In risposta al messaggio di gduca del 21/08/2020 alle 19:48:09Bella rogna.
Ho installato i sensori di parcheggio sul paraurti, collegati alle luci retrormarcia. Fatto prove con chiave del quadro su ON e tutto perfetto. Provati sensori uno ad uno. Perfetto! A motore avviato, quando schiaccioil pedale del freno, il cicalino dei sensori comincia a suonare come se fossi contro un ostacolo. Se freno a motore spento (quadro ON) torna a fuonzionare tutto perfettamente. Ricapitolando, il problema si presenta al verificarsi di queste due condizioni: motore avviato e pedale dello stop abbassato. Poiché il mio mezzo ha gruppi ottici posteriori a led (fatta eccezione per lampadina retromarcia tradizionale), ho pensato che il disturbo fosse causato dalla centralina che pilota le varie luci led, ma a pensarci bene, se faccio accendere gli Stop a motore spento i sensori funzionano bene quindi non dovrebbe essere quella la causa. Qualche idea? Fabrizio
In risposta al messaggio di giomiller del 22/10/2020 alle 18:36:44fili positivo e negativo della lampadina della retromarcia. Nel mio caso era la cosa più pratica, avevo tutto lì a portata di mano.
Riprendo questo post.. Collegament0 12V e 0V..12V aln+ della retromarcia, 0V al meno della retromarcia o abun qualsiasi 0V (o addirittura a terra su carcassa camper?) Grazie
In risposta al messaggio di gduca del 22/10/2020 alle 19:11:17Grazie
fili positivo e negativo della lampadina della retromarcia. Nel mio caso era la cosa più pratica, avevo tutto lì a portata di mano.
In risposta al messaggio di giomiller del 22/10/2020 alle 19:55:22Una delle mie fissazioni è quella di fare sempre lavori "reversibili". In questi casi, con una pinza spellafili taglio il rivestimento del filo e ne allontano gli estremi lasciando che il rame si scopra senza essere tagliato. Con un cacciavite o un punteruolo cerco di aprire un buco/varco nel filo. In questo buco infilo lo spezzone di filo da innestare come si farebbe con un filo da cucito nella cruna di un ago. Poi tiro gli estremi in maniera che il buco si richiusa tenendo stretto dentro di se il filo da me innestato. Amalgamo tutto con un paio di giri del filo innestato su quello esistente. Non so se sei riuscito a capirmi (molto più facile da vedere che spiegare). Se volessi tornare indietro, basta sfilare il filo innestato e avvicinare tra loro i lembi del rivestimento del filo. In questa maniera non solo non vado a tagliare il rame del filo originale, ma quando avvicino i lembi del rivestimento il taglio eseguito con precisione non si nota neppure. Ovviamente non deve mancare del nastro isolante per rifinire il lavoro. I perfezionisti vorrebbero magari anche una goccia di stagno, ma così facendo non si può tornare indietro: devi essere certo che sarà un lavoro definitivo,.
Grazie Domani dovrei metterci mano... Hai tagliato filobe messo mammut o hai attaccato rubacorrente per collegare 12V e 0? Grazie
In risposta al messaggio di gduca del 22/10/2020 alle 20:42:03Chiaro!
Una delle mie fissazioni è quella di fare sempre lavori reversibili. In questi casi, con una pinza spellafili taglio il rivestimento del filo e ne allontano gli estremi lasciando che il rame si scopra senza essere tagliato.Con un cacciavite o un punteruolo cerco di aprire un buco/varco nel filo. In questo buco infilo lo spezzone di filo da innestare come si farebbe con un filo da cucito nella cruna di un ago. Poi tiro gli estremi in maniera che il buco si richiusa tenendo stretto dentro di se il filo da me innestato. Amalgamo tutto con un paio di giri del filo innestato su quello esistente. Non so se sei riuscito a capirmi (molto più facile da vedere che spiegare). Se volessi tornare indietro, basta sfilare il filo innestato e avvicinare tra loro i lembi del rivestimento del filo. In questa maniera non solo non vado a tagliare il rame del filo originale, ma quando avvicino i lembi del rivestimento il taglio eseguito con precisione non si nota neppure. Ovviamente non deve mancare del nastro isolante per rifinire il lavoro. I perfezionisti vorrebbero magari anche una goccia di stagno, ma così facendo non si può tornare indietro: devi essere certo che sarà un lavoro definitivo,.
In risposta al messaggio di gduca del 23/10/2020 alle 10:31:53Ci sto pensando a fare lavoro meccanico e poi fare attaccare alimentazione da elettrauto grz
Non ti voglio scoraggiare ma, da come poni la domanda, mi pare che tu non abbia troppa dimestichezza. Forse è meglio che ti fai aiutare da un elettrauto o da un professionista perchè a far danni per risparmiare, ci vuoleun attimo. L'ultimissimo consiglio che ti posso dare è quello di smontare il faro, togliere tutte le lampadine (per evitare ritorni di correnti che falsano le letture) e seguire con un tester il cablaggio che va alla lampadina della retromarcia.