https://www.youtube.com/watch?v...
solo che per il momento non hanno il materiale fino a gennaio causa mascherine per il COVID,In risposta al messaggio di lauraugo del 01/12/2020 alle 00:25:23Non so. E' un pò che ci penso anch'io. Ma ogni volta che decido...poi desisto. Penso sempre alla difficoltà di posizionarlo. Quel sistema nel video con quei due bastoni mi è nuovo e mi sembra valido. Però il mio camper è molto più alto di quello e poi ci sono i vari accessori che non rendono la superficie del tetto liscia, libera e piana (varie antenne, condizionatore ecc)...il posizionamento pertanto non mi sembra così semplice e veloce come dimostrato. E poi ho la sensazione che il tessuto sia troppo leggero (è una sensazione, non ho esperienza), questo facilita sicuramente il posizionamento ma poi la protezione?
Volevo sapere quale telone per camper o van mi consigliate. Sono orientato sulla marca CAPA Tedesca v... solo che per il momento non hanno il materiale fino a gennaio causa mascherine per il COVID, Qualcuno del forum mi può dare un consiglio in merito considerando anche la propria esperienza. Grazie a tutti .
In risposta al messaggio di urbani 1 del 01/12/2020 alle 09:22:52I teli di cui parli ho letto in altri forum che hanno addirittura rovinato la vernice del camper,
Non so. E' un pò che ci penso anch'io. Ma ogni volta che decido...poi desisto. Penso sempre alla difficoltà di posizionarlo. Quel sistema nel video con quei due bastoni mi è nuovo e mi sembra valido. Però il mio camperè molto più alto di quello e poi ci sono i vari accessori che non rendono la superficie del tetto liscia, libera e piana (varie antenne, condizionatore ecc)...il posizionamento pertanto non mi sembra così semplice e veloce come dimostrato. E poi ho la sensazione che il tessuto sia troppo leggero (è una sensazione, non ho esperienza), questo facilita sicuramente il posizionamento ma poi la protezione? E poi è troppo scuro. Boh...sono considerazioni così, sono profano anch'io; non ho esperienza. E allora forse non è meglio applicare proprio un telone, quelli non sagomati intendo, che coprono il tetto e parte della cellula? Mi sembrano meno difficili da gestire. Però poi magari non proteggono a sufficienza...non so.
In risposta al messaggio di lauraugo del 01/12/2020 alle 14:25:05Difatti anch'io che lo tengo davanti a casa in posto privato non ho mai avuto il coraggio di coprirlo con questi teli per paura che rovini la vernice o si crei condensa che a sua volta crei altri problemi
I teli di cui parli ho letto in altri forum che hanno addirittura rovinato la vernice del camper, Ho letto anche di teli di marca tipo Fiamma che hanno rovinato il camper e qualcuno era pronto a richiedere il risarcimento.Quindi penso considerato l'affidabilità tedesca, se creava problemi oppure non aveva le caratteristiche che ci sono nel sito non era sul mercato.
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 01/12/2020 alle 17:55:44Anche per il sole. I raggi solari e il calore fanno danni devastanti.
Difatti anch'io che lo tengo davanti a casa in posto privato non ho mai avuto il coraggio di coprirlo con questi teli per paura che rovini la vernice o si crei condensa che a sua volta crei altri problemi Però non potendo fare una tettoia coprirlo farebbe comodo per quando piove sabbia
In risposta al messaggio di peo63 del 03/12/2020 alle 08:17:03Scusa se ho ben capito, ma non vorrei dire una sciocchezza, non l'hai vincolato al suolo ma lo tieni a terra con il peso stesso del camper su assi messi di traverso sulle quali sali con le ruote. Se è così mi sembra un'ottima idea.
fino ad ora ho usato copertura della euro teli,molto robusta,sempre messa da solo,oltre ai cuscini ho aggiunto qualche cassetta in plastica per evitare che il portapacchi diventi una vasca,modificato il modo di fissarlo sottoscocca,corda elastica nuova e asole di cordino morbido per evitare sfregamenti contro le bandelle. ora però ho risolto alla grande,ho costruito una struttura non vincolata al suolo (per ragioni di regolamento edilizio) ora ho messo una copertura provvisoria in attesa del telo da 650 g al mq fatto a misura,devo poi mettere delle tavole di legno di traverso poggiate sul perimetro a terra della struttura,cosi quando salgo con le ruote non si muove + nulla,comunque il box pesa già di suo,appena il meteo lo permette finirò,nel frattempo:
In risposta al messaggio di urbani 1 del 03/12/2020 alle 09:42:22ci metto l'auto,comunque ci sono sempre un paio di ql come minimo della struttura, sono tubi da cm 4,2 x 2 mmm di spessore,lineari sono circa 90 mt.
Scusa se ho ben capito, ma non vorrei dire una sciocchezza, non l'hai vincolato al suolo ma lo tieni a terra con il peso stesso del camper su assi messi di traverso sulle quali sali con le ruote. Se è così mi sembra un'ottima idea. L'unica perplessità: ma quando non c'è il camper (magari perché lo stai usando) la struttura come si tiene?
