In risposta al messaggio di Orson69 del 07/12/2021 alle 15:29:33Ma lui sta imparando dai fulltimer's, loro i bisogni li fanno dove vogliono, la cassetta la scaricano in una buca nei boschi, tanto usano il disgregante biodegradabile
Alcune opinioni sparse. Chiaramente l'utilità o meno del doppio serbatoio dipende dalle tue esigenze. Io la terrei come extrema ratio per alcune considerazioni perché portarsi dietro 100 kg in più di peso significa minoresicurezze e maggiori consumi. In realtà il pesò è più alto. Devi considerare il peso dell'acqua gli altri pesi. Se ho visto bene un serbatoio acque chiare pesa ca. 30kg, a cui devi aggiungere quello acque grigie, dello stesso peso, poi le staffe se lo metti sotto il pianale e le tubazioni. Quindi significa che per caricare 100l, viaggi con ca. 170 kg in più di peso. Detto questo, chiaramente uno può avere questa necessità; in tal caso però occorre considerare la necessità se si ha un WC a cassetta di passare al Nautico, o prendere una seconda cassetta. Non ha infatti molto senso aumentare l'autonomia idrica per poi dover comunque cercare un'area di scarico per le nere.
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.amazon.it/KLARSTEIN...
https://www.brocardi.it/codice-...
124
, oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l'autorizzazione sia stata sospesa o revocata, è punito con la sanzione amministrativa da seimila euro a sessantamila euro. Nell'ipotesi di scarichi relativi ad edifici isolati adibiti ad uso abitativo la sanzione è da seicento euro a tremila euro.256
, comma 2, chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli192
, commi 1 e 2,226
, comma 2, e231
, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.In risposta al messaggio di Itinerante15 del 07/12/2021 alle 14:08:16Visto che ritorni sull’argomento ti chiedo, visto che dichiari che sopra i 7 metri il sovrappeso è scontato (e qua magari ti posso dare ragione), se ti sembra ragionevole aumentare questo sovrappeso di ulteriori 6 q. Ti sei mai chiesto, aldilà della normativa, cosa succede alle tue sospensioni, agli ammortizzatori, alle ruote, ai freni, ecc.?
Il GPL non è solo per l'acqua, in un 7,45 il sovrappeso è scontato e 6q in più fanno comodo. Parecchi fulltimer che viaggiano in Italia hanno un serbatoio aggiuntivo (250l in totale), credo sia comodo se stai in zone isolate per diversi giorni, non hai bisogno di farti km solo per caricare acqua
In risposta al messaggio di emmespanish del 07/12/2021 alle 19:08:08Il fatto è che vivono per lo più delle visualizzazioni dei camperisti i quali, come si legge qui li considerano "maestri" di vita in camper.
Scaricare a terra qualsiasi tipo di liquido che sia chiaro, grigio o nero è vietato dalla legge... a questi fulltimer farei ripassare l'articolo 185 del CdS che prevede tra l'altro che non si può eccedere come ingombrooltre la propria sagoma quindi niente finestre, scalini, tende e tavolini, ma soprattutto non si possono emettere effluvi che non siano quelli propri del propulsore meccanico... tradotto niente frigo, fornelli e stufa per non parlare di g.e. e quant'altro... e questi scaricano a terra... poi ci lamentiamo che troviamo sempre più divieti dappertutto... N.B. la sosta libera la facciamo tutti ma nel rispetto delle regole basilari perché comunque in ogni caso comunque vada si è sempre in torto per cui quanto meno dare nell'occhio il meno possibile... sono certo che questi fulltimer sono una moda del momento, spero solo non facciano troppi danni le cui conseguenze toccherà pagarle a tutta la categoria...
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/12/2021 alle 20:15:40È ovvio che uno non può vivere per sempre in un camper, ci vuole poco per capirlo, se vai a vedere sono persone giovani, spesso single o coppie senza figli... il problema è l'emulazione, finisce uno ne comincia un altro, ovviamente i social enfatizzano il tutto con l'illusione di farci dei guadagni con le visualizzazioni... il mercato già si sta inflazionando per cui lasciate ogni speranza o voi che entrate...
Il fatto è che vivono per lo più delle visualizzazioni dei camperisti i quali, come si legge qui li considerano maestri di vita in camper.
In risposta al messaggio di emmespanish del 07/12/2021 alle 22:25:13Il problema maggiore sono gli insegnamenti totalmente sbagliati, e gli allocchi ci cascano con entrambi i piedi
È ovvio che uno non può vivere per sempre in un camper, ci vuole poco per capirlo, se vai a vedere sono persone giovani, spesso single o coppie senza figli... il problema è l'emulazione, finisce uno ne comincia un altro,ovviamente i social enfatizzano il tutto con l'illusione di farci dei guadagni con le visualizzazioni... il mercato già si sta inflazionando per cui lasciate ogni speranza o voi che entrate...
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 07/12/2021 alle 16:29:48Per quanto riguarda il sovrappeso ammesso con trazione GPL, sapevo la questione del "trasporto di cose" ma la motorizzazione mi ha detto che si applica anche ai camper (magari il tizio si è sbagliato ma mi ha detto così).
