In risposta al messaggio di diderot del 07/10/2020 alle 17:01:28ciao,
Buongiorno a tutti, sul mio camper acquistato l' anno scorso (Miller del 2007) e' installato un piano di cottura Cramer a tre fuochi. Fin da subito per accendere il fuoco piu' grande era necessario rimanere qualchesecondo in piu' con la manopola premuta per (immagino) permettere il riscaldamento della termocoppia necessario a mantenere aperta la valvola del gas. La cosa strana e' che il fuoco, una volta avviato, funzionava bene per 4-5 minuti e poi si spegneva. Richiesto l' intervento in garanzia al concessionario, mi veniva risposto che, da informazioni raccolte presso il produttore, il problema da me evidenziato era conosciuto e la causa era la carenza d' aria comburente che veniva a mancare ponendo una pentola sul fuoco. L' unica soluzione sarebbe stata quella di utilizzare uno di quei supporti che si usano normalmente in cucina per mettere sul fuoco dei piccoli pentolini, aumentando così di qualche millimetro la distanza tra il bruciatore e il fondo della pentola. Questa manovra avrebbe permesso, sempre secondo il concessionario, di far arrivare piu' aria comburente ed evitando così lo spegnimento della fiamma. A mio parere la spiegazione che mi fu data e' una boiata pazzesca, e infatti il fuoco continua a spegnersi dopo i famosi 4 o 5 minuti. Chiedo quindi cortesemente se qualcuno ha avuto un problema simile e come l' ha risolto. Grazie 1000 Diderot
In risposta al messaggio di fmar del 07/10/2020 alle 19:45:15Buongiorno e grazie per la risposta,
ciao, sostituisci le termocoppie. Io le ho acquistate da campingsportmagenta. Posta una foto del piano cottura.
In risposta al messaggio di diderot del 08/10/2020 alle 09:17:49
Buongiorno e grazie per la risposta, certo potrei far sostituire la termocoppia ma la cosa che non mi convince (a parte la risposta del concessionario) e' il funzionamento regolare per 4/5 minuti prima dello spegnimento della fiamma. Ciao Diderot
In risposta al messaggio di fmar del 08/10/2020 alle 19:22:23
Visto l'anno del camper una bella revisione al piano cottura male non fà Non ho menzionato il magnete sulla valvola gas perchè per mia esperienza in 40 anni di servizio ne ho cambiato solo uno, su una caldaia di trentaanni. Va considerato se diderot si arrangia a fare il lavoro, perchè altrimenti tra termocoppie e lavoro del conce ci compri il piano cottura nuovo. Ciao.
In risposta al messaggio di Federthago del 09/10/2020 alle 07:33:14Ciao e grazie per il consiglio, ho gia' verificato che anche premendo a fondo la manopola rimane comunque una certa luce tra la lamiera del piano e il fondo della manopola stessa, e di conseguenza il perno avanza di tutta la corsa utile.
Mia esperienza personale che non so se sia adattabile al tuo problema. Mi è capitato su due piani cottura, uno di casa e uno in camper, che la fiamma si spegnesse se non tenevo premuto la manopola per un po di tempo.Poi ho capito che, se aumentava la forza con cui premevo, il tempo diminuita di parecchio. Ho migliorato la cosa, e di parecchio, mettendo un piccolo spessore tra il fondo del foro della manopola e il perno su cui la stessa si inserisce. Spero possa esseri utile.
In risposta al messaggio di diderot del 09/10/2020 alle 06:34:02A me succedeva una cosa analoga però la Laika mi cambió il rubinetto...
