In risposta al messaggio di Pulp del 02/02/2024 alle 14:12:37Ciao, vedo che non ti risponde nessuno io posso dirti che ieri ho smontato per pulirla e due anni fa l'ho smontata tutta, io non ho quel sensore e la stufa è una 3002, la termocoppia non dovrebbe costare molto, io la comprerei e proverei a montarla
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi a cosa serve il sensore tra termocoppia e valvola di accensione della stufa truma che vedete in foto? dovrei cambiare la termocoppia e non trovo quella collegata al quel sensore. lo posso escludere? Checco
In risposta al messaggio di Pulp del 02/02/2024 alle 14:12:37Non so di preciso ma sembra proprio una sicurezza termica universale. Dal suo posizionamento si puo dedurre cosa fa.
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi a cosa serve il sensore tra termocoppia e valvola di accensione della stufa truma che vedete in foto? dovrei cambiare la termocoppia e non trovo quella collegata al quel sensore. lo posso escludere? Checco
In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/02/2024 alle 08:48:19Addirittura??
Non so di preciso ma sembra proprio una sicurezza termica universale. Dal suo posizionamento si puo dedurre cosa fa. Fammi sapere dove vai se lo scolleghi, cosi sto alla larga :)
In risposta al messaggio di banoyo del 04/02/2024 alle 09:17:40Quando lo dico al mio collega camperista, che molti di voi la rimpiangono non ci crede e si mette a ridere...
Non credo che funzioni staccandola, la sonda controlla se la fiamma è accesa, in caso di spegnimento interrompere il flusso di gas...facevo manutenzione in autonomia quando avevo la 3002 e non potevo staccare nulla sevolevo che funzionasse, unica cosa che può essere staccata è la parte della ventilazione , tutta la parte gas e sicurezze devano esserci. La rimpiango , era eccezionale flessibile e poco energivora, in inverno facevo 4/5 notti con una BS da 100Ah a gel senza problemi, di giorno non serviva la ventilazione e di notte bastava un minimo ...ora con una serie 6 faccio fatica a fare 2 notti.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/02/2024 alle 09:26:33Infatti non vorrei staccarlo. Ho visto su tutti i siti di ricambi e schemi truma S3302, la termocoppia e collegata sulla valvola di accensione e non passa attraverso quel termofusibile; sembra quasi che solo la mia stufa abbia quel termofusibile collegato alla valvola di accensione.
Quello e` il termofusibile che stacca il contatto della termocoppia in caso di surriscaldamento della stufa. Puoi provare a cercare da qualche ricambista di caldaie, forse riesci ad adattarci qualcosa, cerca anche di conoscereil valore espresso in gradi del termofusibile, dovrebbe essere tra i 250 ed i 320 gradi, se non ricordo male, forse, un' intervento di Mario Ecostar in questo 3D potrebbe essere risolutivo, prova a mandargli un messaggio qui. Ciro.
In risposta al messaggio di Pulp del 04/02/2024 alle 11:32:47
Mi mandi un link dove posso ordinare una termocoppia per saldarla sul termofusibile?
QUESTA
è lunga 60cm ha tutti gli attacchi vari ma a te forse non ne serve nessuno.In risposta al messaggio di Szopen del 04/02/2024 alle 11:51:10
Buongiorno Mario, mi ero augurato di un tuo intervento, hai visto la foto postata all’inizio? Vedo un termofusibile tra la termocoppia e la valvola, o no? Ciro.
In risposta al messaggio di ecostar del 04/02/2024 alle 12:00:09Quello cerchiato in rosso
Non vedo nessun termofusibile collegato alla termocoppia ma vedo un termostato a contatto di interruzzione termocoppia
In risposta al messaggio di ecostar del 04/02/2024 alle 12:00:09Ho visto male, in ogni caso anche se è un termostato non credo vada eliminato.
Non vedo nessun termofusibile collegato alla termocoppia ma vedo un termostato a contatto di interruzzione termocoppia
In risposta al messaggio di ecostar del 04/02/2024 alle 12:21:39questo è lo schema classico della truma S3002:
Ti confesso che quel termostao è ababstanza anomalo e lascia pensare a qualche modifica non da origine Truma , comuque sia il terminale della termocoppia deve essere infilato e stretto sull'apposito attacco della valvoladi gestione gas altrimenti il magnete non rileverebbe quei pochi microvolt generati dalla termocoppia calda A questo punto pare si tratti di una termocoppia interrotta e se così fosse direi che il sistema è stato modificato , se vuoi o devi mantenere quel sistema ti serve una termocoppia interrotata , le universali e leclassice termocoppie non vanno bene
https://www.technofoods.it/1850...
https://www.ebay.it/itm/1159976...