In risposta al messaggio di andreabertu del 13/08/2023 alle 19:34:52Il nome "fusibile" ci racconta come funziona:
Ciao a tutti, ho fatto la prima prova di scarica profonda al pacco batterie lifepo4 da me assemblato con celle Eve lf280k. Tutto bene, sbilanciamento sempre all'interno degli 0.020 durante tutta la fase discarico solo alla fine negli ultimi secondi prima di staccare il carico (1300watt per circa 2 ore e mezza) quando le celle sono scese da 3.00 a 2.95 c'è stato un picco di sbilanciamento a 0.033 recuperato subito appena ricaricata la batteria di pochi ampere. Rifatto il test con il carico da 1300w con la batteria al 20% tutto ok, sbilanciamento fluttuante da 0.008 a 0.018. C'è un problema che non riesco a capire, la temperatura del contatto del cavo positivo dell'inverter sul fusibile da 250a molto più alta rispetto al resto dei vari punti della batteria. Le celle erano tutte circa 40 gradi, le busbar, il negativo tutti sui 43gradi, il lato del fusibile dell' inverter sulla busbar in rame a 43 gradi, l'altro lato del fusibile dell' inverter dove si collega il cavo da 35mm lungo 1mt che va direttamente sull'inverter a 56 gradi. I contatti del positivo e del negativo sull' inverter erano a 40gradi Tutti i contatti sono ben puliti. Cosa ne pensate? E normale che scalda così con 100ampere di passaggio continuo?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di andreabertu del 13/08/2023 alle 19:34:52La temperatura la senti sul contatto perché si trasferisce dal fusibile stesso.
Ciao a tutti, ho fatto la prima prova di scarica profonda al pacco batterie lifepo4 da me assemblato con celle Eve lf280k. Tutto bene, sbilanciamento sempre all'interno degli 0.020 durante tutta la fase discarico solo alla fine negli ultimi secondi prima di staccare il carico (1300watt per circa 2 ore e mezza) quando le celle sono scese da 3.00 a 2.95 c'è stato un picco di sbilanciamento a 0.033 recuperato subito appena ricaricata la batteria di pochi ampere. Rifatto il test con il carico da 1300w con la batteria al 20% tutto ok, sbilanciamento fluttuante da 0.008 a 0.018. C'è un problema che non riesco a capire, la temperatura del contatto del cavo positivo dell'inverter sul fusibile da 250a molto più alta rispetto al resto dei vari punti della batteria. Le celle erano tutte circa 40 gradi, le busbar, il negativo tutti sui 43gradi, il lato del fusibile dell' inverter sulla busbar in rame a 43 gradi, l'altro lato del fusibile dell' inverter dove si collega il cavo da 35mm lungo 1mt che va direttamente sull'inverter a 56 gradi. I contatti del positivo e del negativo sull' inverter erano a 40gradi Tutti i contatti sono ben puliti. Cosa ne pensate? E normale che scalda così con 100ampere di passaggio continuo?
In risposta al messaggio di andreabertu del 13/08/2023 alle 19:35:30C'è una cosa non bella da vedere proprio sul cerchio che hai disegnato , non è che riesca a cortocircuitare l'elemento di batteria ?
In risposta al messaggio di andreabertu del 13/08/2023 alle 21:03:16Il contributo di un fusibile nella temperatura di un vano è minimo..diverso il caso di caricatori e inverter vari.
Sotto ai fusibili I bulloni sono tutti isolati con del neoprene biadesivo che non si muove da lì. La cosa che non mi piace è il surriscaldamento del vano batteria dovuto dal fusibile dell'inverter. Semmai lo tolgo da lìe lo metto sul contatto positivo dell'inverter almeno il calore se ne sta all'interno. Il box batteria quando è stato fatto il test di carico era aperto per controlli vari, sicuro quando normalmente resterà chiuso quel fusibile diventa una bella stufetta, non buono per il litio che massimo deve arrivare a 50gradi.