In risposta al messaggio di peo63 del 03/12/2020 alle 13:03:07Mmmmh...interessante.
ci metto l'auto,comunque ci sono sempre un paio di ql come minimo della struttura, sono tubi da cm 4,2 x 2 mmm di spessore,lineari sono circa 90 mt.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di peo63 del 03/12/2020 alle 13:03:07intresseante
ci metto l'auto,comunque ci sono sempre un paio di ql come minimo della struttura, sono tubi da cm 4,2 x 2 mmm di spessore,lineari sono circa 90 mt.
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 03/12/2020 alle 13:59:33se intendi del box è sì,pero è quello provvisorio,come ho scritto sopra stò aspettando quello fatto a misura,uguale a quello che si usa sui camion che non arriva volutamente fino a terra perchè il resto sarà chiuso con doppio telo ombreggiante,in modo che fermi la pioggia cacciata dal vento ma assicuri una adeguata aereazione,poi farò qualcosa per chiudere anche la parte posteriore,probabilmente una tenda a scorrere con occhielli e qualche legaccio ai lati,dimenticavo ho messo dell'ombreggiante doppio anche sul tetto sotto il telo per dare un pò di corpo.
Ho provato: Fiamma, CoverCar e Brunner. Quest'ultimo (nella versione 4 stagioni) nettamente il migliore ad un prezzo ragionevole: pagato 230€ scontato. Il peggiore il primo, è stato l'unico che mi ha dato problemi di condensa.Per tutti va comunque messo in preventivo di cambiarlo ogni 4-5 anni: perdono l'impearmibilità dall'esterno e il sole li danneggia più di ogni altra cosa.
In risposta al messaggio di Lollipibus del 03/12/2020 alle 14:04:17ho speso 500 euro di tubi,sono zincati,quelli per carpenteria costano meno però devi verniciarli,50 euro di elettrodi da 2,5 un 100 euro di ombreggiante,200 il telo in pvc da 650 grammi al mq. 30 di corda elastica in modo che caldo o freddo il telo stà sempre in tiro,un pò meno di mille euro.
intresseante in fiera avevo preso i contatti con 2 aziende...però 1300-1600 non sono pochi. come lo hai realizzato? tubi innocenti e squadre, tipo ponteggio? alla fine, più o meno cosa ti è costato circa? io gli mettereisemplice ombreggiante, doppio. dura abbastanza, costa in giusto. non fa condense...e due glicini a fare da ancora :-) in2 anni è coperto e profumato!
In risposta al messaggio di peo63 del 03/12/2020 alle 16:16:54Ciao, scusa la curiosità, ma il telo da 650 gr. al mq. a 200 euro, che dimensioni ha?
ho speso 500 euro di tubi,sono zincati,quelli per carpenteria costano meno però devi verniciarli,50 euro di elettrodi da 2,5 un 100 euro di ombreggiante,200 il telo in pvc da 650 grammi al mq. 30 di corda elastica in modoche caldo o freddo il telo stà sempre in tiro,un pò meno di mille euro. li ho visti pronti,ma hanno un colmo altissimo e di paleria sono meno robusti,facendo da mè,ho fatto le misure giuste,il camper misura 6,86 x 2,85 di hl x2,32 larghezza,il box:mt 7 x 3,20 x 3 altezza lati + colmo tot 3,20 esco ed entro senza difficoltà.
In risposta al messaggio di Taahrna del 03/12/2020 alle 16:53:337,20 x 7 mt l'artigiano che li produce ha avuto uno screzio con un cliente,non ho indagato,una misura era giusta,l'altra una rifilata e nuovi occhielli,me l'ha proposto e ho accettato al volo.
Ciao, scusa la curiosità, ma il telo da 650 gr. al mq. a 200 euro, che dimensioni ha?
In risposta al messaggio di Lollipibus del 01/12/2020 alle 18:57:43Parli di Euroteli di Livorno? Ho dato un occhiata al sito penso che sia quello,
io ne uno euroteli. con cuscini antigrandine. molto, molto soddisfatto su misura, anticondensa vero. ci ho lavorato spesso dentro con il telo sopra, durante il periodo covid (aiuta anche perchè fa da parapioggia! è impermeabile,nel senso che non piove dentrom anche se lui è umido, e allo stesso tempo traspira. di solito lavo il camper e poi lo copro. anzi consigliano d'estate di bagnarlo per tenerlo morbido. l'ho messo via bagnato...e l'ho trovato asciutto! e ha resistito benissimo a vento forte, neve, grandine (ma non troppo grossa). nota dolente: è grande, il mio mh è 710x300x220. serve una persona forte a portarlo sopra o due per gestirlo bene. ma comunque moto più leggero e facile del telo da amazon (4,5 stelle...60€) che comprai per la mia macchina di 4mt che si distrusse in 1 anno... compreprò da loro anche copertura parabrezza, oblo e finestrone.
In risposta al messaggio di lauraugo del 04/12/2020 alle 00:12:13si, quello.
Parli di Euroteli di Livorno? Ho dato un occhiata al sito penso che sia quello, Comunque sono del parere che il telo dovrebbe essere addirittura bianco, per il sole, e come il tuo con la protezione antigrandine, perché glielementi più pericolosi secondo me sono il sole e la grandine, naturalmente deve essere anche anticondensa e non lasciare aloni alla vernice del camper o van.