In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/01/2025 alle 14:26:31Ma sei un genio! Fossi in te, lo brevetterei subito e lo metterei in produzione!
Volendo eliminare gli specchi e mettere al loro posto telecamere e monitor.. C'è una procedura burocratica? ci sono prodotti omologati? Qualcuno l'ha fatto? Secondo me è un innovazione degna di nota per un sacco di ottime ragioni ma non trovo notizie a riguardo.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/01/2025 alle 14:26:31Ti vai a scontrare con l'omologazione da parte della Casa madre.
Volendo eliminare gli specchi e mettere al loro posto telecamere e monitor.. C'è una procedura burocratica? ci sono prodotti omologati? Qualcuno l'ha fatto? Secondo me è un innovazione degna di nota per un sacco di ottime ragioni ma non trovo notizie a riguardo.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/01/2025 alle 18:00:26ho lo stesso tuo problema/intenzione. pure io vorrei sostituire gli attuali specchi con delle telecamere. Le ho anche già trovate da un fornitore italiano. Lo ho contattato per chiedere spiegazioni sulla fattibilità. lui dice che bisognerebbe andare in aggiunta agli attuali e NON sostituirli, ma allora non abbiamo capito nulla. Non ho idea di cosa si possa rischiare se li sostituisco, sicuramente andiamo a favore della sicurezza, la aumentiamo. I veicoli industriali di nuova omologazione (mercedes) escono già con le telecamere. se riesci avere maggiori informazioni, ti prego di condividerle.
In linea teorica si, ovvio, omologazione e bla bla. Ma all'atto pratico, come si fa? Rimologando al TUV? Leocamp ti ringrazio per il complimento ma guarda che non ho inventato niente, sono gia in commercio veicoli così (noncamper, stranamente). Io vorrei farmi il mio mezzo e sono ancora indeciso se usare il mio mh come base o rifarlo da zero, di sicuro specchietti non ne voglio, a costo di andare in germania a riomologare tutto.se cambio mezzo lo voglio con un uso sensato dei display. Non capisco perchè lo facciano gia tutti quelli che riomologano i mezzi, mi sfugge. Perchè le supercar si e noi no?
In risposta al messaggio di Ari02071972 del 30/01/2025 alle 18:37:10Immagino tu ti riferisca a questi
ho lo stesso tuo problema/intenzione. pure io vorrei sostituire gli attuali specchi con delle telecamere. Le ho anche già trovate da un fornitore italiano. Lo ho contattato per chiedere spiegazioni sulla fattibilità. luidice che bisognerebbe andare in aggiunta agli attuali e NON sostituirli, ma allora non abbiamo capito nulla. Non ho idea di cosa si possa rischiare se li sostituisco, sicuramente andiamo a favore della sicurezza, la aumentiamo. I veicoli industriali di nuova omologazione (mercedes) escono già con le telecamere. se riesci avere maggiori informazioni, ti prego di condividerle. grazie
https://camositalia.it/prodotto...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/01/2025 alle 19:22:36Vedo quelel telecamere sempre piu spesso sui camion in autostrada. Anch'io ho i tuoi stessi dubbi sulla convenienza.
Immagino tu ti riferisca a questi Ci sono due case che hanno gli specchi digitali omologati di serie , Mercedes e dada (camion) Io non li vorrei nemmeno regalati per due semplici motivi In caso di guasto elettrico nonpotrei più muovermi, idem in caso di rottura dello specchio Mentre con gli specchietti tradizionali, basta fermarsi dal primo cinese e applicare con del nastro un qualsiasi specchio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/01/2025 alle 19:22:36Io l'anno scorso ho fatto un corso di guida sicura e audi q8 che usavo aveva le telecamere al posto degli specchietti
Immagino tu ti riferisca a questi Ci sono due case che hanno gli specchi digitali omologati di serie , Mercedes e dada (camion) Io non li vorrei nemmeno regalati per due semplici motivi In caso di guasto elettrico nonpotrei più muovermi, idem in caso di rottura dello specchio Mentre con gli specchietti tradizionali, basta fermarsi dal primo cinese e applicare con del nastro un qualsiasi specchio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2025 alle 21:52:21L'unico vantaggio è solo che non ci sono più angoli morti coperti dagli specchi, in quanto i monitor sono dietro i piantoni cabina
Vedo quelel telecamere sempre piu spesso sui camion in autostrada. Anch'io ho i tuoi stessi dubbi sulla convenienza. Però, non avendo mai usato un sistema simile, non posso dare un giudizio, casomai nell uso pratico si potrebbe trovare dei vantaggi che ora non riesco a immaginare e comprendere.
In risposta al messaggio di Faoo del 30/01/2025 alle 22:06:00Sinceramente mai vista, purtroppo sono più afferrato sui camion che sulle auto
Io l'anno scorso ho fatto un corso di guida sicura e audi q8 che usavo aveva le telecamere al posto degli specchietti
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/01/2025 alle 22:10:45Vero, avere l occhio sugli specchi aiuta a prendere le misure al pelo nelle manovre.
L'unico vantaggio è solo che non ci sono più angoli morti coperti dagli specchi, in quanto i monitor sono dietro i piantoni cabina NEl mio lavoro, non avendo la visuale dello specchio, e facendo manovre sempre a filomuri, vorrebbe dire rompere la camere ogni giorno, in quanto non essendo nel campo visivo dell'occhio, perdi la cognizione di averle Me tre vedendo fisicamente lo specchio so quando sono troppo vicino al muro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Clint del 31/01/2025 alle 08:21:55Non so se siano di serie o se siano una opzione a richiesta. Nel secondo caso, penso che se viene scelta dai professionisti avrà anche dei vantaggi visto che immagino costerà anche parecchio.
