In risposta al messaggio di Faoo del 29/10/2019 alle 21:58:17Ciao..potrebbe bastarti anche solo un duocomfort della truma...è semplice ed affidabile...
Ciao nel mio camper ho il riscaldamento con combi truma a gas, al momento ho 2 bombole ma collegate una sola, volevo modificare l impianto per evitare di svitare il tubo alta pressione e collegarlo alla seconda bombola nelmezzo della notte gelida...Mi sto documentando un po' ma sono indeciso, premetto che non ho necessità di viaggiare con la stufa accesa, ho visto semplici scambiatori ma non so se sono affidabilu o valutato anche una valvola 3 vie con riduttori a bordo bombole, capisco che la scomodità di scendere a scambiare bel cuore della notte rimane ma l operazione dura qualche secondo, lo farei solo per l affidabilità, voi che impianto mi consigliate? ciao Fabio
In risposta al messaggio di Faoo del 29/10/2019 alle 21:58:17Io sul mio laika ho questo:
Ciao nel mio camper ho il riscaldamento con combi truma a gas, al momento ho 2 bombole ma collegate una sola, volevo modificare l impianto per evitare di svitare il tubo alta pressione e collegarlo alla seconda bombola nelmezzo della notte gelida...Mi sto documentando un po' ma sono indeciso, premetto che non ho necessità di viaggiare con la stufa accesa, ho visto semplici scambiatori ma non so se sono affidabilu o valutato anche una valvola 3 vie con riduttori a bordo bombole, capisco che la scomodità di scendere a scambiare bel cuore della notte rimane ma l operazione dura qualche secondo, lo farei solo per l affidabilità, voi che impianto mi consigliate? ciao Fabio
https://www.ebay.it/i/123173617...
https://www.ricambicamper.com/C...
In risposta al messaggio di Faoo del 29/10/2019 alle 21:58:17Ci sono due possibilità:
Ciao nel mio camper ho il riscaldamento con combi truma a gas, al momento ho 2 bombole ma collegate una sola, volevo modificare l impianto per evitare di svitare il tubo alta pressione e collegarlo alla seconda bombola nelmezzo della notte gelida...Mi sto documentando un po' ma sono indeciso, premetto che non ho necessità di viaggiare con la stufa accesa, ho visto semplici scambiatori ma non so se sono affidabilu o valutato anche una valvola 3 vie con riduttori a bordo bombole, capisco che la scomodità di scendere a scambiare bel cuore della notte rimane ma l operazione dura qualche secondo, lo farei solo per l affidabilità, voi che impianto mi consigliate? ciao Fabio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Faoo del 30/10/2019 alle 15:32:54Mentre il vecchio sistema Secumotion + Duoconfort poteva dare qualche problema (ma è fuori produzione), il nuovo Duocontrol CS è veramente molto affidabile perchè funziona con un sistema completamente diverso.
In tanto grazie a tutti per i preziosi consigli, sinceramente la mia idea era uno scambio manuale in bassa pressione, vedevo molto sicuro il circuito, con il solo svantaggio di scendere in piena notte a commutare le bombole,vero anche che faccio poco turismo invernale:Tommaso ora ho un semplice regolatore di pressione da parete con una sola bombola collegata tramite un tubo arancione in AP, mi attirano molto i sistema TRUMA, ma ho paura che alla fine devo smontare dal camper comunque per riattivare il sistema..Forse mi sbaglio ma mi è sembrato di capire che danno problemi...Poi facendo 2 conti viene una bella cifra, perché,se non ho capito male, per funzionare bene hanno bisogno di filtri...Tra l'altro non saprei neanche se come spazio ci sto. Sono attirato molto dallo scambiatore che mi ha presentato Moreno, lo avevo già valutato, sinceramente costa poco rispetto a TRUMA, ma mi viene anche il sospetto sulla affidabilità...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/10/2019 alle 16:07:12Si Tommaso il mio impianto è proprio6 come lo hai descritto tu, sono tranquillo sul tubo ap perché lo cambio regolarmente e l ho aquistato di marca gok, direi di avere una remota probabilità di scoppio, mentre sul duo control Cs in un noto rivenditori trovo 2 modelli allo stesso prezzo uno nero e uno color argento quali sono le differenze? A proposito di olio nel GPL io uso bombole byfin in vetroresina ma trovo sempre la valvola di apertura sporca di olio è normale?
