In risposta al messaggio di piazzano del 17/11/2018 alle 12:21:00Vanno bene anche le altre....
Buongiorno a tutti, ho visto che ci sono già diversi post inerenti, ma il mio quesito è un pò diverso. Noi abbiamo montato 4 anni fa 2 batterie a gel da 100 ma è già 2 anni che ci danno problemi, fino allo scorso weekend che ci hanno abbandonato. Premetto che le abbiamo in parallelo con un dual battery automatico e noi facciamo pochissima libera,solo pochissimi week end all'anno, 2/3. Detto questo vorrei chiedervi una cosa. Al camping sport magenta attualmente ci sono in offerta le optima da 75 a 279 euro e le power line da 100 a 129 euro. Secondo voi, visto che faccio poca libera,mi conviene lo stesso acquistare le optima o vanno bene anche le altre? Oppure sapete indicarmi qualche altra marca? Grazie mille paola
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
https://www.yuasa.it/batterie/i...
In risposta al messaggio di Paolol del 23/11/2018 alle 13:42:15Come ti trovi con le ursus? Da quanto le hai montate? Io avevo due agm prese da CSM 4 anni fa, dopo due mi sono state sostituite (credo) con altre ora lo scorso weekend mi hanno abbandonato,ora ho montato due ursus trovate a €70 CAD.Dimenticavo sono in parallelo diretto.
Se fai poca libera,non ha senso avere batterieprestigiosesemplicemente perchè in quasi tutte le strutture trovi la 220V. Io faccio solo libera se non obbligato altrimenti,ho un pannello e due batterie da combattimento(ursus100ah)che sono le più economiche in assoluto per cui sono di parte,ma come dicevo sopra sa hai disponibile la 220V,sei tranquillo anche se hai la batteria della panda. Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Andrewbost del 24/11/2018 alle 09:24:16Sulle YUASA in generale posso "spezzare un arancia"
Buongiorno, un indice importante di durata batterie è il peso , questa Yuasa certificata per 10 12 anni di vita pesa 39 Kg Un altra simile non certificata è la NPC100-12. Io ho un impianto fotovoltaico casalingo con batterietampone per accendere le luci esterne e sono alla terza batteria che non dura più di 3-4 anni.ed erano gia di un certo livello. Certo il costo è elevato
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di piazzano del 17/11/2018 alle 12:21:00Con il "gel" a suo tempo ho avuto problemi anch'io, dopo nemmeno un anno…
Buongiorno a tutti, ho visto che ci sono già diversi post inerenti, ma il mio quesito è un pò diverso. Noi abbiamo montato 4 anni fa 2 batterie a gel da 100 ma è già 2 anni che ci danno problemi, fino allo scorso weekend che ci hanno abbandonato. Premetto che le abbiamo in parallelo con un dual battery automatico e noi facciamo pochissima libera,solo pochissimi week end all'anno, 2/3. Detto questo vorrei chiedervi una cosa. Al camping sport magenta attualmente ci sono in offerta le optima da 75 a 279 euro e le power line da 100 a 129 euro. Secondo voi, visto che faccio poca libera,mi conviene lo stesso acquistare le optima o vanno bene anche le altre? Oppure sapete indicarmi qualche altra marca? Grazie mille paola
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/11/2018 alle 08:27:29Quindi niente parallelo tra agm e acido libero? Eventualmente i fusibili da quanto devono essere e per il cavo da usare va bene un 6mm?
