In risposta al messaggio di pama del 24/08/2022 alle 13:53:56Sento odore poco ma lo sento nel vano bombole, ho provato con cercafughe ma non mi pare di vedere bolle, regolatore tubi e guarnizioni nuove, bombola mezza piena, non capisco come fa a perdere e da dove, se c'è odore anche se poco vuol dire che esce da qualche parte ( uso bombole beyfin vetroresina )
Leggo incuriosito: hai una perdita e non riesci a localizzarla o vuoi essere certo di non aver perdite?
In risposta al messaggio di mattiac del 24/08/2022 alle 14:00:13Un pochino di odore nel vano bombole penso che in certi momenti ci possa anche essere..l additivo della puzza del butano o propano impregna anche i tubi e i riduttori...se ci fai caso a volte un po' di odore si sente anche su un riduttore staccato ...poco però, mettendoci il naso.
Sento odore poco ma lo sento nel vano bombole, ho provato con cercafughe ma non mi pare di vedere bolle, regolatore tubi e guarnizioni nuove, bombola mezza piena, non capisco come fa a perdere e da dove, se c'è odore anche se poco vuol dire che esce da qualche parte ( uso bombole beyfin vetroresina )
https://www.heiz24.de/Tester-un...
https://www.expoclima.net/testo...
In risposta al messaggio di ecostar del 24/08/2022 alle 16:41:27Grazie per il collegamento non è un problema ma cosa metto in pressione aria?? con almeno 5 volte la pressione di utilizzo standard?
~:text=Testo%20324%20%C3%A8%20uno%20strumento,alla%20valvola%20gas%20della%20caldaia. ma sono apparecchiature professionali e se ti dico il costo ti spaventi , nel tuo caso potresti utilizzare il classico manometro a U ma devi sapere come e dove collegarlo , oppure un banale manometro per gas con scala non superiore di 100 mbar
In risposta al messaggio di ecostar del 24/08/2022 alle 17:14:54Ti ringrazio seguirò il consiglio
metti in pressione con aria o azoto e pressione non oltre 50 mbar , prova da ripetere due volte , la prima per circa 30 minuti e la seconda 15/20 minuti , non andare oltre quelle tempistiche perchè se varia la temperaturaatmosferica varia anche la misurazione ti consiglio di fare la prova tenuta chiudendo tutte le valvole di ogni utilizzo , se l'esito della prova fosse ok allora fai una successiva prova tratto per tratto aprendo una valvola per volta , finito di provare un tratto chiudi quella valvola aprendone un'altra e via di seguito ma rispetta sempre la tempistica
In risposta al messaggio di ecostar del 24/08/2022 alle 18:09:47Ho la possibilità di iniettare azoto penso quello
quale strumento utilizzerai per la misura ?
In risposta al messaggio di ecostar del 24/08/2022 alle 18:32:11Un manometro
come strumento intendevo quello che utilizzerai per la misura e non per la messa in pressione
https://www.amazon.fr/Détecteu...
In risposta al messaggio di giovanni18 del 24/08/2022 alle 21:38:38
Ammettiamo che metti il circuito in pressione e, la pressione scende perché hai una perdita, sei sempre al punto di partenza non saprai mai dove si trova la perdita. Esistono bombolette a spray speciale per le perdite con una schiuma, �tecteur-fuites-gaz-Spray-ml/dp/B015ZTTHLI
In risposta al messaggio di mattiac del 24/08/2022 alle 14:00:13Ciao,anch'io ho la stessa bombola(nuova)e lo stesso problema e l'unica differenza e' che sento odore di gas anche a bombola chiusa
Sento odore poco ma lo sento nel vano bombole, ho provato con cercafughe ma non mi pare di vedere bolle, regolatore tubi e guarnizioni nuove, bombola mezza piena, non capisco come fa a perdere e da dove, se c'è odore anche se poco vuol dire che esce da qualche parte ( uso bombole beyfin vetroresina )
In risposta al messaggio di faraklo del 24/08/2022 alle 22:37:30Se hai cercato bene con la bomboletta e non hai trovato fughe, e senti puzza nel vano bombola, molto probabilmente é la bombola stessa che puzza di gas!!
Ciao,anch'io ho la stessa bombola(nuova)e lo stesso problema e l'unica differenza e' che sento odore di gas anche a bombola chiusa Mi hanno detto che potrebbero aver esagerato con l'additivo odorante che mettono al riempimento. Ho provato con lo spray specifico e anche con acqua e sapone ma non ho verificato alcuna perdita. Qualcuno mi consiglia? Grazie!
In risposta al messaggio di ecostar del 24/08/2022 alle 22:18:40Devi sempre verificare con lo spray, con il cerca fuga elettronico professionale che io ho, dopo aver individuato la fuga ( se non é troppo importante) utilizzo comunque lo spray per sicurezza prima e dopo.
Ok ma almeno sa che cè una perdita e se fosse dopo il gruppo valvolato provando tratto per tratto si avvicinerebbe parecchio alla perdita o microperdita , idem anche se fosse prima del gruppo valvolato senza sprecare sparycercafughe inutilmente . se fosse per il sottoscritto una prova tenuta impianto la renderei periodicamente obbligatoria anche sulla autocaravan ma prima o poi ci arriveranno o almeno lo spero
In risposta al messaggio di faraklo del 24/08/2022 alle 22:37:30Come ho detto me è capitato alcune volte di sentire odore di gas (pochissimo, chiaramente non da accumulo nel tempo)a bombola anche chiusa nel vano bombole e mai nel resto dei camper...
Ciao,anch'io ho la stessa bombola(nuova)e lo stesso problema e l'unica differenza e' che sento odore di gas anche a bombola chiusa Mi hanno detto che potrebbero aver esagerato con l'additivo odorante che mettono al riempimento. Ho provato con lo spray specifico e anche con acqua e sapone ma non ho verificato alcuna perdita. Qualcuno mi consiglia? Grazie!
In risposta al messaggio di giovanni18 del 25/08/2022 alle 08:30:30Ciao,anch'io sono arrivato a pensare che sia la bombola a puzzare di gas.
Se hai cercato bene con la bomboletta e non hai trovato fughe, e senti puzza nel vano bombola, molto probabilmente é la bombola stessa che puzza di gas!! Lo spray si mette dove ci sono raccordi, poi si verifica se qualche tubo che entra in un foro non sia in taccato, si verifica che il tubo gaz non strofina con le vibrazioni la carrozzerai etc. etc.