Guarda questo.
In risposta al messaggio di 323232 del 21/08/2023 alle 17:05:51Szopen ti ha dato un esempio..
Ciao, ottima idea, io cercavo un Cb con regolatore solare, riesci ad inviarmi un link di un inverter che abbia anche regolatore solare e caricabatterie su Amazon ? Oppure il nome preciso dell'articolo? Grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2023 alle 17:45:37Ciao a tutti visto che si sta parlando anche di inverter,a me intereserebbe quella funzione che ha il multiplus Victron cioè quella che quando si è allacciati alla 220 ma ci sono pochi ampere alla colonnina e l'inverter preleva l'energia mancante dalle batterie sincronizzandola.
Szopen ti ha dato un esempio.. quello verde che ho messo io si trova da Leroy Merlin in Spagna. In Italia no..ma è su Amazon credo. Sono fatti con lo stampino.. Io eviterei cose troppo potenti e troppo economiche. Un buonibrido cinese da 80A e inverter 3000w costa anche 500/600 euro. Aggiorno per dovere l opinione su quello verde. Io ho visto all opera in casa la versione grossa. E andava bene se non per le ventole del mppt dalla mattina alla sera . Il piccolo lo ha preso per un camper uno che conosco e le ventole sono molto fastidiose in camper.. inoltre mi dice che non gli memorizza le impostazioni da PC e non faceva mai l assorbimento con le battute AGM..appena arrivato a tensione di assorbimento, passava a mantenimento senza stare nemmeno 10 minuti in assorbibento. Non so se era difettoso o che..riferisco per dovere di cronaca. Una alternativa può essere un buon Inverter- charger e un Mppt a parte buono e senza ventole .
In risposta al messaggio di RobiAle del 22/08/2023 alle 21:03:37Se ne parlò..un utente che non sta scrivendo più, giuliopgn, sostiene che non trovava nulla di simile. Tecnicamente qualsiasi inverter che supporti varie unità in parallelo tecnicamente lo dovrebbe poter fare no? Anche vari Inverter in parallelo si devono sincronizzare.
Ciao a tutti visto che si sta parlando anche di inverter,a me intereserebbe quella funzione che ha il multiplus Victron cioè quella che quando si è allacciati alla 220 ma ci sono pochi ampere alla colonnina e l'inverter preleva l'energia mancante dalle batterie sincronizzandola. perciò,oltre al Victron quale altro inverter ha quella funzione? grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/08/2023 alle 21:15:07Grazie Hunter gentilissimo come sempre,
Se ne parlò..un utente che non sta scrivendo più, giuliopgn, sostiene che non trovava nulla di simile. Tecnicamente qualsiasi inverter che supporti varie unità in parallelo tecnicamente lo dovrebbe poter fare no? Anchevari Inverter in parallelo si devono sincronizzare. Prova a vedere qualcosa della mastervolt se esiste..ma costerebbe più di victron. Mi pare strano che su Alibaba etc non si trovi nulla di simile (discorso qualità a parte). Ma come funziona la protezione a proposito? In casa gli inverter che aversano in rete devono avere un ATS che se la rete va via per qualsiasi motivo si staccano. Per evitare di buttare tensione a gente che ci lavora. Credo sia obbligatorio indipendente dalle protezioni interne del dispositivo. Un miltiplus sul camper cosa fa se qualcuno mette mano alla rete mentre il camper è collegato? Penso che non butti tensione a monte...ma come? Forse la corrente in parallelo tra rete e inverter ha solo un verso? Ha qualcosa simile ai diodi di blocco?
In risposta al messaggio di RobiAle del 22/08/2023 alle 22:08:06Anche io non saprei cosa cercare
Grazie Hunter gentilissimo come sempre, ma il mio problema è che non sò cosa cercare...non sò la dicitura o sigla che dovrei trovare su un inverter con quella funzione. per tutto il resto purtroppo non sono così informato,ma sono cose di cui mi informerò appena saprò cosa cercare. grazie
In risposta al messaggio di il tornitore del 22/08/2023 alle 22:45:11Si infatti...nel solare domestico specialmente fai-da-te però va un sacco..per un motivo, anzi 2.