Parere ed esperienza personale: il mio camper è dotato di serie di due batterie servizio. L'allestitore, un artigiano del ramo, le monta in parallelo senza alcun coso che cerchi di ridur loro la vita. A suo tempo installavale Gel ma, alla prima occasione, circa 6 mesi dopo l'acquisto, me le ha sostituite gratuitamente con due Agm perché, secondo lui, più adatte al camper. Sono lì da 11 anni, ho aperto il gavoncino per loro predisposto una volta per vedere cosa c'era dentro, una volta per collegare direttamente un inverter e l'ultima per collegarci i piedini elettrici di stazionamento. Sono mantenute in carica da pannelli fotovoltaici ed il camper è rimessato all'aperto (prima 100watt ed ora 180watt nominali di pannelli). Ha visto i 230v solo tre volte in 11 anni e mezzo, per soste prolungate in inverno e contemporaneo uso del riscaldamento tramite Eberspaecher. Fusibile sul cavo di collegamento delle due batterie nel parallelo: quel fusibile non salva una batteria dal corto di un elemento dell'altra: questa leggenda metropolitana non si riesce a zittirla. Quel fusibile, che non serve se le due batterie sono adiacenti, serve a proteggere quel cavo di collegamento da un contatto accidentale a massa, provocato dalla rottura del suo isolante per schiacciamenti o sfregamenti. Quindi, non un fusibile, ma due, ognuno accanto ai due positivi perché quel conduttore è contro-alimentato, cioè alimentato dai due lati ed un contatto a massa deve proteggerlo dalle due batterie. Per finire e sempre opinione personale: primo, accrocchi che scambiano le due batterie sono molto deleterie per le batterie stesse; secondo, si possono mettere in parallelo tutte le batterie che abbiano la stessa tensione nominale (12 volt) e della stessa tipologia, Gel a parte. Anche questa leggenda metropolitana della stessa marca, modello, amperaggio, colore, lotto, bancale e che so altro, non si riesce a smontarla. Giovanni
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 25/11/2018 alle 09:48:54Strano che il caricabatterie 220 settato su gel abbia fatto grossi danni... dopotutto l impostazione gel prevede al max 0.2v di tensione in meno, e solo nella fase tensione costante...con pannello e tutto il resto nin capisco come può accorciare la vita delle batterie..tuttalpiu si sottocaricano quando sei a 220 senza sole...
Nel precedente furgonato una batteria/avviamento di marca sconosciuta da 80 Ah è durata quasi 7 anni. Avevo il pannello fotovoltaico per il mantenimento della carica quando non collegate. Riscaldamento a gasolio e solo sostalibera. Nell'attuale furgonato con Truma 6 diesel e frigo a compressore , sempre con pannello fotovoltaico, e allaccio alla corrente quando è a casa , ma solo sosta libera quando sono in giro .... le 2 AGM da 85 Ah sono durate 2 anni e 1/2 , perchè il caricabatterie era settato su Gel , ma il pannello su Pb !! Quindi aprire il caricabatterie , svitando le 2 viti , e controllare il selettore di carica.....
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/11/2018 alle 10:04:58Mi son trovato il regolatore di carica del pannello fotovoltaico regolarmente settato su Pb , mentre il caricabatterie era settato su Gel. Batterie Zenith ZNC 1 20072 da 85 Ah.
Strano che il caricabatterie 220 settato su gel abbia fatto grossi danni... dopotutto l impostazione gel prevede al max 0.2v di tensione in meno, e solo nella fase tensione costante...con pannello e tutto il resto nin capisco come può accorciare la vita delle batterie..tuttalpiu si sottocaricano quando sei a 220 senza sole...
In risposta al messaggio di georgatosat del 25/11/2018 alle 09:37:54
Quindi niente parallelo tra agm e acido libero? Eventualmente i fusibili da quanto devono essere e per il cavo da usare va bene un 6mm?
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 25/11/2018 alle 10:10:15Ciao, non metto in dubbio che te lo avevano settato su gel...sto cercando di capire ,dalle mie conoscenze abbastanza approssimative, se e perché questo possa aver rovinato anzitempo delle batterie...mi viene difficile.
Mi son trovato il regolatore di carica del pannello fotovoltaico regolarmente settato su Pb , mentre il caricabatterie era settato su Gel. Batterie Zenith ZNC 1 20072 da 85 Ah. Adesso ho batterie da 105 Ah a scarica lenta con piastra positiva tubolare della MIDAC . Sono utilizzate per i muletti ...etc.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/11/2018 alle 13:25:51Anche io ho 2 Varta da 95Ah per i servizi e proprio ieri ho dovuto sostituire quella del motore che è improvvisamente morta senza preavviso. E' durata 4 anni e mezzo ed era quella originale.
Peccato, questa VARTA era in offerta fino a 10 giorni fa, e è quella che mi da piu fiducia, anche per recensioni positive lette qui sul COL. Anch'io in passato ho avuto esperienza negativa con batterie al GEL, ora ne ho una sola da avviamento di buona marca (non ricordo se Varta o Exide) e alla fine giusta spesa e fa quello che fanno quelle costose.