In risposta al messaggio di CamperFabCrix del 28/05/2021 alle 13:36:07Ho avuto un Fly a carburatore che per tre anni me lo portato dietro nel garage, mai sentito odori di benzina.
Ciao a tutti , devo acquistare uno scooter da mettere nel gavone. Chiedo a chi ha esperienza, a carburatore fa odore di benzina nel camper? E' meglio prenderlo a Iniezione? Grazie a chi vorra' rispondermi Fab
In risposta al messaggio di CamperFabCrix del 28/05/2021 alle 13:36:07Porto nel gavone un Sym Mio 100, a carburatore.
Ciao a tutti , devo acquistare uno scooter da mettere nel gavone. Chiedo a chi ha esperienza, a carburatore fa odore di benzina nel camper? E' meglio prenderlo a Iniezione? Grazie a chi vorra' rispondermi Fab
In risposta al messaggio di salvatore del 28/05/2021 alle 14:32:22anche io ho un Sym 125 cc ed i Sym puzzano un po' il tutto deriva dallo sfiato sul tappo del serbatoio della benzina. Io, ho risolto, parzialmente, con una panno inumidito di acqua messo sul tappo, ed ultimamente sono riuscito a portare lo sfiato fuori con un tubicino dove alla fine ho inserito una piccola valvola di non ritorno (quelle che si utilizzano sui tubi dei lavavetri). Così facendo nel serbatoio può solo entrare aria ma non emette puzza di benzina.
Porto nel gavone un Sym Mio 100, a carburatore. Un po' di odore si sente. Credo che il responsabile principale sia il serbatoio del carburante. Risolvo aprendo per qualche minuto entrambi gli sportelli del gavone. Anche a me hanno riferito che gli scooter ad iniezione non hanno questo problema. Anche loro pero' hanno il serbatoio del caburante.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/05/2021 alle 19:46:29Il mio Mio (
Quando portavo lo scooter nel garage (un vecchio Yamaha 2T pagato 100 euro) in effetti si sentiva un po di odore, sia di benzina ma piu che altro di marmitta se lo caricavo ancora caldo (a volte lo scendevo, facevo un girodi 3 minuti per cercare una strada e poi lo ricaricavo al volo e ripartivo). Però, risolsi completamente facendo un bel giro di silicone tutto attorno al piano del letto, dalla parte di sotto. Con il gavone sigillato in cellula non si sente nulla. Odore a parte, al giorno d'oggi prendere un mezzo con carburatore e tutte le rogne che danno i carburatori, secondo me non ha molto senso, a meno che non sia un vecchio scooter che si ha in regalo o quasi.
In risposta al messaggio di salvatore del 28/05/2021 alle 21:14:45Non penso che ci sia una connessione tra moto a iniezione e moto senza pedivella, penso che piu semplicemente nelle moto piu moderne la abbiano eliminata. Comunque, se si scarica la batteria, basta un piccolo avviatore/powerbank che per avviare un motorino va bene anche piccolo.
Il mio Mio () non da problemi, anche perche' pur avendo 10 anni ha percorso solo 2.000 chilometri. Ha pero' un grande vantaggio: e' possibile avviarlo a pedale, Gli scooter a iniezione possono essere avviati solo elettricamente e se si scarica la batteria, si rimane a piedi. E' successo ad un amico mentre si trovava a una trentina di chilometri dal camper
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di enzov1100 del 28/05/2021 alle 21:28:56Ho venduto da pochi giorni la mia stupenda Yamaha TT600E del 1999, tenuta in condizioni perfette, e un po la cosa mi fa nostalgia
Mi porto sempre dentro una Yamaha XT 600 d'epoca a carburatore, a volte due, a volte moto ad iniezione; per farcele stare ho modificato profondamente il camper ed ho solo il materasso che mi separa dal gavone, avevo incollatodei pannelli di ABS con silicone ma con caldo/freddo si sono staccati, oltretutto le moto sono abbastanza inclinate, ma ne io ne ospiti abbiamo mai notato odori sgradevoli, poi vabbè magari avevo già fatto il covid un paio d'anni prima
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/05/2021 alle 21:53:33La pedivella è stata eliminata perché i motorini nuovi non partirebbero. Il serbatoio è più basso del motore e serve al suo interno una pompetta elettrica . Ovviamente con batteria ko la pompa non gira quindi niente benzina agli iniettori.
