In risposta al messaggio di Ettoretto del 29/12/2022 alle 18:02:24Di solito non ci sono cavi dall’alternatore alla BS ma un cavo dalla BM alla centralina/relè e un cavo dalla BS alla centralina.
Ho come l'impressione che chi ha fatto l'impianto elettrico sul mio camper non ha considerato la sezione dei cavi che va dall'alternatore alla batteria servizi che si trova dentro la cellula (direi tra i 3 e 4 metri di cavo):mi sembrano troppo sottili, secondo me sono al massimo 4mm². Secondo voi quanto può influire ciò? Perché ho come l'impressione che l'alternatore carichi poco e niente e che ci sia dispersione.
In risposta al messaggio di Ettoretto del 29/12/2022 alle 18:02:24Hai già avuto risposte valide e io direi che normalmente quando si hanno sezioni ridotte spesso sono a sfondo economico MA non sempre è così.
Ho come l'impressione che chi ha fatto l'impianto elettrico sul mio camper non ha considerato la sezione dei cavi che va dall'alternatore alla batteria servizi che si trova dentro la cellula (direi tra i 3 e 4 metri di cavo):mi sembrano troppo sottili, secondo me sono al massimo 4mm². Secondo voi quanto può influire ciò? Perché ho come l'impressione che l'alternatore carichi poco e niente e che ci sia dispersione.
In risposta al messaggio di Ettoretto del 29/12/2022 alle 18:02:24Probabilmente chi lo ha fatto lo ha fatto per risparmiare ma non e detto, magari no,
Ho come l'impressione che chi ha fatto l'impianto elettrico sul mio camper non ha considerato la sezione dei cavi che va dall'alternatore alla batteria servizi che si trova dentro la cellula (direi tra i 3 e 4 metri di cavo):mi sembrano troppo sottili, secondo me sono al massimo 4mm². Secondo voi quanto può influire ciò? Perché ho come l'impressione che l'alternatore carichi poco e niente e che ci sia dispersione.
In risposta al messaggio di rubylove del 30/12/2022 alle 00:38:50Una batteria molto scarica si ricarica in modo corretto solo con un caricabatterie elettronico, erroneamente chiamato DC.DC converter o booster.
Probabilmente chi lo ha fatto lo ha fatto per risparmiare ma non e detto, magari no, anche se lo avesse fatto per risparmiare potrebbe rivelarsi un vantaggio. Ma sei sicuro che quel cavo collega l'alternatore (la batteriamotore) alla batteria servizi in modo diretto, cioe attraverso un rele di potenza? Perchè potrebbe esserci anche un caricabatterie DC/DC per la ricarica e in questo caso il cavo sarebbe dimensionato per la corrente massima del caricabatterie in ogni caso il collegamento si fa alla batteria motore solo per motivi pratici perchè collegarsi all'alternatore direttamente potrebbe essere molto meno comodo e perche normalmente tra Alternatore e Batteria motore c'è gia un fusibile Il collegamento ideale dovrebbe essere fatto all'alternatore direttamente con un secondo fusibile di protezione ma non lo fa nessuno. Ogni tanto proprio nei collegamenti con cavo di sezione grossa a qualcuno salta quel fusibile per sovraccarico, se la batteria dei servizi è molto scarica e ha anche: 1) un'alta capacita, 2) un collegamento diretto solo con rele di potenza 3) un alternatore generoso, possono farlo saltare, un cavo più lungo e di sezione più piccola introduce una caduta di tensione che limita la corrente circolante salvagurdando la batteria dei servizi, però se il cavo ha una sezione limitata il fusibile di protezione tra la due batterie deve essere calcolato su quella sezione di cavo, cioè di portata molto inferiore rispetto ad un cavo di grande sezione Il rischio che un giorno la batteria dei servizi sia particolarmente scarica e subito dopo la messa in moto ti parta proprio quel fusibile proporzionato al cavo è molto realistico Difficilmente succede sui mezzi vecchi con alternatori di piccola capacità ma con un alternatore potente può succedere Quindi il cavo di sezione più piccola puo in qualche modo salvaguardare la batteria dei servizi limitando la corrente ma non e che sia il modo migliore il modo migliore è il caricabatterie DC/DC che limita la corrente di carica, aumenta la tensione a quella corretta per AGM e ricarica a piu fasi compreso il mantenimento
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Ettoretto del 29/12/2022 alle 18:02:24L'alternatore ricarica bene la BS perchè man mano che la corrente diminuisce, la caduta di tensione incide sempre meno, quasi ad azzerarsi.
