In risposta al messaggio di camper66 del 01/02/2025 alle 10:19:37...perché anche se metti quello con piantone devi fissarlo sul pavimento
Ce l'ho io. È comodo per trasformare il tavolo in piano letto grazie al meccanismo bsdculante. Sul camper precedente era fissato al pavimento per mezzo di un morsetto a vite, sull'attuale invece (che ha la dinette trasversaledx-sx) in marcia il tavolo si incastra con la sua base all'interno di due incavi ricavati nella cassapanca dx. Ho fatto delle prove, se lasciato libero resta stabile anche in viaggio... ma con manovre improvvise tende a spostarsi. E poi solo l'idea di avere un tavolo libero di muoversi mi fa venire l'orticaria. In sostanza, se vuoi usarlo ti consiglio di trovare comunque una modalità per fissarlo.
In risposta al messaggio di vadopiano del 01/02/2025 alle 11:14:01Anch'io avevo lo stesso supporto tavolo e relativo fissaggio a pavimento su un semintegrale Arca 3.5. Sconsigliabile lasciarlo libero
Ho avuto quel tipo di tavolo in un semintegrale Arca. Come ha già scritto Camper66, era fornito con anche 2 squadrette e 2 galletti filettati. Servivano a fissarlo, volendo, al pavimento, che aveva un riscontro filettato.
In risposta al messaggio di diderot del 01/02/2025 alle 09:05:56Grazie per le preziose informazioni, buona giornata a tutti
Buongiorno a tutti, nel baule del camper che acquistai usato tempo fa era presente un telaio uguale a quello in foto. Per motivi di agibilita' interna sto pensando di sostituirlo al supporto attuale, che in sostanzae' un piantone non telescopico fissato al pavimento. Chiedo quindi a chi possiede un tavolo con tale supporto pro e contro della soluzione, con particolare riferimento alla stabilita' in viaggio visto che il tavolo risulterebbe solo appoggiato al pavimento senza alcun fissaggio. Grazie 1000 Diderot