In risposta al messaggio di feynman del 08/10/2023 alle 17:53:12Io lo setterei così.
Condivido il settaggio del mio regolatore Eperver 1210A collegato ad una batteria LifePO4 100Ah (tensione max in ricarica 14.6+-0,2). Mi interessa come altri camperesti hanno settato il reglatore. BatType: 0 BatCap:100 TempComp: -3 OVCutOff: 15,50 ChargLmt: 14,40 OVRcv: 14,70 EquilV: 14,40 RaisV: 14,40 FloCharg: 13,80 RaisRcv: 13,20 LVRcv: 12,80 WarnRcv: 12,80 LVWarn: 12,00 LVCutOff: 11,10 DischaLmt: 10,60 RatedLv: 0 EquilDur: 0 RaisDur: 120 BatDisch: 30 BatCharg: 100 ChargMode: 0
In risposta al messaggio di feynman del 08/10/2023 alle 17:53:12Questi i miei settaggi sull' epever 2210AN. (la mia priorità è massimizzare la durata della batteria, avere energia con il massimo della sicurezza)
Condivido il settaggio del mio regolatore Eperver 1210A collegato ad una batteria LifePO4 100Ah (tensione max in ricarica 14.6+-0,2). Mi interessa come altri camperesti hanno settato il reglatore. BatType: 0 BatCap:100 TempComp: -3 OVCutOff: 15,50 ChargLmt: 14,40 OVRcv: 14,70 EquilV: 14,40 RaisV: 14,40 FloCharg: 13,80 RaisRcv: 13,20 LVRcv: 12,80 WarnRcv: 12,80 LVWarn: 12,00 LVCutOff: 11,10 DischaLmt: 10,60 RatedLv: 0 EquilDur: 0 RaisDur: 120 BatDisch: 30 BatCharg: 100 ChargMode: 0
In risposta al messaggio di Matteo01 del 10/10/2023 alle 09:31:19I tuoi settaggi sono molto conservativi ma ci penso magari ti copio
Questi i miei settaggi sull' epever 2210AN. (la mia priorità è massimizzare la durata della batteria, avere energia con il massimo della sicurezza)
In risposta al messaggio di Matteo01 del 10/10/2023 alle 09:31:19Secondo me il boost a 13.8 È sbagliato. Rallenta tantissimo la velocità di carica ( con ipotetica infinita disponibilità di corrente). E non nassimizza nulla la vita.
Questi i miei settaggi sull' epever 2210AN. (la mia priorità è massimizzare la durata della batteria, avere energia con il massimo della sicurezza)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/10/2023 alle 19:01:53Premessa:
Secondo me il boost a 13.8 È sbagliato. Rallenta tantissimo la velocità di carica ( con ipotetica infinita disponibilità di corrente). E non nassimizza nulla la vita. Per me sono miti da bar questi. Le.batterie lifepo4soffrono a uno stato di carica a 100% prolungato senza uso. Non ha a che fare con la tensione di carica. Tutte le lifepo4 delle auto sono caricate fino a 3.65v per celle. Sono tutti ignoranti? Tutta la letteratura tecnica raccomanda tensione massima di carica tra 14.2 e 14.6. sbagliano tutti? Nell' uso ciclico solare non esiste nemmeno il problema del 100%. Questo esiste in camper allacciati alla rete o al massimo con solare in rimessaggio a 0 consumi. Tensione di carica a 13.5-13.8 che sarebbe più salutare lo ho sentito solo tra le chiacchiere da bar degli scienziati pazzi da garage. Mai letto su letteratura tecnica seria. La cosa certa è che caruchi molto meno corrente e quindi più lentamente con corrente disponibile virtualmente infinita. Lo ho sperimentato varie volte sulla Lifepo4 di un mio amico.. passando proprio l epever da 13.8 a 14.4 la corrente di carica aumentava molto.. ovviamente solo se era disponibile.. altrimenti se non è disponibile la tensione non si alza lo stesso. Non esiste mezzo algoritmo lifepo4 standard a 13.8. Non credo che i tecnici victron, CBE, mastervolt, etc etc sono tutti ignoranti o vogliono che le batterie si rompono. La tensione di assorbimento in ogni batteria è: Quella tensione che spinge il massimo della corrente fino al soc più alto possibile, senza essere dannosa. Anche le AGM le puoi caricare con assorbimento a 13.8...ci metti il.doppio indipendentemente dalla corrente a disposizione. Ma non allunghi la vita abbassando la tensione di carica a caso. Su lifepo4 il principio non cambia. La batteria è una resistenza con una propria tensione. Se la tensione applicata non supera di un certo tot quella della resistenza interna, non vi sarà corrente di carica, o sarà molto bassa o esisterà solo fino a un basso soc. Chiaramente esiste un limite di sicurezza per spingere la corrente dentro in modo ottimale. Ma non è 13.8v..é 14.6v. 13.8v e quasi 1v in meno. Alla resistenza interna bassissima delle lifepo4, in 1v di tensione in meno sta una corrente mostruosa.
Alla fine tutto si puo' riassumere con questi grafici
In risposta al messaggio di Matteo01 del 10/10/2023 alle 21:25:49Ma i 14.4v non hanno a che fare con caricare 15ah in più..Hanno a che fare con la VELOCITÀ DI CARICA.
Premessa: 1)utilizzo saltuario, rimane per lunghi periodi non utilizzato/supervisionato 2) La batteria me la sono fatta io assemblando le celle (impossibile sapere con certezza la qualità... bisogna fidarsi) senz'altro quelle delle automobili sono sottoposte a controlli piu' rigorosi e percorsi certificati e i processi di carica/scarica avvengono sempre in ambienti perfettamente controllati... 3) a me serve avere una riserva di energia in grado di durare un tot di giorni con il massimo profilo di sicurezza. per me e per le celle Ho studiato tanto ed alla fine sono arrivato al sunto che ho postato. non mi interessa spremere la batteria al massimo per guadagnare 8-10 ah in piu'.. con 280 sono già contento. Alla fine tutto si puo' riassumere con questi grafici Bisogna poi tenere ben presente che questi sono i parametri impostati sul regolatore che è il mezzo deputato a controllare la ricarica...se impostassi tutto al limite quali valori dovrei mettere sul BMS? andrei oltre e quindi rischierei troppo....
In risposta al messaggio di Matteo01 del 10/10/2023 alle 09:31:19scusa mi dici come hai fatto a modificare i parametri epever mttp 40a a me fa inserire solo il tipo di batteria lifep04 e ah 280 e poi tutto il resto non me lo fa modificare ad eccezione dell equalizzatore che mi fa modificare. Ringrazio per le info
Questi i miei settaggi sull' epever 2210AN. (la mia priorità è massimizzare la durata della batteria, avere energia con il massimo della sicurezza)