Ho come l'impressione che chi ha fatto l'impianto elettrico sul mio camper non ha considerato la sezione dei cavi che va dall'alternatore alla batteria servizi che si trova dentro la cellula (direi tra i 3 e 4 metri di cavo):mi sembrano troppo sottili, secondo me sono al massimo 4mm². Secondo voi quanto può influire ciò? Perché ho come l'impressione che l'alternatore carichi poco e niente e che ci sia dispersione.
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/12/2022 alle 10:37:29Misà che anche tu hai preso la brutta abitudune di scrivere senza aver prima letto
Una batteria molto scarica si ricarica in modo corretto solo con un caricabatterie elettronico, erroneamente chiamato DC.DC converter o booster. Aumentare la sezione del cavo in presenza di un relè parallelatore è una pessimaidea, dopo cos'è che limita la corrente verso la BS? Comunque le solite tabelle che indicano sezione e lunghezza dei fili in funzione della corrente non sono usate industrialmente, basta aprire il fanale posteriore di un furgonato su Fiat Ducato per trovare cablaggi da 0,75 mmq per lampade da 21 Watt. Sul mio Iveco il filo originale tra batteria e motorino di avviamento è 50 mmq, ma quello dell'alternatore da 53 Ampere è (era...) da 2,5 mmq che ho parallelato con altri 10 mmq quando ho messo l'alternatore da 80 Ampere. Ovviamente non uso il relè parallelatoe e il mio frigo a compressore non consuma certo come un trivalente a 12 Volt. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 30/12/2022 alle 12:15:59Provo a dettagliare.
Misà che anche tu hai preso la brutta abitudune di scrivere senza aver prima letto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/12/2022 alle 17:26:50Si parlava di cavo di sezione piccola in generale, certo che se c'è attaccato anche qualche elettrodomestico la situazione peggiora.
Provo a dettagliare. Con un DC.DC converter o booster la sezione di quel cavo conta poco, però se in quel modo risolviamo per la BS non ci siamo proprio per il frigo e oltre al DC.DC dobbiamo rinforzare il cablaggio. Mamettendo SOLO il relè aggiuntivo per il frigo, senza spendere altro, il filo sottile e il relè parallelatore, già diventano molto più accettabili. Con soli 10 euro migliorano tantissimo sia il frigo in viaggio che la riarica della BS Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 30/12/2022 alle 19:49:21Già... la modifica del frigo che preleva dalla BM è la più facile da fare.
