1)
quello che prenderei2)
mi sembra più "agile" nelle dimensioni3)
altra opzioneIn risposta al messaggio di paco99 del 02/07/2020 alle 17:22:49Che mezzo hai?
Sono in procinto di acquistare un camper col garage interno,per una mtb e/o probabilmente uno scooter,che al momento non ho,chiedo quindi che dimensioni possa avere,considerando che gli scooter non sono tutti uguali,pù cilindratapiù larghezza/lunghezza...pensavo di prendermi almeno un 250cc,da usare anche per andare al lavoro...vi posto alcuni link: 1) quello che prenderei 2) mi sembra più agile nelle dimensioni 3) altra opzione
In risposta al messaggio di Clint del 02/07/2020 alle 18:16:26Non ho ancora ne l'uno ne l'altro...
Che mezzo hai? Ti consiglio peso max dello scooter 140kg.
In risposta al messaggio di paco99 del 02/07/2020 alle 17:22:49Il 1°? Ma seriamente?
Sono in procinto di acquistare un camper col garage interno,per una mtb e/o probabilmente uno scooter,che al momento non ho,chiedo quindi che dimensioni possa avere,considerando che gli scooter non sono tutti uguali,pù cilindratapiù larghezza/lunghezza...pensavo di prendermi almeno un 250cc,da usare anche per andare al lavoro...vi posto alcuni link: 1) quello che prenderei 2) mi sembra più agile nelle dimensioni 3) altra opzione
In risposta al messaggio di paco99 del 03/07/2020 alle 01:00:03Non ti perdere nelle cilindrate l’agility é un 200 ma non ha tanti cavalli né coppia, se farai tanti chilometri prendi uno scooter comodo che al massimo pesi 140 Kg.
Vi ringrazio dei suggerimenti,molto utili..ho capito il discorso dello sbalzo,mi aggirerò su uno scooter sui 200cc e starò attento al peso...la maggior parte delle volte andrò via solo,per cui solo bici dietro,ma con la moglie,niente bici ma scooter...oppure vedremo...quindi esiste una omologazione del carico garage,buono a sapersi...
In risposta al messaggio di Grinza del 03/07/2020 alle 07:17:20Capito...tipo
Non ti perdere nelle cilindrate l’agility é un 200 ma non ha tanti cavalli né coppia, se farai tanti chilometri prendi uno scooter comodo che al massimo pesi 140 Kg. Gli Honda SH 150cc vanno per la maggiora ma, ad esempioanche Il liberty é un 150 che pesa poco e va bene. Alternativa all’SH un Medley ultimo modello che é molto valido. Questi scooter stanno tutti nei garages dei camper, solo gli Adria hanno garages più bassi, però devi provare su tutti. Un consiglio, se con lo scooter girerai parecchio il mezzo deve essere affidabile al 100%, trovarsi in una strada isolata dove il cellulare non prende con lo scooter fermo non è una bella sensazione.
questo
?questo
equest'altro
...se avesse già il bauletto da aiutare la seduta posteriore sarebbe meglio...In risposta al messaggio di paco99 del 03/07/2020 alle 11:25:35Sbaglio o ti stai orientando solo sugli scooter proposti dai rivenditori ?
Capito...tipo questo? non vorrei spendere tanto,tipo stare sui 1500€,per me è una novità,ma non credo faremo molta strada,l'idea è quella di lasciare il camper fuori paese/città e addentrarci per essere più liberi...inalternativa avevo visto,cambiando marca ma non intendendomene,questo e quest'altro...se avesse già il bauletto da aiutare la seduta posteriore sarebbe meglio...
In risposta al messaggio di paco99 del 03/07/2020 alle 17:53:13So che esce dall'argomento del post, comunque...
Grazie ancora dei suggerimenti... Il rivenditore lo preferisco al privato perchè mi da più sicurezza avere un minimo di manutenzione fatta,so che si paga di più,ma non vorrei prendermi delle fregature...comunque si,prima si acquista il camper poi eventualmente lo scooter,intanto mi facevo un'idea grazie ai preziosi consigli...
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 04/07/2020 alle 10:51:44Sono perfettamente d'accordo con te.
So che esce dall'argomento del post, comunque... Abitudini. Al rivenditore prediligo il privato perchè vedo chi è che lo ha usato fino a quel momento e la trattativa normalmente è più semplice. I rivenditori sono in gradodi presentarti un bidone come un gioiello tante sono le malizie per farli apparire nuovi. si che ti danno una garanzia, ma lo sappiamo come sono le garanzie sull'usato. Spero sempre che la gente ragioni come me: - se so di vendere una macchina che potrebbe dare problemi lo do indietro al concessionario e lascio i problemi a lui. - se so che ho un mezzo affidabile per le mani, lo vendo a privato. Sempre fatto così con qualsiasi mezzo che abbia un motore
In risposta al messaggio di bottastra del 04/07/2020 alle 12:18:14Non è sempre così,ho avuto bisogno della garanzia da concessionario per un'auto di 5 anni dopo un paio di mesi dall'acquisto,cambiato tutto e non ho pagato nulla...
Sono perfettamente d'accordo con te. Io preferisco acquistare dai privati perchè questi difficilmente taroccano un mezzo per farlo apparire diverso da quello che è. Come ho già scritto, gli scooter li ho sempre presi daprivati e mi sono sempre trovato benissimo. E la stessa cosa faccio con le auto (ho appena acquistato una 500L usata, pagandola ca. 2.000 euro in meno, rispetto alle quotazioni rilevate sul web ed a quanto mi era stato chiesto da un concessionario per un'auto con le stesse caratteristiche). L'unica accortezza che adotto è quella di orientarmi sempre su mezzi molto freschi, perchè ovviamente più sono datati e più si corre il rischio di prendere qualche fregatura (ma questo vale per tutti: privati e concessionari). Non sono più aggiornato sulle quotazioni degli scooter, ma i prezzi dei mezzi che sono stati linkati mi sono sembrati a dir poco spropositati ! C'è gente, tuttavia, che si sente più... tutelata acquistando da un concessionario. E su questo io non discuto, anche se per me si tratta di un convincimento privo di qualsiasi fondamento, perchè il rivenditore, se dovesse rifilarti un bidone (e se lo fa, lo fa in piena consapevolezza !), stai pur certo che, una volta che te l'ha venduto, non ne risponde in alcun modo. Quanto alla garanzia scritta che dovesse esserti eventualmente offerta, si tratta di una semplice assicurazione che si può sottoscrivere anche privatamente a costi abbastanza contenuti (anche perchè altrettanto limitate sono le garanzie realmente offerte). Comunque, ognuno è libero di pensarla come meglio crede ed io non intendo convincere nessuno delle mie tesi.
http://www.m48.it
questo
,pesa circa 110kg mi sembra,con le misure ci sarei..In risposta al messaggio di paco99 del 24/06/2022 alle 22:18:13Cosa sostiene il garage del camper? Due bei longheroni di lamiera spessa fissati con più bulloni M 12 o M14 con gomma ammortizzante sul pianale? O due miseri scatolati fissati con viti M8 direttamente a contatto col pianale?
A distanza di quasi due anni... ho da un anno e mezzo un semi integrale con garage generoso,che con vari accessori (barbecue,sdrai,tavolino,pensili) mi rimangono in larghezza dai 65 ai 105cm,in lunghezza 205cm,in altezza110cm (entrata porta)... Vorrei prendere come scooter questo,pesa circa 110kg mi sembra,con le misure ci sarei.. Chiedo se sarebbe meglio,come pare di aver letto da qualche parte,una base di lamiera o alluminio per distribuire il peso... Grazie
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41