In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 07:49:50Nel frattempo ho contattato vari distributori di batterie Zenith, per capire il valore di corrente max di ricarica, uno ( Link Line ) mi ha dato questa risposta :
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro supporto, perchè ho realizzato un impianto fotovoltaico sul mio camper ma credo di aver commesso un grave errore : Il mio impianto è coposto da 3 pannelli per una potenza totdi 340 W, un controller Epever da 30 A, un inverter EDECOA da 1000 W e una batteria AGM Zenith ZL 120 190 da 130 Ah. Io credo di non aver considerato il fatto che tale batteria sia inadatta ad essere accoppiata a un regolatore da 30 A, per questo stò considerando di sostituirla con una al Litio che non abbia questo limite nel valore di ricarica, è sensato il mio ragionamento ? GRAZIE.. pinoTREK
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 08:49:51A questo punto , avendo capito che il valore di carica Max potrebbe arrivare a 50 A è possibile utilizzare tale valore anche per scariche diciamo brevi, cioè carico max 12 v x 50 A = 600 W Quindi grosso modo limite di utilizzo inverter 600W ??
Nel frattempo ho contattato vari distributori di batterie Zenith, per capire il valore di corrente max di ricarica, uno ( Link Line ) mi ha dato questa risposta : Buongiorno, il valore massimo di carica consigliato dal costruttoreè del 20% del valore nominale degli ah per le batterie serie ZGL e del valore 40% per la serie ZL AGM. Ora essendo la mia batteria una AGM ZL potrei arrivare a caricarla fino a 52A quindi col mio Epever da 30 A dovrei essere al sicuro, è giusto ? Saluti
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 07:49:50Ciao, le caratteristiche del regolatore MPPT deve essere dimensionato in funzione della potenza erogabile dai pannelli fotovoltaici e nel tuo caso è corretto perchè 340W ad una tensione di 12V sono meno di 30A; una batteria AGM da 130Ah accetta una corrente di ricarica massima da 40A e quindi sei a posto, ammesso teoricamente di disporre dei 340W e dover caricare il 60% della batteria ti necessitano circa 80Ah e quindi sono circa 5 ore ( dall'80%al 100% il tempo di ricarica raddoppia), ma sicuramente non avrai disponibili i 340W per un tempo così prolungato e quindi ci vorranno circa 8 ore anche perchè probabilmente avrai anche dei consumi.
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro supporto, perchè ho realizzato un impianto fotovoltaico sul mio camper ma credo di aver commesso un grave errore : Il mio impianto è coposto da 3 pannelli per una potenza totdi 340 W, un controller Epever da 30 A, un inverter EDECOA da 1000 W e una batteria AGM Zenith ZL 120 190 da 130 Ah. Io credo di non aver considerato il fatto che tale batteria sia inadatta ad essere accoppiata a un regolatore da 30 A, per questo stò considerando di sostituirla con una al Litio che non abbia questo limite nel valore di ricarica, è sensato il mio ragionamento ? GRAZIE.. pinoTREK
In risposta al messaggio di Karbon17 del 29/05/2023 alle 09:20:37Grazie Karbon 17, pensavo di aver commesso un grave errore nella scelta dei componenti del mio impianto, ma la tua risposta mi ha tranquillizato. Invece per il discorso utilizzo di tale batteria ( con Inverter ) secondo te a quali valori di scarica posso arrivare ? A 40 A ci posso arrivare ? Quindi 480 W dall'inverter grosso modo ?
Ciao, le caratteristiche del regolatore MPPT deve essere dimensionato in funzione della potenza erogabile dai pannelli fotovoltaici e nel tuo caso è corretto perchè 340W ad una tensione di 12V sono meno di 30A; una batteriaAGM da 130Ah accetta una corrente di ricarica massima da 40A e quindi sei a posto, ammesso teoricamente di disporre dei 340W e dover caricare il 60% della batteria ti necessitano circa 80Ah e quindi sono circa 5 ore ( dall'80%al 100% il tempo di ricarica raddoppia), ma sicuramente non avrai disponibili i 340W per un tempo così prolungato e quindi ci vorranno circa 8 ore anche perchè probabilmente avrai anche dei consumi. Le batterie al Litio-ferro-fosfato accettano correnti di ricarica molto più elevate rispetto alle AGM ma poi bisogna trovare chi eroga così tanti ampere per avere tempi di ricarica inferiori, quindi tanti watt dai pannelli, tanti ampere dal carica batteria e dall'alternatore; se la tua batteria è adeguata ai tuoi consumi l'impianto è idoneo, diversamente devi prevedere di aumentare la capacità delle batterie o valutare il passaggio alle litio-ferro-fosfato, con tutto quello che ne consegue
In risposta al messaggio di Karbon17 del 29/05/2023 alle 09:55:43Dall'inverter prelevo energia principalmente per alimentare il mio frigo trivalente a 220 V ( assorbimento dalla batteria circa 6,5 A ) quando mi trovo in libera, ma mi interessava sapere ( avendo un inverter da 1000 W ) quali altri utilizzi mi potevo permettere per brevi periodi, tipo un Phon da 300 W o un aspira polvere ...
cosa devi alimentare dall'inverter? 40A continuativi tramite l'inverter con la tua batteria al 100% hai un'autonomia nel migliore dei casi di massimo 2 ore
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 10:11:11Ciao, hai una configurazione che con tempo bello/discreto, ti permette di rimanere fermo in libera finche` avrai a disposizione acqua poi, dovrai necessariamente spostarti per fare CS a patto pero` di utilizzare il frigo a gas.
