In risposta al messaggio di Laikone del 12/10/2018 alle 19:02:52
Ciao Ligio, a meno di aver problemi all'impianto del mezzo, il quale per collegamenti fatti in modo errato che tendono a scaricare la/le batterie anche quando non è necessario... Condivido la scelta di montare la seconda batteria, ormai siamo nel 2018 e i consumi sui mezzi sono notevolmente aumentati rispetto a ciò che accadeva anche solo 10/15 anni fa... Parlar male delle Green Power NDS... è uso e costume di alcuni utenti di questo forum, ma se le NDS sono state e sono le batterie più montate dalle case costruttrici, un motivo ci sarà. Qualora decidessi di montare due batterie NUOVE e UGUALI sono anche io per il parallelo diretto senza null'altro. Questo accorgimento allungherà la vita delle due batterie. Ti lascio il riepilogo di uno dei più famosi costruttori di batteria al mondo, il quale consiglia come eseguire il parallelo. Sui nostri mezzi dobbiamo fare il massimo per riuscire a sfruttare bene l'energia di bordo e non seguire queste regole non è consigliato.
Riguardo al tema del parallelo, essendo uno dei temi noti, ho voluto fare un approfondimento nel testo che ho scritto sulle batterie al pb.
Se i costruttori consigliano o prescrivono l uso di batteria identiche c'è un motivo... E non è vendere più batterie.
Tuttavia non significa che non farlo causi danni.
A PATTO DI RISPETTARE ALCUNE REGOLE E SAPERE CIÒ CHE SI FA.
Ecco un estratto del mio scritto, sul tema basato su molti test personali e decine di letture sul tema.
Vediamo se riesco a spiegarmi...
4)LE BATTERIE IN SERIE DEVONO ESSERE IDENTICHE IN CAPACITA’, TIPOLOGIA, E MARCA, ALTRIMENTI SI OTTERRA’ LA FINE PREMATURA DELLE BATTERIE --vero--
Due o più batterie in serie forniranno uguale corrente al carico in scarica e assorbiranno uguale corrente dal cb-regolatore in carica.
Ma la tensione in scarica e carica sarà determinata dalla capacità e resistenza interna di ognuna.
Questo significa che batterie identiche si caricheranno e scaricheranno in modo perfettamente uguale (a patto di cavi di collegamento simmetrici).
Se invece colleghiamo due batterie diverse, siccome forniscono la stessa corrente, la più piccola o quella a resistenza interna minore si scaricherà a un Soc più basso dell’altra.
In ricarica, visto che i cb-regolatori si basano solo sulla tensione e mai sulla corrente, e visto che batterie diverse avranno diversa tensione, ci sarà la certa sovraccarica di una e sottocarica dell’altra.
Ad esempio un cb-regolatore con fase assorbimento a 24.8 v in un sistema a 24v di due batterie a 12v diverse in serie, fornirà nello stesso istante, ad esempio 13.9v ad una e 14.9v all’altra e non sapremo mai quale si sta sovraccaricando.
Anche in caso di batterie identiche gemelle in serie, durante la ricarica è consigliata l’installazione di un bilanciatore o battery balancer che provvede ad livellare la tensione di carica ad uno stesso livello, assorbendo una piccola quantità di corrente dalla batteria che si è portata alla tensione più alta. 5)LE BATTERIE IN PARALLELO DEVONO ESSERE IDENTICHE IN CAPACITA’, TIPOLOGIA E MARCA ALTRIMENTI CI SARA’ LA FINE PREMATURA --falso--
Qui il discorso si fa più complicato.
2 o più batterie in parallelo avranno sempre tensione identica in carica e scarica, e forniranno e assorbiranno corrente diversa in base alla capacità e resistenza interna.
Batterie diverse in parallelo in scarica forniranno correnti diverse a stessa tensione, questo significa che si scaricheranno a un Soc diverso.
Ma allo spegnimento del carico, la piu carica cederà una piccola parte della carica alla meno carica per mantenere la tensione identica.
Mentre in ricarica assorbiranno correnti diverse in base alla necessità, resistenza interna e capacità, a tensione sempre identica.