In risposta al messaggio di andreabertu del 14/08/2023 alle 10:38:03Lo avrà dentro..mi auguro. Comunque fai bene a metterlo fuori anche.. magari meglio se appena più piccolo di quello interno.
Si il fusibile è per proteggere l'inverter perché non ha fusibili, almeno a vista sulla scocca esterna. Alla fine mi sa che sposto il fusibile sull'attacco del positivo dell'inverter tanto problemi di corti del cavo con il telaio in quella tratta sono veramente impossibili. Per effettuare la pulizia dei vari contatti voi cosa utilizzate?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 14/08/2023 alle 10:48:34Penso che sia più idoneo mettere un velo di vaselina sui poli scoperti al posto del grasso. Ciao
Lo avrà dentro..mi auguro. Comunque fai bene a metterlo fuori anche.. magari meglio se appena più piccolo di quello interno. I contatti dipende..spray per contatti. Se non vuoi che si ossidano bulloni e capicorda mettiun velo di grasso e non dovrai pulire mai nulla..ma guarda che all interno a me non sie è mai ossidato nulla. Come ho detto, la temperatura del fusibile contribuisce molto poco a scaldare le batterie etc...la massa calda è insignificante. Non mi preoccuperei affatto..al massimo giusto staccalo dalla superficie batteria e basta. Basta una tavoletta di legno sotto.
In risposta al messaggio di andreabertu del 14/08/2023 alle 14:48:35No assoluto, il fusibile ti serve per proteggere il cavo non l'inverter. Piuttosto metti un solo fusibile all'uscita della batteria e la bus bar a valle, con dei fusibili più piccoli per i carichi diversi dall'inverter.
... e per la serie quando si deve sempre leggere, il fusibile c'è all'interno. Cosa dite elimino quel fusibile e lascio il collegamento diretto?
In risposta al messaggio di nasofino del 14/08/2023 alle 13:13:09Vaselina grasso ..sempre isoli dall' aria...
Penso che sia più idoneo mettere un velo di vaselina sui poli scoperti al posto del grasso. Ciao
In risposta al messaggio di andreabertu del 14/08/2023 alle 14:48:35Era ovvio che c'è...
... e per la serie quando si deve sempre leggere, il fusibile c'è all'interno. Cosa dite elimino quel fusibile e lascio il collegamento diretto?
In risposta al messaggio di andreabertu del 14/08/2023 alle 14:48:35I manuali vanno letti SEMPRE.
... e per la serie quando si deve sempre leggere, il fusibile c'è all'interno. Cosa dite elimino quel fusibile e lascio il collegamento diretto?
In risposta al messaggio di andreabertu del 14/08/2023 alle 20:29:51Come ti dicevo secondo me il contributo del fusibile alla temperatura globale del vano è minimo.
No niente manuale e non si trova niente nemmeno in rete, ho provato a contattare rivenditori vari e produttore ma niente da fare... IL surriscaldamento non mi piaceva non tanto per il pericolo del fusibile ma per il postodove si trova, lo so che sono paranoico ma le batterie al litio non devono andare oltre i 50 gradi e in fase di scarica con il box aperto ero a circa 40 gradi. Il fusibile era a 60 gradi. La scarica massima a cui verrà sottoposto l'impianto sarà di circa massimo un ora e mezza a 1400w non continuativi. La temperatura dei 60 gradi il fusibile la raggiunge abbastanza velocemente. Forse per ottimizzare il 500a dovrebbe scaldare meno e tanto in caso di quasi impossibile corto salta il 500. Per il corto si dovrebbe allentare un bullone m8 con rondella glover o Grover non so come si scrive e poi rimarrebbe comunque lì perché è ben fissato. Per quanto riguarda il lato batteria stessa cosa, si dovrebbero allentare tutti e due i cavi da 35mm fissati anche loro con m8 e glover per poter andare a passeggio. Se ci dovessero essere dei problemi all'interno dell'inverter sicuramente salta prima il fusibile interno. L'inverter è 2000w penso di picco perché ho provato a collegare un phon da 1800 e a piena potenza dopo una decina di secondi l'inverter si resetta.