Queste telecamere sono montate prevalentemente su autocarri Mercedes e se ne notano sempre di più, mi viene difficile pensare che la casa produttrice della meccanica abbia fatto un azzardo montandola.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 08:26:52Il succo del discorso è questo, se i camionisti lo accettano significa che è valido, anche perchè dubito che Mercedes voglia perdere la faccia con questo sistema innovativo.
Non so se siano di serie o se siano una opzione a richiesta. Nel secondo caso, penso che se viene scelta dai professionisti avrà anche dei vantaggi visto che immagino costerà anche parecchio.
In risposta al messaggio di Clint del 31/01/2025 alle 08:38:37esattamente quanto penso io. Leggevo che ha funzioni particolari, come per esempio varia l angolo e l orientamento automaticamente a seconda di cosa si sta facendo. Secondo me sono quelle cose che solo provandole ci si puo rendere conto.
Il succo del discorso è questo, se i camionisti lo accettano significa che è valido, anche perchè dubito che Mercedes voglia perdere la faccia con questo sistema innovativo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 08:47:20Ti dirò di più, sul mio MH di produzione francese, sugli specchi laterali sono montate di serie 2 telecamere, una per specchio, che visualizzano sullo schermo laterale plancia, la visione posteriore è le 2 laterali. Trovo il tutto molto utile. Sui mezzi di fascia più alta della casa, puoi avere in alternativa ai classici specchi il sistema con telecamere.
esattamente quanto penso io. Leggevo che ha funzioni particolari, come per esempio varia l angolo e l orientamento automaticamente a seconda di cosa si sta facendo. Secondo me sono quelle cose che solo provandole ci si puorendere conto. Per esempio nell auto nuova di mia moglie (citroen Berlingo), la telecamera di retromarcia, ha una funzione che si preme un pulsantino (ovviamente touch!) che vede a 180° e quindi quando esci a retro dove non potresti vedere, riesci a vedere chi arriva dai due lati. Non conoscevo questa funzione ma la trovo veramente utile per esempio uscendo a retro da un cancello o da un parcheggio senza visibilità. Per quello che certe cose ci si rende conto solo provandole.
In risposta al messaggio di Clint del 31/01/2025 alle 13:09:09Ottima soluzione, penso anch'io che sia molto comodo.
Ti dirò di più, sul mio MH di produzione francese, sugli specchi laterali sono montate di serie 2 telecamere, una per specchio, che visualizzano sullo schermo laterale plancia, la visione posteriore è le 2 laterali. Trovo il tutto molto utile. Sui mezzi di fascia più alta della casa, puoi avere in alternativa ai classici specchi il sistema con telecamere.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Clint del 31/01/2025 alle 08:21:55Audi le montava già qualche anno fa e continua tuttora, ho un vicino di casa che ha un Q8 elettrico e ha le telecamere al posto degli specchietti, ma se li fa Audi credo che mercedes e bmw non siano rimasti indietro, ovvio vengono montati solo su certi modelli.
Queste telecamere sono montate prevalentemente su autocarri Mercedes e se ne notano sempre di più, mi viene difficile pensare che la casa produttrice della meccanica abbia fatto un azzardo montandola.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/01/2025 alle 19:22:36A impegato dovevi fa er salmone, sempre controcorente!
Immagino tu ti riferisca a questi Ci sono due case che hanno gli specchi digitali omologati di serie , Mercedes e dada (camion) Io non li vorrei nemmeno regalati per due semplici motivi In caso di guasto elettrico nonpotrei più muovermi, idem in caso di rottura dello specchio Mentre con gli specchietti tradizionali, basta fermarsi dal primo cinese e applicare con del nastro un qualsiasi specchio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 14:16:44Qui un articolo di Col che spiega la soluzione
Ottima soluzione, penso anch'io che sia molto comodo. Eh, sta volta i Tedeschi devono imparare dai Francesi!
In risposta al messaggio di Frank Blue del 01/02/2025 alle 00:36:16Ma.capisci quello che leggi?
A impegato dovevi fa er salmone, sempre controcorente! Ora ce li hanno solo mercedes e dada, vabbè, giurerei di averli visti su auto di varie marche e di averle pure guidate, di averli visti sui camion, sarà stata un allucinazione.Affidi la tua via a servosterzo e servofreni che senza motore in moto non funzionano, il tuo acceleratore è un potenziometro elettrico, Il tuo conto in banca è uno slot id memoria su un server e fai gasolio con una schedina di plastica con un chip che se si smagnetizza sei a piedi in tutti i sensi. Un flare solare che ci becca in pieno come è successo nell 800 ci riporta all'età della pietra con pochi minuti di preavviso, ci sono esseri umani col bottone per l'armageddon nucleare...ma non avevo pensato al rischio dello specchietto elettronico. Hai ragione, vanno banditi! Non hanno angoli morti (sono miscelate le varie telecamere per non averne), collegato a una AI hai tutti gli adas del caso e ci vedono attraverso la nebbia e nel buio meglio di noi..guadagniamo 60cm di larghezza... Però è vero, non sono immuno a un flare solare di classe X (evento tuttaltro che sporadico, l'ultimo meno di un anno fa), vabbè. Per me però tra un po saranno tutte così, anche perchè gli specchietti non li guarderà piu nessuno..non so se te ne sei accorto ma le auto ormai guidano da sole...benvenuto nel futurooooo :D