Mentre il vecchio sistema Secumotion + Duoconfort poteva dare qualche problema (ma è fuori produzione), il nuovo Duocontrol CS è veramente molto affidabile perchè funziona con un sistema completamente diverso. In 4 annie mezzo che lo uso, mai capitato una singola volta di dovere riattivare il sistema. In questo il sistema scatta unicamente in caso di un forte urto, come un incidente. I filtri non li ho e secondo me non servono, basta prendere bombole buone. Io uso quelle di VTR che non hanno ruggine e morchia all interno. L importante è che il duocontrol sia installato piu in alto possibile, subito vicino al soffitto del vano bombole. Cio impedisce a eventuale unto del gas di arrivarci. In fatto non sarebbe neppure quello di dovee uscire di notte a scambiare bombola, ma piu che altro di dovere continuamente uscire a aprire e chiudere le bombole ogni singola soata che si fa, anche di un quarto d'ora, per il frigo. Riguardo al sistema che hai ora, il mio pensiero è che sia pericoloso. Se ho capito bene, usa un tubo alta pressione senza valvla di sicurezza. In tal caso, parcheggi, apri la bombola, accendi il frigo, quindi o vai a dormire o vai a fare un giro, ovviamente sempre bombola aperta se il frigo deve andare. Se in questo mentre si spacca il tubo AP ? Nulla ferma il gas che uscirà alla massima pressione con getto incontrollato fino a finire la bombola. Quando il gas raggiungesse una qualsiasi fiammella (anche la griglia del frigo per esempio), il camper scompare in una palla di fuoco. Se invece si ha uno o due tubi AP con la valvola di sicurezza, nel momento che il tubo si rompesse, il gsa si blocca immediatamente e non succede nulla. Quindi il pericolo non è in viaggio ma in sosta! Second me l unica soluzione valida s non si vuole il Duocontrol CS, è due regolatori, uno su ogni bombola. e tutto in bassa pressione. Anche il vecchio commutatore dei Laika, non lo reputo sicuro perchè ha tubi senza valvola di blocco, e sicuramente sarà a norma, ma personalmente non lo metterei.
In risposta al messaggio di ecostar del 30/10/2019 alle 21:33:04Grazie Mario strano però questo olio che sembra attorno allavalvola e non su tutte le bombole...Sul tubo mi sentivo tranquillo sono certificati sr fossero pericolosi perché permettono impianti così?
senza valvole di blocco gas direi che tanto tranquillo non dovresti esserlo , era rivolta a Tommaso sentiamo il parere del maestro ma ti dirà che il duocontrol nero è l'ultima versione , il gpl indipendentemente chesia imbottigliato in diverse tipologie di bombole è uguale per tutte le bombole , potrebbe variare la tipologia di miscela ma con l'olio non c'entra nulla mario
In risposta al messaggio di ecostar del 30/10/2019 alle 22:50:04Grazie Mario.
quei tubi flessibili per AP hanno una loro precisa omologazione e certificazione per l'utilizzo cui sono destinati quindi non sono da ritenersi pericolosi , tuttavia con il tempo e utilizzo potrebbero fessurasi prima dellascadenza decennale e in particolare su un camper , puoi capire che una fuga a 4-6 bar causa piccola fessurazione del tubo è ben differente da una fuga con stessa fessurazione ma a 30 mbar , è pur vero che nel tuo caso il gas durante il viaggio lo tieni chiuso ma se capitasse mentre sei in sosta e voi non presenti capisci che da una pur lieve fessura uscirebbe gas con una pressione di 4-6 bar e portata ben oltre 1,5 kg/h anche se durante la sosta non è obbligatorio sarebbe bene proteggere il tratto bombola/riduttore con una valvola di blocco che interviene in caso di fuga con portata superiore di 1,5 kg/h quell'unto che a volte vedi sull'attacco filettato del rubinetto bombola solitamente non è olio ma unto lasciato dal gpl in fase liquida fuoriuscito durante i'mbottigliamento lasciando appunto il filetto e a volte anche il rubinetto unti mario
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/11/2019 alle 19:58:43
Io ho fatto quest'anno l'impianto a bassa pressione con valvola a tre vie e riduttore di pressione su ogni bombola e nella vacanza fatta quest'anno sono stato soddisfatto di questa scelta.
In risposta al messaggio di ecostar del 30/10/2019 alle 21:33:04Grazie Mario di avermi anticipato, perchè ero via.
senza valvole di blocco gas direi che tanto tranquillo non dovresti esserlo , era rivolta a Tommaso sentiamo il parere del maestro ma ti dirà che il duocontrol nero è l'ultima versione , il gpl indipendentemente chesia imbottigliato in diverse tipologie di bombole è uguale per tutte le bombole , potrebbe variare la tipologia di miscela ma con l'olio non c'entra nulla mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Marcap del 03/11/2019 alle 20:42:17
Con l'impianto in bassa pressione c'è modo di viaggiare in regola con gas aperto (escludendo il frigo)? Mario