidato! Lo dovevi mettere dentro a tre scatole e fasciato con tre coperte e poi farglielo sentire ....dopo 35 anni di matrimonio ho sviluppato un po di spirito di sopravvivenza che contempla anche qualche piccolo escamotage . Una volta avuta la approvazione e installato, che tra l altro installato si sente molto meno, poi piano piano si sarebbe abituata .... casomai in occasione di un guasto (cappisci a me ) della stufa quando è molto freddo Dopo la prima volta quando è stato sdoganato sei a posto A parte gli scherzi, io ho avuto un solo riscaldatore ad aria, un Webasto Airtop 2000 e in effetti sembrava di avere un aspirapolvere in funzione nel camper, potevo dormire lungo la ferrovia del Brennero e non sentire il passaggio dei treni! Ma il rumore (ululato della ventola) proveniva praticamente solo dalla bocchetta di riaspirazione dell aria che sbagliando avevo riportato sul lato della cassapanca. Secondo me nella installazione conviene portare il tubo della bocchetta di riaspirazione all interno di un qualche vano o intercapedine ma che sia in comunicazione con la cellula, così l aria cellula viene comunque riaspirata ma il rumore viene silenziato. Il Webasto 2000 era poi particolarente rumoroso in quanto 2Kw e quindi sempre impiccato al massimo, e quindi la ventola sembrava un turboreattore al massimo dei giri. Se il tuo è 5 o 6Kw sicuramente funzionerà a metà potenza e quindi la ventola girando piano fa molto meno rumore. Lo puoi mettere in una cassapanca, nel garage, in un gavone, in un doppio pavimento, ma anche appeso esterno sotto al camper creando una scatola di protezione di lamiera (la Webasto la fa per i suoi apparecchi). Io lo avevo messo nel doppio pavimento e con i tubi che salivano nella cassapanca dinette e da qui alle bocchette, e il rumore si sentiva unicamente dal tubo/bocchetta di riaspirazione.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/11/2022 alle 09:08:51Io ho appena portato il camper per il montaggio del 4Kw webasto airtop...
se glielo hai fatto sentire al banco, in aria libera, ti sei dato la zappa sui piedi! Certo che così la moglie ti ha diffidato! Lo dovevi mettere dentro a tre scatole e fasciato con tre coperte e poi farglielo sentire ....dopo 35 anni di matrimonio ho sviluppato un po di spirito di sopravvivenza che contempla anche qualche piccolo escamotage . Una volta avuta la approvazione e installato, che tra l altro installato si sente molto meno, poi piano piano si sarebbe abituata .... casomai in occasione di un guasto (cappisci a me ) della stufa quando è molto freddo Dopo la prima volta quando è stato sdoganato sei a posto A parte gli scherzi, io ho avuto un solo riscaldatore ad aria, un Webasto Airtop 2000 e in effetti sembrava di avere un aspirapolvere in funzione nel camper, potevo dormire lungo la ferrovia del Brennero e non sentire il passaggio dei treni! Ma il rumore (ululato della ventola) proveniva praticamente solo dalla bocchetta di riaspirazione dell aria che sbagliando avevo riportato sul lato della cassapanca. Secondo me nella installazione conviene portare il tubo della bocchetta di riaspirazione all interno di un qualche vano o intercapedine ma che sia in comunicazione con la cellula, così l aria cellula viene comunque riaspirata ma il rumore viene silenziato. Il Webasto 2000 era poi particolarente rumoroso in quanto 2Kw e quindi sempre impiccato al massimo, e quindi la ventola sembrava un turboreattore al massimo dei giri. Se il tuo è 5 o 6Kw sicuramente funzionerà a metà potenza e quindi la ventola girando piano fa molto meno rumore. Lo puoi mettere in una cassapanca, nel garage, in un gavone, in un doppio pavimento, ma anche appeso esterno sotto al camper creando una scatola di protezione di lamiera (la Webasto la fa per i suoi apparecchi). Io lo avevo messo nel doppio pavimento e con i tubi che salivano nella cassapanca dinette e da qui alle bocchette, e il rumore si sentiva unicamente dal tubo/bocchetta di riaspirazione.
In risposta al messaggio di masivo del 08/11/2022 alle 09:40:32La pompa viene sempre messa esterna, io ne ho ben tre esterne da ormai quasi 8 anni e nessun problema, l importante è che sia bene isolata dal telaio con supporti di gomma e che i tubi non siano legati stretti al telaio ma con fascette da elettricista lasciate lente, perchè se i tubi toccano trasmettono il rumore.
Grazie, terrò presente qualche interessante consiglio ....ora non ho fretta, ma prima o dopo dovrò montarlo da qualche parte, comunque il rumore della pompa non mi piace, dovrò sostituirla con una più silenziosa, non voglio metterla esterna, vediamo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Soledo del 07/11/2022 alle 21:56:00Non me la sentirei di lavorare su mezzi di altri
Quindi Te da privato, potresti installarmelo pagando il dovuto? Sempre sii in zona Torino o circondario