https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di ariete64 del 16/09/2020 alle 00:28:12Ciao,ho appena fatto sul mio del 2007 (x250) questa operazione su entrambi i supporti,devi aprire delicatamente le 2 plastiche sul braccetto superiore,aiutandoti con 2 cacciaviti a taglio,possibilmente non grandi.Operazione delicata,i gancetti si possono rompere,e,personalmente non ho ancora trovato dove reperire le plastiche di ricambio.Sul mio,ma penso anche sul tuo,è presente una vite a testa esagonale,io l'ho allentata e ristretta diverse volte per verificare l'indurimento del retrovisore,quando ho raggiunto la durezza che ho ritenuto sufficiente,ho richiuso il tutto.Praticamente vai ad agire su un cono che riduce il gioco di tutto il braccio,e,dovrebbe migliorare la stabilità del retrovisore in marcia.Anche io ho letto a suo tempo questo consiglio sul forum,e, ora che sono fermo in un posto ci ho provato,stanco di riaprire continuamente il retrovisore mentre sono in marcia.Non ti so dire per quanto tempo funzioni,non ho ancora provato a muovermi,certamente a mano ho notato un notevole miglioramento,anche se tutto il braccio adesso è un pò più duro da chiudere...
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto per capire come risolvere il problema dello specchio retrovisore dx del ducato anno 2009 che ogni volta che prendo un buco o viaggio in autostrada tende a perdere la posizione chiudendosisempre di più. Ho letto che bisogna togliere le plastiche del braccio sup.ma io non capisco come fare ho paura di rovinare il tutto. qulcuno ha già provato a fare questo lavoro? in attesa di vostri suggerimenti un grazie a tutti Roberto roberto
In risposta al messaggio di senna99 del 17/09/2020 alle 23:19:09grazie mille proverò a fare come dici speriamo bene di non rompere le plastiche.
Ciao,ho appena fatto sul mio del 2007 (x250) questa operazione su entrambi i supporti,devi aprire delicatamente le 2 plastiche sul braccetto superiore,aiutandoti con 2 cacciaviti a taglio,possibilmente non grandi.Operazionedelicata,i gancetti si possono rompere,e,personalmente non ho ancora trovato dove reperire le plastiche di ricambio.Sul mio,ma penso anche sul tuo,è presente una vite a testa esagonale,io l'ho allentata e ristretta diverse volte per verificare l'indurimento del retrovisore,quando ho raggiunto la durezza che ho ritenuto sufficiente,ho richiuso il tutto.Praticamente vai ad agire su un cono che riduce il gioco di tutto il braccio,e,dovrebbe migliorare la stabilità del retrovisore in marcia.Anche io ho letto a suo tempo questo consiglio sul forum,e, ora che sono fermo in un posto ci ho provato,stanco di riaprire continuamente il retrovisore mentre sono in marcia.Non ti so dire per quanto tempo funzioni,non ho ancora provato a muovermi,certamente a mano ho notato un notevole miglioramento,anche se tutto il braccio adesso è un pò più duro da chiudere... Saluti
In risposta al messaggio di senna99 del 17/09/2020 alle 23:19:09Sarebbero utili delle foto.
Ciao,ho appena fatto sul mio del 2007 (x250) questa operazione su entrambi i supporti,devi aprire delicatamente le 2 plastiche sul braccetto superiore,aiutandoti con 2 cacciaviti a taglio,possibilmente non grandi.Operazionedelicata,i gancetti si possono rompere,e,personalmente non ho ancora trovato dove reperire le plastiche di ricambio.Sul mio,ma penso anche sul tuo,è presente una vite a testa esagonale,io l'ho allentata e ristretta diverse volte per verificare l'indurimento del retrovisore,quando ho raggiunto la durezza che ho ritenuto sufficiente,ho richiuso il tutto.Praticamente vai ad agire su un cono che riduce il gioco di tutto il braccio,e,dovrebbe migliorare la stabilità del retrovisore in marcia.Anche io ho letto a suo tempo questo consiglio sul forum,e, ora che sono fermo in un posto ci ho provato,stanco di riaprire continuamente il retrovisore mentre sono in marcia.Non ti so dire per quanto tempo funzioni,non ho ancora provato a muovermi,certamente a mano ho notato un notevole miglioramento,anche se tutto il braccio adesso è un pò più duro da chiudere... Saluti
In risposta al messaggio di ariete64 del 18/09/2020 alle 10:22:07Ciao,cambia la testa della vite ,ma il risultato è quello,maneggiare sempre con cura quelle plastiche è doveroso perchè sia l'esposizione al sole,che alle temperature invernali,riduce drasticamente la loro durata,in effetti io non mi sono azzardato a toccarle nei mesi in cui si potevano fare danni procurati dal freddo,prossimo passo cercare di reperire eventuali ricambi...
Ok sono riuscito grazie a tutti roberto