https://www.amazon.it/dp/B07PLW...
https://www.amazon.it/FIAMMA-Se...
https://www.amazon.it/Pieghevol...
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 16/01/2020 alle 11:40:14Cosa ne dite?
Buongiorno a tutti, avremmo interesse nel mettere un serbatoio supplementare da 100litri x aumentare autonomia in sosta libera. Lo spazio sul mezzo è limitato, tuttavia avremmo già pensato al posto (in lunghezza,nella parte opposta a quello originale). Chiedendo un paio di preventivi abbiamo avuto modo di notare che le persone disposte a fare questa tipologia di lavori siano quasi inesistenti; probabilmente non ci si guadagna tanto e impiegano il tempo ad altre cose più proficue. Alcuni non sanno nemmeno quantificare quanto costerebbe... A noi sembra semplice, il costo di acquisto del serbatoio + manodopera. Ma tant'è... Soluzioni 1) prender serbatoi tipo questi ... e gestire carico manualmente 2) prender serbatoi tipo questi ... fissarli per bene nel retro del mezzo sotto il letto e gestire il carico con canna normale acqua e scarico con una pompa prelevamento acqua a pile (trovata sempre su amazon) 3) ultima opzione... ... Cosa ne dite? Altre idee? @AleYleGambaFly
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 11:47:41Ma tu hai proprio sta fissa, cacchio. lo dicesti pure a me quando parlai di montare un secondo deposito..É molto piú facile trovare uno scarico che un rubinetto aperto e non al contrario, come tu affermi. Esempio. Mooooooooolti distributori. area cs aperta con rubinetto "fuori servizio".
Cosa ne dite? dico che è inutile aumentare la capacità delle acque bianche senza aumentare di conseguenza le capacità delle grigie. che è più difficile trovare da scaricare le grigie che caricare le bianche il tuo quesito mi induce a pensare che sei abituato a scaricare per terra.
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 16/01/2020 alle 11:59:37o adesso siamo talmente ecologisti da non buttare nemmeno acqua delle docce e del lavandino in un tombino?
Ma tu hai proprio sta fissa, cacchio. lo dicesti pure a me quando parlai di montare un secondo deposito..É molto piú facile trovare uno scarico che un rubinetto aperto e non al contrario, come tu affermi. Esempio. Moooooooooltidistributori. area cs aperta con rubinetto fuori servizio. O in inverno, a volte i rubinetti sono ghiacciati. Io ho un secondo deposito da 80 litri, messo sotto in falso pavimento che ho montato nel garage. Lo riempi solo se sai che vai in zone dove non ci sono molti cs (mi viene da pensare qui in Spagna la zona di Almeria, o in Costa Azzurra in Francia, solo per dirne qualcuna...). Dopotutto, le grigie in caso di effettiva necessitá le scarichi anche in un tombino al distributore (o adesso siamo talmente ecologisti da non buttare nemmeno acqua delle docce e del lavandino in un tombino?).
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 11:47:41possedessi un motorhome da 12 metri metterei 400+400 e serbatoio wc nautico da 200... ma aimè, il convento passa un furgonato di 6 metri (che basta e avanza!), quindi... bisogna fare delle scelte ;)
Cosa ne dite? dico che è inutile aumentare la capacità delle acque bianche senza aumentare di conseguenza le capacità delle grigie. che è più difficile trovare da scaricare le grigie che caricare le bianche il tuo quesito mi induce a pensare che sei abituato a scaricare per terra.
In risposta al messaggio di DonLimpio del 16/01/2020 alle 11:51:23Noi siamo in 3 e 100litri di chiare durano... 2gg al massimo
Avevo il doppio serbatoio delle bianche e il doppio delle grigie ereditati dal precedente proprietario. ho tolto quello delle bianche e tenuto quello delle grigie...e faccio praticamente solo libera e siamo in 5 ....
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 12:04:06Tecnicamente posso chiedere come hai fatto il tutto? Hai collegato il serbatoio supplementare a quello principale oppure gestisci tu manualmente il carico di acqua?
o adesso siamo talmente ecologisti da non buttare nemmeno acqua delle docce e del lavandino in un tombino? non è una questione di ecologia, ma di legalità. in italia è vietato scaricare nei tombini qualsiasi liquido. la necessità, mi sa tanto di scusa.
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 16/01/2020 alle 12:21:05sai, qualcuno un tempo diceva che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca ( vedi post più sopra
possedessi un motorhome da 12 metri metterei 400+400 e serbatoio wc nautico da 200... ma aimè, il convento passa un furgonato di 6 metri (che basta e avanza!), quindi... bisogna fare delle scelte ;) Il fatto di accusaresubito e pensare allo scarico selvaggio non è carino, ma non mi abbasso alla provocazione e dico solo che mi è già capitato durante i mesi invernali che nelle aree sosta fosse chiuso il rubinetto di carico (x non farlo ghiacciare suppongo)... quindi SI SCARICO no CARICO... Utilizzando il mezzo tutto l'anno e non 2 settimane ad agosto magari in un campeggio attaccati alla 220 e con docce a gettone e acqua a gogo, il problema si pone..... Comunque la domanda era sulle possibili soluzioni, non sulle varie modalità di scarico (che conosco appieno). GRAZIE
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 13:23:25Il quesito è stato posto nella sezione accessori, non in quella comportamenti!
sai, qualcuno un tempo diceva che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca ( vedi post più sopra) faccio libera anche io, e con 100 litri mi bastano per 4 gg, siamo in 4 e 3 di queste sono femmine
In risposta al messaggio di Orsolento del 16/01/2020 alle 14:44:48Lo farei io un bel lavoro coi fiocchi, le idee non mancano. Purtroppo non c'è la manualità necessaria.