Si parlava di cavo di sezione piccola in generale, certo che se c'è attaccato anche qualche elettrodomestico la situazione peggiora. Ho detto che e quasi meglio che averlo di sezione grande in certi casi, viste le correntia bs scarica Va ricordato che la maggior parte dei camper ancora non hanno caricabattetie b2b e che ancora ne fanno in quel modo, purtroppo non lo stabilisco io Ho voluto sottolineare che un cavo di sezione grande collegato direttamente puo anche peggiorare la situazione a bs molto scarica ho anche chiesto se per caso avesse un caricabatterie b2b , chissa magari è di sezione piccola proprio per quello Ho concluso affermando che il modo migliore e anche l'unico per caricare, e il caricabattetie b2b Non vedo cosa ci sia di diverso da quello che scrivi La commutazione del frigorifero da bs a bm a motore in moto è una ulteriore possibilta sulla quale sono d'accordo, soprattutto con un carica batterie, visto che la corrente a disposizione è limitata dallo stesso e andrebbe dedicata tutta alla ricarica Io non ho un frigo trivalente ma appena accendo il motore, il frigorifero a compressore viene commutato sull'alternatore , questo sia sul camper che sulla macchina in questo modo tutte le risorse del caricabatterie vanno alla batteria dei servizi e avendo un caricabattetia da 20A (camper) e 10A (auto) trovo logico non sottrarre corrente alla ricarica Se volessimo applicare questo concetto nel migliore dei modi si dovrebbe commutare tutto da batteria servizi a alternatore appena si mette in moto, non solo il frigorifero, questo lo avevo scritto in un'altro post, ho in previsione di farlo perche non c'è solo il frigorifero in viaggio ma tante altre utenze che sarebbe meglio commutare sull'alternatore
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/12/2022 alle 23:44:12Vedo che tu ripeti come un Mantra che per caricare bene e far durare una batteria non ci si può attaccare all'alternatore, io non posso che essere d'accotdo ma i convertitori per quanto esistano oramai da tempo, solo ora si iniziano ad usare sui camper e credo che 10 anni fa il mercato offrisse solo qualcosa per il settore nautico
Già... la modifica del frigo che preleva dalla BM è la più facile da fare. I cablaggi BM-centralina-BS possono essere molto lunghi e di non facile sostituzione, un b2b costa un po' e va installato con un cablaggio adeguatoche per il mio camper è cosa facile avendo tutto in un unico vano tecnico, ma modificare un impianto esistente potrebbe essere complicato. È il classico esempio di due piccioni con una fava dal costo molto limitato, con un relè e uno spezzone di filo si risolvono 2 problemi senza bisogno di complicazioni sui cablaggi esistenti. Comunque la parte tecnica dei camper è troppo tirata via, specialmente se rapportata a quello che se li fanno pagare. Aumentare la sezione dei cablaggi esistenti lasciando il relè parallelatore non va bene, concordo con te, purtroppo temo che per istinto in troppi lo recepiscano come soluzione, senza avere la... fantasia di capire che la corrente deve essere limitata da qualcosa. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 31/12/2022 alle 09:23:16Daccordissimo.
Vedo che tu ripeti come un Mantra che per caricare bene e far durare una batteria non ci si può attaccare all'alternatore, io non posso che essere d'accotdo ma i convertitori per quanto esistano oramai da tempo, solo orasi iniziano ad usare sui camper e credo che 10 anni fa il mercato offrisse solo qualcosa per il settore nautico La diffusione su larga scala sta iniziando ora è c'e ancora molta gente che non solo afferma che non sia necessario ma che osteggia l'utilizzo di caricabatterie b2b Io credo che non solo il frigorifero debba essere commutato sull'alternatore ma un po tutte le utenze Credo che in futuro la strada sia questa, soprattutto in considerazione delle potenze di alternatore disponibili la carica diretta va bene solo per la batteria motore che è sempre carica e alla fine serve piu che altro alla messa in moto, anche qui iniziano ad esserci auto dotate di caricabatterie dedicato per la batteria motore, per ora solo su fasce alte di mercato
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Armando del 31/12/2022 alle 11:36:00Credo che dai rivenditori non ci si possa aspettare molto se i produttori stessi se ne fregano di formarli, il venditore fa tutto facile pur di vendere, poi ai primi problemi si ha modo di vedere se è: veramente serio, mezzo serio o poco serio, insomma quasi come i meccanici, dove competenza, serietà e onestà sono difficili, poi tutte e tre insieme una rarità
questo per colpa dell'immaturità degli acquirenti, non dei commerciali i quali raccontano esattamente quello che i clienti vogliono sentirsi raccontare Beh fino a un certo punto. Siccome nessuno limita i testi ai commerciali,possono elencare anche gli altri vantaggi, magari meno evidenziati. Certo tra il pubblico qualcuno che li apprezza lo troverebbero e comunque sono argomenti che possono contribuire a una crescita in senso tecnico degli utenti. Io credo proprio che siano i commerciali ad essere tecnicamente miopi e vedano solo l'argomento che pensano gli faccia vendere.