In ricarica questo NON CAUSA NESSUN PROBLEMA giacché abbiamo visto che i cb-regolatori si basano sulla tensione e non sulla corrente(a parte alcuni con l’eccezione della corrente di coda che abbiamo visto nella sezione delle fasi di ricarica..in questo caso va disabilitata l’opzione). Quindi entrambe le batterie, nonostante si siano scaricate a Soc diversi, si ricaricheranno al 100%. Nessuna sottocarica e nessuna sovraccarica è possibile.
!
ATTENZIONE! SE PARALLELIANO 2 BATTERIE IDENTICHE O DIVERSE A STATO DI CARICA MOLTO DIVERSO, CI SARÀ UN ISTANTANEO, ENORME E PERICOLOSO PASSAGGIO DI CORRENTE DALLA PIÙ CARICA ALLA MENO CARICA. Collegare in parallelo solo batteria a stato di carica simile, massimo 0.2v di differenza di tensione a circuito aperto tra le 2. In questo modo il portarsi all equilibrio, non sarà violento ma sicuro, con correnti di pochissimi amper. !ATTENZIONE!SE METTIAMO IN PARALLELO BATTERIE DIVERSE E’ INVECE IMPERATIVO CHE ABBIANO GLI STESSI PARAMETRI DI CARICA CONSIGLIATI (tensione assorbimento, mantenimento e compensazione per temperatura). Ad esempio non possiamo accoppiare una gel che prevede 14.1v con una trazione che prevede 14.8v.
Perchè dovremmo scegliere uno dei due valori per il cb-regolatore. 14.8v causerà il rapido deterioramento della gel per creazione di cavità irreversibili nel gel ...14.1 causerà uno stato di carica parziale nella trazione, fatto che comunque è molto meno dannoso del primo. In questo caso, la trazione andrebbe equalizzata da sola con una certa frequenza.
Ripeto, il discorso è complicato, e parallelare batterie diverse si può, a patto di sapere quello che si fa e attuare gli eventuali e opportuni correttivi.
Il mito è falso in quanto 2 batterie diverse in parallelo, se abbiamo rispettato quanto detto sopra, dureranno sicuramente un tempo maggiore o almeno uguale che se usate singolarmente, in quanto ognuna a ogni ciclo subirà una scarica meno profonda che se usata singolarmente. Non ci sarà la morte prematura di nessuna delle 2.
Io ho una agm da 110 ah e una avviamento da 95ah, stesso parametri di carica.
In parallelo, per un dato carico, es 10 amper, la agm fornisce circa 8 amper e la avviamento circa 2 amper. A CAUSA DELLA RESISTENZA INTERNA CHE NELLA AVVIAMENTO É MAGGIORE. Quindi per mantere la stessa tensione DEVONO FORNIRE CORRENTI DIVERSE.
Questa proporzione cambierà durante la scarica, in una fase detta "transitorio". E cambierà in base all incidenza del calo di capacità (ioni attivi nella batteria) e della resistenza INTERNA, in ognuna delle 2.
Queste due componenti, "regolano" la tensione ad ogni corrente. Il loro rapporto varia durante la scarica. Il risultato è IL RAPPORTO TRA LE 2 CORRENTI DELLE 2 BATTERIE FORNITE AL CARICO A TENSIONE SEMPRE IDENTICA.
Ma ognuna comunque vivrà di più che da sola, in quanto ogni ciclo sarà, anche se in modo diseguale, ripartito fra le 2. E quindi ogni ciclo sarà più leggero che se usate da sole. Fatto fondamentale per la durata in vita. A cicli più profondi corrisponde vita più breve. A dimostrazione di quanto detto, non mi risulta esistano battery balancer per il parallelo, perché il sistema è sempre autobilanciante anche per batterie diverse, mentre esistono per batterie in serie. Allora perché i costruttori prescrivono l’uso di batterie identiche nel parallelo?
Semplice, perché è l’unico modo in cui esse avranno una vita della stessa durata reciproca.
Usando batterie diverse, per tutti i motivi visti, una sicuramente morirà prima dell’altra, anche se nessuna morirà prima della sua vita attesa, (è quest’ultima la parte falsa dell’assunto).
Pertanto, il costruttore raccomanda l’uso di batterie identiche, per non assumersi la responsabilità in caso di problemi, perché parallelare 2 batterie diverse, se non è di per sé un problema, richiede una certa perizia e certe conoscenze che non tutti hanno, per scongiurare problemi.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Modificato da Hunter85 il 19/05/2021 alle 00:37:12