Dall'inverter prelevo energia principalmente per alimentare il mio frigo trivalente a 220 V ( assorbimento dalla batteria circa 6,5 A ) quando mi trovo in libera, ma mi interessava sapere ( avendo un inverter da 1000 W ) quali altri utilizzi mi potevo permettere per brevi periodi, tipo un Phon da 300 W o un aspira polvere ...
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 09:32:2330A la tua batteria dal regolatore non li prenderà mai perché il sole sorge piano piano... Quindi quando è disponibile la massima corrente a mezzogiorno, la batteria si è già caricata da ore con corrente progressiva e a mezzogiorno non accetterà più la massima corrente.
Grazie Karbon 17, pensavo di aver commesso un grave errore nella scelta dei componenti del mio impianto, ma la tua risposta mi ha tranquillizato. Invece per il discorso utilizzo di tale batteria ( con Inverter ) secondo te a quali valori di scarica posso arrivare ? A 40 A ci posso arrivare ? Quindi 480 W dall'inverter grosso modo ?
In risposta al messaggio di Szopen del 29/05/2023 alle 10:52:47Si probabilmente i 6,5 A sono quelli che leggo dallo Shunt cioè quelli prelevati dalla batteria ma il resto lo danno i pannelli, dovrei fare questa prova di notte...
Ciao, hai una configurazione che con tempo bello/discreto, ti permette di rimanere fermo in libera finche` avrai a disposizione acqua poi, dovrai necessariamente spostarti per fare CS a patto pero` di utilizzare il frigoa gas. Non credo che il tuo trivalente assorba 6,5A a 230V ma forse il doppio, nei frigoriferi trivalenti piu` piccoli, quelli da 70/80 litri, la resistenza meno potente e` di 125 watt e sono circa 10A. A differenza di un frigo a compressore, il cui assorbimento o per meglio dire, il suo consumo varia in base al tempo di funzionamento del compressore stesso, il trivalente a 230V assorbe tutta la corrente richiesta dalla resistenza. Che frigo hai? Ciro.
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 11:14:48Io quello stesso frigo lo mandavo su inverter di giorno già col pannello da 300w in estate..ora con 450w lo sfrutto su inverter molto di più.
Si probabilmente i 6,5 A sono quelli che leggo dallo Shunt cioè quelli prelevati dalla batteria ma il resto lo danno i pannelli, dovrei fare questa prova di notte... Il mio frigo e un Elettrolux pensavo in futuro di sostituirlo con uno a compressore che possiedo da 90 W.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 11:18:06Intanto grazie per tutte le info che mi hai dato, aggiungo che l'impianto è stato realizzato per un possibile utilizzo alle Canarie dove il sole aiuta parecchio ...
Io quello stesso frigo lo mandavo su inverter di giorno già col pannello da 300w in estate..ora con 450w lo sfrutto su inverter molto di più. Un mio amico lo ha usato qualche ora su inverter anche a fine inverno a Roccarasosotto il sole... Ora ha rotto l.inverter che era uno molto scadente.. Allora ha eliminato il relè frigo 12v, ha ricablato il frigorifero trivalente 12v con 6mmq direttamente dall' uscita LOAD del regolatore epever..dice che raffredda bene..e ovviamente consuma meno che con inverter. E lo può usare sia a motore acceso che spento.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 11:18:06Il suggerimento di alimentare il trivalente a 12 V direttamente dall'Epever credo sia un ottima idea...GRAZIE
Io quello stesso frigo lo mandavo su inverter di giorno già col pannello da 300w in estate..ora con 450w lo sfrutto su inverter molto di più. Un mio amico lo ha usato qualche ora su inverter anche a fine inverno a Roccarasosotto il sole... Ora ha rotto l.inverter che era uno molto scadente.. Allora ha eliminato il relè frigo 12v, ha ricablato il frigorifero trivalente 12v con 6mmq direttamente dall' uscita LOAD del regolatore epever..dice che raffredda bene..e ovviamente consuma meno che con inverter. E lo può usare sia a motore acceso che spento.
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 11:14:48Infatti la resistenza di quel frigo e` da 125 Watt.
Si probabilmente i 6,5 A sono quelli che leggo dallo Shunt cioè quelli prelevati dalla batteria ma il resto lo danno i pannelli, dovrei fare questa prova di notte... Il mio frigo e un Elettrolux pensavo in futuro di sostituirlo con uno a compressore che possiedo da 90 W.
In risposta al messaggio di Marlin88 del 29/05/2023 alle 11:27:50
Il suggerimento di alimentare il trivalente a 12 V direttamente dall'Epever credo sia un ottima idea...GRAZIE
In risposta al messaggio di Szopen del 29/05/2023 alle 12:10:59Grazie a tutti per i vostri utilissimi interventi , ora posso dire di iniziare a capire qualcosa di più ...
Comunque Pino, io starei tranquillo. La batteria che hai messo ti restituira` almeno 80Ah al giorno se trattata con le dovute cautele, evita il piu` possibile scariche importanti o almeno se proprio ti serve tanta corrente,fallo di giorno col sole. Io ho 2 batterie diverse per la loro tipologia ma entrambe da 100Ah, sullo shunt ho pero` impostato 150Ah di batterie ed una Soglia di scarica al 40% vale a dire un prelievo di circa 90Ah al giorno prima che lo shunt mi avvisi con un allarme di SoC basso. Ciro.