Purtroppo nei camper di latta c'è il problema spazio he ti frena l'installazione, ecco anche perché così poco entusiasmo da parte degli installatori a farti un lavoro che per essere realizzato dovrebbero chiederti unacifra che non accetteresti mai. Quelli di latta hanno questi compromessi da tenere in evidenza, mentre in quelli in cartone e polistirolo e' più facile, li attacchi sotto e via. Personalmente ti sconsiglio le ghirbe o serbatoi morbidi perché oltre alla scomodità rischieresti di trovarti il mezzo allagato. Cento litri sono 100 kg e curve e buche e salti ... Quelli morbidi di qualità (nautici) costano un botto e hanno il loro buon motivo. quindi rigido e piatto da mettere fissato a pavimento ma non andrei oltre i 50-60 litri per non cambiare assetto al mezzo. Mi raccomando, impianto ben fatto, tubi retinati con fascette inox, scarico di troppo pieno, sfiato, scarico totale, valvola a tre vie, ...ecc... Per scaricare? Fai secondo coscienza, secondo la legge e non far piangere Gretha e tutti i gretini!
https://www.amazon.it/dp/B07PLW...
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 16/01/2020 alle 12:25:51Noi siamo in due e 120 litri ci durano sui 2 gg e qualcosa, quindi il tuo consumo é assolutamente normale . Se qualcuno qui ti dice che 100 litri gli durano una settimana beh, sappiamo tutti che le docce si fanno con acqua.
Tecnicamente posso chiedere come hai fatto il tutto? Hai collegato il serbatoio supplementare a quello principale oppure gestisci tu manualmente il carico di acqua? E per lo scarico, pompa a immersione che riempe serbatoio principale del mezzo all'occorrenza?
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 16/01/2020 alle 15:40:20Riuscirò mai a convincerti che è una spesa che ti puoi evitare? Chi ti scrive è un "pentito". Nei miei precedenti camper era quasi d'obbligo installare almeno il doppio serbatorio acque chiare da 100 lt, portarsi dietro una scorta di acqua minerale imbottigliata da attraversare il deserto, viveri come se dovesse scoppiare la terza guerra mondiale, oltre che pezzi di ricambio vari ed ogni tipologia di accessorio. Una volta andai a pesare il camper in versione ferie (47 q.li) e lo raccontavo agli amici come se fosse quasi una cosa su cui scherzare. Il giorno in cui svuotai il camper per rivenderlo (13 anni di viaggi indimenticabili) mi resi conto di quanta zavorra mi portavo dietro (solo gli atlanti e le cartine pesavano 7 kg) e, complice i controlli sempre più restrittivi fatti al confine con Svizzera ed Austria (in particolare), rendendomi conto che oltre che i soldi della multa rischiavo anche una denuncia penale nei loro tribunali, ho cominciato a cambiare la mia filosofia e la mia visione del problema. Ho improvvisamente scoperto che d'estate non ho mai mai avuto problemi di rifornimento, neanche in Sardegna che nel pensare comune dovrebbe essere più arida. D'inverno i problemi sono maggiorni (paradossalmente) perchè chiudono tante fontanelle per gelo, ma se non hai i serbatoi coibentati, rischi che ti si geli proprio la tua provvista di acqua. 100 lt per 2 giorni in 3 persone? Perdonami ma forse devi rivedere qualcosa nel tuo stile di vita in camper. Ho installato un conta-litri e ognuno di noi che su fa una doccia consuma 5 max 7 lt c.u. Ovviamente ho messo un acqua-stop alle bocchette dei lavandini cucina e bagno, quando mi lavo i denti con la mano fermo il flusso dell'acuqa, mia moglie fa altrettanto quando lava le stoviglie (piatti di plastica) , nella doccia ho un telefono col pulsante ecc... e non sto sotto delle ore a cantare. Per le emergenze, mi porto dietro una tanica da 20 lt. che trasporto con un carrellino pieghevole tipo spesa e che posso riempire in qualsiasi bagno pubblico o stazione ferroviaria.. Per il travaso ho una pompetta ad immersione che è un comodo ricambio di emergenza se si guastasse quella in dotazione al mezzo.