Non penso che ci sia una connessione tra moto a iniezione e moto senza pedivella, penso che piu semplicemente nelle moto piu moderne la abbiano eliminata. Comunque, se si scarica la batteria, basta un piccolo avviatore/powerbank che per avviare un motorino va bene anche piccolo.
In risposta al messaggio di pb974 del 28/05/2021 alle 23:38:20Buono a sapersi per chi ha o vuole avere uno scooter ad iniezione.
La pedivella è stata eliminata perché i motorini nuovi non partirebbero. Il serbatoio è più basso del motore e serve al suo interno una pompetta elettrica . Ovviamente con batteria ko la pompa non gira quindi nientebenzina agli iniettori. Come hai scritto basta un piccolo avviatore o anche qualsiasi batteria da antifurto. Sono sufficienti anche dei semplici cavi da impianti civili. ciao Paolo
In risposta al messaggio di Grinza del 29/05/2021 alle 14:50:30Le moto attuali, specialmente quelle a cui non poi spegnere le luci, hanno quasi tutte il sistema che le luci si accendono solo dopo che il motore è in moto.
Proprio oggi ho messo lo scooter sul cavalletto laterale, s’è spento ma le luci sono rimaste accese, dopo 3 ore l’ho ripreso ma non è partito. Per fortuna nel camper ho portato una linea da 10 mm2 e nello scooter hosempre i cavi, un minuto e sono partito. Ho sempre con me i cavi perché con questa è la terza volta mi succede Devo mettere un relè che quando il cavalletto laterale è giù le luci si devono spengere.
In risposta al messaggio di Roby964 del 29/05/2021 alle 16:24:00sigillare il garage non ti serve a nulla.
Lo scorso agosto ho acquistato una Vespa del 2000 proprio perché era l’unica che in altezza mi stava all’interno del garage. Ora sto valutando l’acquisto di una Vespa più recente, ad iniezione, proprio per risolvereil problema dell’odore di benzina che impregna addirittura i vestiti negli armadi. Al concessionario Piaggio mi è stato effettivamente detto che i modelli ad iniezione non hanno la pedivella perché senza corrente non viene alimentata la pompa di iniezione, al cui iniettore la benzina deve arrivare con una certa pressione. Purtroppo non sempre si può avere tutto, ma almeno un problema forse (e lo spero vivamente) lo avrei risolto (speriamo che come ha detto qualcuno lo sfiato del serbatoio non incida notevolmente!). Ora dovrò solo vedere se i diversi centimetri di differenza in altezza della Vespa più recente li riuscirò a ridurre comprimendo l’ammortizzatore anteriore per mezzo di una cinghia, altrimenti mi sa che dovrò provare a sigillare con del silicone il tetto del garage! Speriamo bene...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/05/2021 alle 18:38:03Non sapevo fossero così piccoli, appena letto sono andato a vedere, questo mi sembra valido (ma ce ne sono tanti), credo che con 100 euro si trovi buone cose
Anche io quando avevo la Dyane, avevo in dotazione la manovella per avviare il motore infilandola nella calandra (e la ho anche usata due o tre volte), ma poi me ne sono fatto una ragione quando in auto piu moderne la manoovellanon la ho piu trovata Con circa 50 euro si prende un avviatore adatto a una moto, grande comme due pacchetti di sigarette, che fa anche da Powerbank se ci si trova con il telefono scarico in giro. Si tiene sotto la sella (o nello zainetto) e passa la paura. Giusto che ogni qualche mese controllare la carica, ma di solito dopo 6 mesi sono ancora belli carichi.