In risposta al messaggio di liveline del 27/09/2017 alle 15:39:44Io ho staccato una piastra in alluminio 40x40 dell'antenna usando un raschietto a cui ho affilato il bordo ed un martello di gomma. E tanta pazienza....
salve , dovrei staccare una lampada esterna lunga 30 x 15 cm attaccata solo con sikaflex 521 uv sulla parete laterale in vetroresina ,credete sia possibile senza romperla con molta calma usando un taglierino ,poi ladovrei riattaccare nello stesso punto ma nel verso giusto perchè il precedente proprietario l'ha attaccata alla rovescio e punta la luce verso l'alto , io dovrei staccarla ,girarla verso il basso e riattaccarla sempre con il sikaflex... vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di sport15 del 27/09/2017 alle 18:44:08non devo assolutamente rovinare nulla ,primo perchè da una parte ho la parete in vetroresina del camper e dall'altra la lampada che devo recuperarla per rimontarla nel verso giusto ... ma non esiste un qualche prodotto che senza rovinare ammorbidisce il sigillante in maniera poi da passarci più facilmente con un taglierino o raschino per staccarla?
Io ho staccato una piastra in alluminio 40x40 dell'antenna usando un raschietto a cui ho affilato il bordo ed un martello di gomma. E tanta pazienza.... In alternativa, puoi distruggere la base della lampada usando i dischi di carta con la smerigliatrice . Poi quando arrivi al Sikaflex usi il cutter o il raschietto affilato. Gianluca
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2017 alle 21:34:24Confermo quanti detto da Dash. Se vai dai tuo carrozziere, in cambio di un caffè, ti darà sicuramente un po' di filo a sezione quadrata (meglio ancora se triangolare...ma è più rara perché è un prodotto che è uscito ora sul mercato della carrozzeria) e quello taglia il sikaflex come il burro.
Si può usare anche un vecchio cavo del freno di una bicicletta, meglio ancora il filo del cambio (più sottile): ne recuperi un trefolo (singolo filo dalla treccia ritorta) e puoi usare questo. Dipende se in casa hai chitarreo biciclette... Ci sono poi i fili appositi a sezione quadrata con spigoli vivi che tagliano meglio e vengono usati dai carrozzieri per smontare ad es. i parabrezza incollati. Vendono dei kit con due maniglie. Nel caso si usi la corda da chitarra o il filo della bici, le maniglie possono essere fatte con due legnetti. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di ik6Amo del 28/09/2017 alle 08:33:22
Sconsiglio di usare fili a profilo quadrato o triangolare o, peggio, cavi dei freni o cambio della bici. Tutto dipende dallo spessore della colla. Se c'è spazio sufficiente fra la parete ed il pezzo da rimuovere non dovrebberoesserci problemi; in caso contrario con i profili detti è più facile creare abrasioni delle pareti. Peggio ancora con i cavi da bicicletta, che hanno spessore maggiore. Un profilo tondo richiede maggiore forza e pazienza, ma è molto meno abrasivo per la parete del mezzo.