In risposta al messaggio di vintro del 13/06/2020 alle 13:10:28Se metti una foto della parte filettata forse qualcuno sa dirti come si potrebbe risolvere il problema .
Buongiorno, dovrei sostituire la pompa acqua (Dimatec by Seaflo) .C'era una piccolissima perdita che dopo il mio intervento è aumentata perché la filettatura dove avvita il tubo di uscita dell acqua è definitivamenterovinata. Volevo sapere se comprandone una su internet, (anche altro modello/marca)) gli innesti di ingresso e uscita H2O sono standard o cambiano a seconda della marca. Grazie
In risposta al messaggio di vintro del 13/06/2020 alle 14:01:10Secondo me, se tagli parte del filetto rovinato e usi del teflon, risolvi
Questa è un immagine della filettatura rovinata, ho provato con teflon ma comunque gocciola
In risposta al messaggio di ecostar del 13/06/2020 alle 14:16:27Si capisco, a questo punto, visto che si tratta di un portagomma con raccordo filettato, io proverei a incollarlo, se non tiene, si cambia
Silvio se accorciasse il filetto perderebbe la conicità femmina interna , tra l'altro dovrebbe accorciare anche il dado altrimenti va a fine corsa senza arrivare in battuta
In risposta al messaggio di vintro del 13/06/2020 alle 15:06:19Prova, se hai un raccordo in ottone, a farlo prendere piano piano dritto e poi farlo arrivare fino in fondo, può darsi che riesca a raddrizzare i filetti rovinati.
vedo se riesco a ripristinare la filettatura. Vi farò sapere
In risposta al messaggio di ecostar del 13/06/2020 alle 14:11:58Concordo.
quello è un passo standard da 1/2 e se recuperi una filiera potresti rifare il filetto , comunque la tenuta non è sul filetto ma sul raccordo conico o in battuta , il filetto serve per avvitare il dado che stringerà ilraccordo di tenuta , comunque se cambi pompa con altra marca il collegamento in ingresso e uscita sono tutti da 1/2 , cambieranno le dimensioni della staffa di fissaggio pompa
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 13/06/2020 alle 16:38:52Grande Mario.
cercare di recuperare il filetto senza filiera ma con un raccordo femmina metallico è possibile ma serve molta attenzione e pazienza , se il primo giro li prende male rovinerebbe gli ultimi filetti ancora integri ma senza filiera è l'unica possibilità , sarebbe un peccato sostituire una pompa funzionante , devi farcela altrimenti ti bocciamo mario
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/06/2020 alle 17:09:23
Concordo. Niente teflon ne stoppa&pasta quando i componenti sono di plastica, altrimenti la pressione esercitata sul raccordo femmina lo fa spaccare. Per i raccordi in plastica Guardate SEMPRE dentro la parte femminae come è fatta in cimala parte maschio. Maschio con profilo conico va solo su femmina con profilo conico. Maschio con profilo piatto va solo con femmina con profilo piatto ma con guarnizione. I mix piatto&guarnizione su profilo conico in plastica non farnno tenuta. Per i raccordi metallici Teflon, stoppa&pasta o frenafiletti liquido (Loktite rossa) vanno solo sui raccordi metallici escluse le accoppiate coniche o piatte&guarnizione per le quali la filettatura serve solo a esercitare pressione sull'accoppiamento e non deve esserci ne teflon ne stoppa. Inoltre, sui raccordi metallici... Il frenafiletti liquido permette di avvitare/posizionare il raccordo fino dove ci pare. Stoppa più pasta, permette di avvitare fino dove ci pare e si può anche tornare un po' indietro. Col teflon non si deve mai tornare indietro altrimenti perde... Marco
In risposta al messaggio di camperistadoc del 13/06/2020 alle 17:31:41
Eventualmente, se non riesci a recuperare il filetto e butti la pompa, la vengo a prendere e ci penso io a buttarla Ciao
In risposta al messaggio di ecostar del 13/06/2020 alle 18:15:40Ho di recente cambiato la mia Shurflo e anche il filtro (raccordo dalla parte femmina spanato, NON da me
ciao Marco , è sempre un piacere leggerti , come la va con i tuoi acciacchi ma spero tutto bene , tra olivi e laghetto hai il tuo movimento e impegno che sono sempre salutari , prima o poi riuscirò a scroccarti una lattinadel tuo eccellente olio in cambio di una nostra coppa e salame piacentino non mollare la guardia perchè questo dannato virus è ancora feroce un abbraccio mario
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/06/2020 alle 18:46:55
Ho di recente cambiato la mia Shurflo e anche il filtro (raccordo dalla parte femmina spanato, NON da me ), quindi la mente è fresca. La vecchia Shurflo non riusciva più a pescare e quindi l'ho retrocessa a trasferimentodi acqua dai bidoni (10.000 litri) al laghetto (oggi 2 tonnellate di acqua trasferita) Olio.. etrusco in cambio di pisarei e fasò si potrebbe fare? Conosco Piacenza, la scuola Olivetti era in via del Pubblico Passeggio vicino a Piazzale Velleia Marco.
In risposta al messaggio di ecostar del 13/06/2020 alle 18:20:33Se il filetto è irrecuperabile tenterei la saldatura con bacchetta in pvc di un tronchetto filettato, sempre se il materiale del corpo pompa lo permette
sono certo che non la butteresti e la sistemeresti poi la ridai sistemata , io al contrario di tè me la terrei
In risposta al messaggio di camperistadoc del 13/06/2020 alle 20:09:47
Se il filetto è irrecuperabile tenterei la saldatura con bacchetta in pvc di un tronchetto filettato, sempre se il materiale del corpo pompa lo permette Poi ovviamente avviserei il proprietario e gliela restituirei Ciao