In risposta al messaggio di salito del 14/04/2024 alle 15:54:48Ok buona notizia,
una volta innescato il risucchio si
In risposta al messaggio di ecostar del 17/04/2024 alle 12:13:30La valvola di non ritorno nuova prima della elasi è originale truma, quella piccola, sicuramente una di quelle più grandi funzionerebbe meglio effettivamente...
Tutte le valvole di non ritorno quelle serie fanno e devono fare tenuta anche con pressione pari a zero Bar per il semplice motivo che la chiusura è garantita dalla spinta di una molla , comunque nel tuo caso con pompaimmersione la non ritorno deve essere immediatamente in uscita dalla pompa oppure incorporata nella stessa pompa , mi pare di aver capito che hai sostituito solo la non ritorno sull'ingresso del boiler ma quella serve per atri motivi se sei sicuro che il boiler si svuota anche parzialmente di suo il problema potrebbe essere sulla sua valvola di scarico opppure su qualche raccordo sull'ingersso del boiler o peggio sul boiler stesso , se invece se svuota parzialmente anche l'impianto idrico allora il problema è sulla non ritorno prima prima della elasi e sopratutto quella immediatamente dopo la pompa oppure incorporata nella stessa pompa e visto che il serbatoio è sotto pianale quindi più basso della stufa combi giocoforza si svuota anche il boiler aspirando aria dalla valvolina superiore di aspirazione causa mal tenuta della valvola di non ritorno prima della elasi e quella sulla pompa immersione
In risposta al messaggio di erfiuma del 18/04/2024 alle 19:41:58
La valvola di non ritorno nuova prima della elasi è originale truma, quella piccola, sicuramente una di quelle più grandi funzionerebbe meglio effettivamente... C'è un altra valvola di non ritorno appena dopo la pompa(che funge anche da interruttore in caso di troppa pressione che manda la pompa) che dubito sia proprio a tenuta stagna... Comunque, alla prova di questa settimana con un tappo alla tubazione principale e Pressione portata a zero il boiler non si è svuotato! Evviva! Ho quindi messo un piccolo rubinetto per continuare a indagare nel caso fosse stato soltanto un caso... Per il momento sono più tranquillo... Si le valvole le ho cambiate tutte ( compresa quella di scarico che hai menzionato)a parte quella di non ritorno dopo la pompa.
In risposta al messaggio di ecostar del 18/04/2024 alle 20:53:19Chiedo scusa non sono stato chiaro.
Dalla immagine non visulalizzo nessuna non ritorno post pompa , intravedo un coso marrone che non so cosa sia , anche la non ritorno con interruttore che interviene causa troppa pressione proprio non riesco a capire acosa ti riferisci , non riesco a capire neanche a cosa serva quella valvola di chiusura con leva rossa Potrei sbagliare ma credo che quel coso marrone sia un pressostato e se così fosse tutti i miscelatori sono senza micro , quindi impianto sempre in pressione anche con pompa alimentata ma ferma per intervento pressostato causa raggiunta pressione di OFF pompa , giusto o sbaglio ? , sto cercando di capire come è strutturato l'impianto idrico sul tuo camper
In risposta al messaggio di erfiuma del 18/04/2024 alle 21:47:08
Chiedo scusa non sono stato chiaro. Il pressostato marrone l'ho messo io per evitare che ci sia troppa pressione nell'impianto (in parallelo ai micro nei rubinetti) perché mi è successo che un tubo si sfilasse da un raccordoquando avevo pompa al massimo e rubinetto appena aperto. In più ho messo un potenziometro all'alimentazione della pompa per quando mi serve meno potenza della pompa( praticamente sempre eccetto per la doccia quando gli do tutta potenza) La pompa è una 22 LT/m come l'originale La valvola tra la pompa e il pressostato è l'ultima aggiunta per chiudere l'impianto quando è in rimessaggio per evitare che si svuoti il boiler e riversi nel serbatoio. PS il pressostato funge anche da non ritorno ma evidentemente funziona poco bene...