Al momento non sembra necessario aggiungere un serbatoio, al massimo ne metterò uno senza tubi nel gavone da riempire al bisogno (per riempire il serbatoio principale potrei usare una pomba a immersione 12V). Sullo scaricogrigie, questo è il video (minuto 27:10): Se sbaglia, sbaglia lei. Per i piatti uso una lavapiatti da campeggio: Lava sette piatti+una padella (senza manico) e qualche bicchiere con 5l di acqua, senza bisogno di colegamenti. Può scaricare nella doccia, o in un secchio peghevole come quello che ho io. E' poco più grande di un microonde, si può installare ovunque e alcuni camper artigianali (su misura) la montano di serie. Per quanto riguarda il sovrappeso ammesso con trazione GPL, sapevo la questione del trasporto di cose ma la motorizzazione mi ha detto che si applica anche ai camper (magari il tizio si è sbagliato ma mi ha detto così).
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/12/2021 alle 09:38:28Il mezzo descritto da me, Giovanni, è un 35 qli. Portata utile 850 chilogrammi.
Io sono una anomalia, riesco a gestire 80 litri di chiare , in tre occupanti. Mi sembra che l’autore sottovaluti che per le lunghe soste l’autonomia idrica è uno dei fattori, non l’unico, vedi nere, scarico elettricità.Sono cose difficili da gestire (per non dire impossibili) con 35q su mezzi delle attuali misure. Il mezzo che descriveva Giovanni non è sicuramente un patente B. Oltre a questo mettere un serbatoio non fissato, in garage è un pericolo per la circolazione, i liquidi non sono semplici da gestire. Ps questa estate sono partito con una tanica da 30 litri in garage, piena, manca poco che la riporto a casa... Aldo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/12/2021 alle 08:48:34Purtroppo è così...
Il problema maggiore sono gli insegnamenti totalmente sbagliati, e gli allocchi ci cascano con entrambi i piedi Poi le conseguenze le paghiamo noi
In risposta al messaggio di Giovanni del 08/12/2021 alle 10:41:48Che mezzo hai Giovanni? Con tutto ciò che hai descritto pensavo fosse almeno 45 se non 75 q...
Il mezzo descritto da me, Giovanni, è un 35 qli. Portata utile 850 chilogrammi. Giovanni
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 07/12/2021 alle 18:40:11Quello che volevo chiarire che oltre ad essere sbagliato è punibile.
Senza citare codici civili, penali, amministrativi, TAR, ecc. a me uno che scarica a terra fa……. (quello che avevo scritto è stato bannato) come anche chi butta le cicche, chi sputa ecc. Non so se centra, ma io mangio con le posate e uso il tovagliolo….
https://www.ravennatoday.it/cro...
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 08/12/2021 alle 12:14:26Hai scritto: Credo invece che siano il futuro...
Ti sei mai chiesto, aldilà della normativa, cosa succede alle tue sospensioni, agli ammortizzatori, alle ruote, ai freni, ecc.? Ovviamente, ma non intendo arrivare a 41 q! Un leggero sovrappeso non penso metterebbe a rischiola sicurezza, poi viaggio da solo per cui son già parecchi kg di meno. non si possono emettere effluvi che non siano quelli propri del propulsore meccanico... tradotto niente frigo, fornelli e stufa per non parlare di g.e. e quant'altro... e questi scaricano a terra... poi ci lamentiamo che troviamo sempre più divieti dappertutto... Capisco lo scarico acque, ma dove vivo è pieno di camperisti in sosta libera, italiani e stranieri, che pernottano anche in pieno centro con vigili ovunque. Secondo te a dicembre non usano gas e stufe? E tu, come ti regoli in inverno se non sei in campeggio, lasci il riscaldamento spento? questi fulltimer sono una moda del momento, età, famiglie Credo invece che siano il futuro... molti come me vivono in camper perché non possono permettersi una casa e/o non vogliono problemi (=spese) di condominio. Lo so che il camper non è così economico, ma in libera con adeguati pannelli solari il risparmio è già consistente specialmente d'estate, se poi non si viaggia molto o si va in campeggio annuale con elettricità inclusa le spese si riducono ancora. Mi sembra che l’autore sottovaluti che per le lunghe soste l’autonomia idrica è uno dei fattori, non l’unico, vedi nere, scarico elettricità. Sull'elettricità ho detto, per le nere viaggiando da solo dovrei avere un'autonomia di svariati giorni mentre 100l se ne vanno facilmente tra docce e piatti. In ogni caso ci sono camperisti a tempo pieno (non quella di prima) che hanno due serbatoi enche se sostano spesso in aree attrezzate. Ps questa estate sono partito con una tanica da 30 litri in garage, piena, manca poco che la riporto a casa... La questione del trasporto liquidi è più seria, pensavo a una tanica bassa che non si ribalta, ma se non è piena il liquido può spostarsi con ovvie conseguenze, per cui almeno per ora niente taniche a bordo a parte una 10l
In risposta al messaggio di ezio59 del 08/12/2021 alle 12:54:11...intendeva i polli che ci credono...
Hai scritto: Credo invece che siano il futuro... Una stupidaggine come questa non l'avevo ancora letta.