Buongiorno a tutti e grazie per l' interessamento, allora ... il problema riguarda solo un bruciatore (quello con la fiamma piu' grande), la termocoppia a mio parere e' posizionata e fissata correttamente ed e' lambita dallafiamma sia al minimo che al massimo come si puo' vedere dalle foto. Il problema dello spegnimento non e' legato alla potenza della fiamma, si verifica anche al massimo e solo dopo qualche minuto di funzionamento regolare. Per la eventuale sostituzione delle termocoppie non ho problemi a farla in autonomia, l' unica difficolta', dovendo lavorare da sopra, e' la scarsa accessibilita' al raccordo che collega il tubo di mandata del gas alla rampa dei rubinetti. Il camper e' stato acquistato la primavera scorsa ma una volta segnalato entro i termini della garanzia il malfunzionamento, il responsabile dell' assistenza si e' rifiutato di intervenire con la bislacca motivazione che ho spiegato. Ieri non ho potuto smontare lo spargifiamma perche' non ho il cacciavite Torx necessario (che acquistero' domani) ma ho in qualche modo pulito le feritoie utilizzando un cavo da freno da bicicletta. Dall' esterno comunque le feritoie sembravano libere e non c'erano incrostazioni visibili. Non ho notato grandi cambiamenti nella fiamma ma la cosa sembra essere migliorata, sono riuscito a portare all' ebollizione un pentolino d' acqua (15 minuti circa) senza nessun spegnimento. Resta comunque il fatto che per accendere il bruciatore occorre tenere premuta la manopola per un tempo maggiore che per gli altri due. Vedremo quindi durante l' utilizzo normale del camper se la questione si e' risolta o meno. Saluti a tutti Diderot
In risposta al messaggio di Grinza del 09/10/2020 alle 09:40:10Siccome il bruciatore si e' sempre acceso, spegnendosi poi solo dopo qualche minuto di funzionamento regolare, si aveva ogni volta la speranza che il difetto si fosse risolto da solo e vedendo una bella fiamma si metteva l' acqua a bollire
A me succedeva una cosa analoga però la Laika mi cambió il rubinetto... Lo dico giusto per notizia Ma non puoi provare senza pentola così se si spenge lo stesso smentisci quanto dice il concessionario?
In risposta al messaggio di ecostar del 09/10/2020 alle 12:14:08Ti ringrazio per i consigli, la prossima settimana (covid permettendo) dovremmo fare una uscita di qualche giorno e avremo modo di verificare se la pulizia delle feritoie abbia risolto il problema.
sfila la manopola di quel bruciatore poi per accenderlo premi il perno della valvola con una pinza fino a fine corsa , se la situazione migliora allora nella sede del perno sulla manopola dovrai infilarci il classico pezzettinodi carta , se riesci controlla il dado che blocca il terminale della termocoppia sulla valvola , per svitare le due viti sullo spargifiamma fallo con lo stesso spargifiamma ben caldo , preciso che una termocoppia funziona o non funziona senza via di mezzo mario
In risposta al messaggio di diderot del 09/10/2020 alle 19:07:38Quindi lo porti a lui facendogli vedere che anche senza pentola si spegne e quindi deve ripararlo
Siccome il bruciatore si e' sempre acceso, spegnendosi poi solo dopo qualche minuto di funzionamento regolare, si aveva ogni volta la speranza che il difetto si fosse risolto da solo e vedendo una bella fiamma si metteval' acqua a bollire Comunque ho fatto la prova sollevando la pentola con il distanziatore e il fuoco si e' spento ugualmente. Non c' e' nessuna logica in quanto asserito dall' assistenza del concessionario, per me hanno raccontato la prima balla che gli e' venuta in mente dovuta alla scarsa voglia di risolvere il problema. Ciao Diderot
In risposta al messaggio di Grinza del 09/10/2020 alle 19:50:21Sì concordo che sarebbe da fare, ma purtroppo quel concessionario mi ha gia' dato prova di incompetenza e soprattutto disonesta' per danni ben peggiori di questo. Pertanto non voglio averci piu' nulla a che fare e le mani sul camper, fin dove si puo', preferisco mettercele da solo.
Quindi lo porti a lui facendogli vedere che anche senza pentola si spegne e quindi deve ripararlo
https://www.ebay.it/itm/1316415...
che sta nel rubinetto che si magnetizza col calore della termocoppia quando noi accendiamo e teniamo premuto il pomello, il quale era leggermente unto e non scorreva bene nella sua sede.In risposta al messaggio di vecchio del 10/10/2020 alle 08:50:38Riprendo il thread pe comunicarvi che il problema sembra essersi risolto con la sostituzione del cilindretto Orkli.
Qualchge anno fà avevo un problema analogo, ed il problema si è risolto ( dopo aver pulito, sistemato la termocoppia non ho risolto) smontando il cilindretto Orkli � che sta nel rubinetto che si magnetizza col calore della termocoppia quando noi accendiamo e teniamo premuto il pomello, il quale era leggermente unto e non scorreva bene nella sua sede. Fabio