Lo farei io un bel lavoro coi fiocchi, le idee non mancano. Purtroppo non c'è la manualità necessaria. Opterò per questi da 20L cadauno sspa_dk_detail_2?pd_rd_i=B07PLXB3D6&pd_rd_w=ayc2l&pf_rd_p=c9656c42-f0f9-4c22-9aed-6abe4ff629ca&pd_rd_wg=HyvPY&pf_rd_r=B36E2WZJ02AQJ1VQTKH4&pd_rd_r=80324cef-1fcc-4fee-93c9-c123a1bc08fe&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzM0Q5N1BRMFhUVkdFJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNDIxNTU0M0hIMU9VWTQ1UFFRRSZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMjM4MTY4MzYwT1NONUhNMFJKTCZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbCZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1penso siano abbastanza resistenti e non si rompano. 2 da un lato e 2 dall'altro, 80 litri in +... e vediamo come va ;)
In risposta al messaggio di comesquirol98 del 16/01/2020 alle 13:59:30veramente io ho risposto al quesito che è stato fatto, qui l'unico che è fuori luogo sei tu con il tuo intervento.
Il quesito è stato posto nella sezione accessori, non in quella comportamenti! E adesso vuoi rispondere alla domanda iniziale? Se non hai risposte puoi anche passare oltre...
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 16/01/2020 alle 15:47:28come qualcun'altro ha fatto notare, per la doccia bastano 5 litri.
Noi siamo in due e 120 litri ci durano sui 2 gg e qualcosa, quindi il tuo consumo é assolutamente normale . Se qualcuno qui ti dice che 100 litri gli durano una settimana beh, sappiamo tutti che le docce si fanno con acqua.Una doccia normale sono circa 25/30 litri. Due persone 2 docce al giorno=50/60 litri. E non calcoliamo i litri extra per tutto il resto. Se poi ti esce una doccia extra o devi lavare piatti... Se l'acqua dura di piú beh... é perché qualcuno salta la doccia. IMPIEGATOOOOOOOO In merito al collegamento, io ho usato un deposito in plastica bianca, di quelli tipici da camper,li trovi di varie misure e con varie forme, messo nel falso pavimento, peró non l'ho collegato in modo definitivo. All'occorrenza apro il tappo, infilo una pompa a 12 volts e con questo riempio il principale. Tardo 2 minuti. Avendo il camper in garanzia non ho voluto fare troppe modifiche.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 16:17:12Giustissimo, in camper bisogna dimenticarsi le abitudini di casa, in camper si deve usare il minimo indispensabile di acqua.
come qualcun'altro ha fatto notare, per la doccia bastano 5 litri. io e la mia famiglia ci laviamo tutti i giorni,ho la fortuna di avere due figlie femmine magre che riescono a lavarsi insieme nella doccia
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 16:11:37In realtà non è così ! L'autore del post ha chiesto suggerimenti su come aumentare la scorta di acque bianche, non sull'opportunità di farlo. Tu nella prima risposta hai infilato un commento che, secondo il mio parere, potevi risparmiarti. Ed evidentemente non è solo il mio parere...
veramente io ho risposto al quesito che è stato fatto, qui l'unico che è fuori luogo sei tu con il tuo intervento. il collega ha chiesto cosa ne pensavamo dell'aumento di scorta idrica, ed io ho espresso il mio parere. solo per ultimo, ho scritto dello scarico illegale. e se non piacciono le risposte, basta non leggerle
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2020 alle 16:17:12Io sono quello che sostiene che con 5 litri una doccia si fa compreso il lavaggio dei capelli, forse le signore un paio di litri in più. E lo confermo. Ne ho avuto tantissime esperienze con i campi scout e con le vacanze in Croazia quando ancora si chiamava Jugoslavia e si faceva la doccia con il secchio e il pentolino. Evidentemente Roberto è uno che "va tranquillo" e non ci vedo niente di male o di strano, se non è così necessario fare altrimenti, anch'io preferisco utilizzare più acqua, ma se serve so come economizzarla.
come qualcun'altro ha fatto notare, per la doccia bastano 5 litri. io e la mia famiglia ci laviamo tutti i giorni,ho la fortuna di avere due figlie femmine magre che riescono a lavarsi insieme nella doccia
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 16/01/2020 alle 15:47:28Guarda, era proprio il mio pensiero. Faccio io, non modifico nulla dell'impianto del camper, e uso una pompa 12v per riempire all'occorrenza il serbatoio principale.
Noi siamo in due e 120 litri ci durano sui 2 gg e qualcosa, quindi il tuo consumo é assolutamente normale . Se qualcuno qui ti dice che 100 litri gli durano una settimana beh, sappiamo tutti che le docce si fanno con acqua.Una doccia normale sono circa 25/30 litri. Due persone 2 docce al giorno=50/60 litri. E non calcoliamo i litri extra per tutto il resto. Se poi ti esce una doccia extra o devi lavare piatti... Se l'acqua dura di piú beh... é perché qualcuno salta la doccia. IMPIEGATOOOOOOOO In merito al collegamento, io ho usato un deposito in plastica bianca, di quelli tipici da camper,li trovi di varie misure e con varie forme, messo nel falso pavimento, peró non l'ho collegato in modo definitivo. All'occorrenza apro il tappo, infilo una pompa a 12 volts e con questo riempio il principale. Tardo 2 minuti. Avendo il camper in garanzia non ho voluto fare troppe modifiche.