Avere un dispositivo all in one per me non è una gran scelta per i seguenti motivi: - obbliga ad avere determinate caratteristiche sui singoli dispositivi (vedi prestazioni, efficienze, etc) - in caso di guasto di un singolodispositivo comporta la sostituzione dell'intero apparato oppure sempre in caso di guasto di almeno un dispositivo, sperando che i 3 dispositivi siano su PCB separate e quindi non interdipendenti elettronicamente (vedi per motivi di masse, gestione SW etc), che il dispositivo rotto non vada a precludere l'intero funzionamento del dispositivo. - se la gestione SW è condivisa (anche parzialmente) e questa dà problemi probabilmente non permette l'utilizzo del dispositivo in toto - in caso di cambio componenti da all in one a 3 singoli o viceversa bisogna rivedere molto probabilmente il layout dei cablaggi Tutto ciò è da valutare... Ci sono sempre i pro e contro in ogni cosa
In risposta al messaggio di RobiAle del 22/08/2023 alle 21:03:37Ma non basterebbe mettere un sezionatore tra la linea esterna ed il priority switch (o l'entrata 220V dell'inverter se ha lo switch internamente)?
Ciao a tutti visto che si sta parlando anche di inverter,a me intereserebbe quella funzione che ha il multiplus Victron cioè quella che quando si è allacciati alla 220 ma ci sono pochi ampere alla colonnina e l'inverter preleva l'energia mancante dalle batterie sincronizzandola. perciò,oltre al Victron quale altro inverter ha quella funzione? grazie
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 22:54:56Si certo ma vuoi mettere alimentare 1000w di condizionatore con l inverter totalmente dalle batterie....
Ma non basterebbe mettere un sezionatore tra la linea esterna ed il priority switch (o l'entrata 220V dell'inverter se ha lo switch internamente)? Quando hai pochi Ampere dalla colonnina lo metti a 0 e l'inverter alimenterà tutte le utenze e il caricabatterie andrà con la colonnina.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 22:54:56Ciao
Ma non basterebbe mettere un sezionatore tra la linea esterna ed il priority switch (o l'entrata 220V dell'inverter se ha lo switch internamente)? Quando hai pochi Ampere dalla colonnina lo metti a 0 e l'inverter alimenterà tutte le utenze e il caricabatterie andrà con la colonnina.
In risposta al messaggio di naldorm del 25/08/2023 alle 08:26:06Si ecco infatti .
Non solo il condizionatore, Hunter. Noi quando siamo accuati usiamo sempre una piastra a induzione, non per risparmiare gas ma perché molto più rapida a scaldare e poi efficiente a mantenere il bollo. I 700 che spesso sitrovano non sono sufficienti ma di poco, perché bastano 1000w per far bollire e anche solo 800 per mantenere il bollo, lì la possibilità di prelevare il rimanente dalla batteria sarebbe ottimo.
In risposta al messaggio di RobiAle del 25/08/2023 alle 17:18:16Infatti...credo che dbdcm5 intendesse di sfruttare comunque la colonnina che col caricabatterie alimenta l.inveryer...
Ciao quel sistema ce l'ho automatico e viene fatto da un un relè,vedi schema di Emme48. io sto cercando un inverter che faccia quello che ha spiegato Hunter
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/08/2023 alle 17:40:10sto ancora cercando e studiando.
Infatti...credo che dbdcm5 intendesse di sfruttare comunque la colonnina che col caricabatterie alimenta l.inveryer... Ma a parte che i caricabatterie solitamente sono da 15.. massimo 30A, e quindi, al netto delle perditedi tutti i passaggi, all inverter possono dare magari solo 200watt di fatto. E poi proprio il sistema è molto inefficiente..la colonnina alimenta il caricabatterie , che trasforma a 12v..il caricabatterie alimenta l.imverter che ri trasforma a 230v. Con le 2 fonti AC in parallelo come il miltiplus, è molto molto meglio. Hai visto se qualche Inverter solare fa lo stesso? Un inverter solare è un apparecchio che trasforma direttamente la CC dei pannelli in AC 230v..senza passare per la tensione batteria (quindi non ha il caricabatterie, è solo un alimentatore AC 230v). Ha anche la componente Mppt per i pannelli ovviamente per estrarne la massima potenza sempre. Credo che debba per forza sincronizzarsi con la rete perché è fatto apposta..non solo per sversare su contatore bidirezionale, ma anche per ridurre per quanto possibile il consumo dalla rete tramite la sua AC fatta dai pannelli in via diretta.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/08/2023 alle 22:14:40si certo si può usare per qualsiasi cosa restando consapevoli dei contro,rimanere senza batterie.
Non avevo pensato ad un CDZ ma per la piastra ad induzione, che uso anche io, può andare. Se per cucinare un pasto consumi anche 40Ah dopo 2/3 ore il CB ha reintegrato grazie alla rete.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/08/2023 alle 22:14:40Si certo...
Non avevo pensato ad un CDZ ma per la piastra ad induzione, che uso anche io, può andare. Se per cucinare un pasto consumi anche 40Ah dopo 2/3 ore il CB ha reintegrato grazie alla rete.