In risposta al messaggio di maggico del 12/09/2024 alle 10:31:30E' probabile che il kit assieme
Buongiorno, ho il tendalino che da un lato è più basso e non si chiude se non aiutato. Se lo alzo ed avvito la vite superiore, si alza ma poi quando riapro il tendalino la vite ritorna al punto di partenza riabbassando il braccio, come faccio a tenerlo in posizione alta? Grazie
QUI
.In risposta al messaggio di maggico del 12/09/2024 alle 10:31:30Guarda, ho avuto il tuo stesso problema. Ho dovuto registrare la veranda perchè la luce laterale del frontale non era uguale e non riusciva a rientrare nel lato destro del cassone. Quindi il problema è stato solo quello di spostare orizzontalmente i bracci sul binario del frontale. Detto questo, una volta trovata la posizione giusta sul frontale per il rientro, si è manifestato un altro problema, ossia che la parte dx del frontale, quella verso l'arganello, ha cominciato a puntare verso il basso. Anche io, come te, seguendo un tutorial di Fiamma, ho registrato la vite superiore dello shock absorber. La situazione è rimasta la stessa se non peggiorata. Mi sono accorto che quando tiravo verso l'altro il braccio, è come se irrigidivo la struttura. A quel punto ho mollato la vite di registro che avevo tirato ben bene per alzare il braccio, rassegnato sul fatto che qualcosa non andava più e che probabilmente avrei dovuto cambiare il meccanismo che Ciro ha linkato. E' successo il miracolo, la veranda ha ripreso a lavorare come un orologio svizzero.
Buongiorno, ho il tendalino che da un lato è più basso e non si chiude se non aiutato. Se lo alzo ed avvito la vite superiore, si alza ma poi quando riapro il tendalino la vite ritorna al punto di partenza riabbassando il braccio, come faccio a tenerlo in posizione alta? Grazie
In risposta al messaggio di gduca del 12/09/2024 alle 19:26:49Quindi, se non ho capito male hai mollato la vite superiore invece che tirarla?
Guarda, ho avuto il tuo stesso problema. Ho dovuto registrare la veranda perchè la luce laterale del frontale non era uguale e non riusciva a rientrare nel lato destro del cassone. Quindi il problema è stato solo quellodi spostare orizzontalmente i bracci sul binario del frontale. Detto questo, una volta trovata la posizione giusta sul frontale per il rientro, si è manifestato un altro problema, ossia che la parte dx del frontale, quella verso l'arganello, ha cominciato a puntare verso il basso. Anche io, come te, seguendo un tutorial di Fiamma, ho registrato la vite superiore dello shock absorber. La situazione è rimasta la stessa se non peggiorata. Mi sono accorto che quando tiravo verso l'altro il braccio, è come se irrigidivo la struttura. A quel punto ho mollato la vite di registro che avevo tirato ben bene per alzare il braccio, rassegnato sul fatto che qualcosa non andava più e che probabilmente avrei dovuto cambiare il meccanismo che Ciro ha linkato. E' successo il miracolo, la veranda ha ripreso a lavorare come un orologio svizzero.
In risposta al messaggio di maggico del 13/09/2024 alle 08:54:16esatto, paradossalmente si. Tirando la vite l'assorbitore faceva fatica a muoversi. Mollando tutto è rimasta più morbida. La logica vorrebbe che il tendalino rimanesse troppo basso per la chiusura ed invece quando sta per chiudere, all'ultimo cm, riesce a rialzarsi ed entrare come un burro.
Quindi, se non ho capito male hai mollato la vite superiore invece che tirarla? Grazie
In risposta al messaggio di gduca del 14/09/2024 alle 20:34:03Ho provato a svitarla ma è peggio, risulta ancora più basso!
esatto, paradossalmente si. Tirando la vite l'assorbitore faceva fatica a muoversi. Mollando tutto è rimasta più morbida. La logica vorrebbe che il tendalino rimanesse troppo basso per la chiusura ed invece quandosta per chiudere, all'ultimo cm, riesce a rialzarsi ed entrare come un burro. Spero che se c'è qualche esperto ci aiuta a dirimere questo mistero, perchè il mondo veranda Fiamma pare essere un mistero tale che nessuno ci vuole mettere le mani per regolarle se vanno fuori quadro. Per la mia situazione della posizione dei bracci, un concessionario mi ha fatto la cortesia di aprirmi una veranda nuova appena montata e farmi prendere le misure. Sono completamente diverse dalle mie, evidentemente la parte superiore (quella attaccata al cassone) si è spostata nel tempo ed io (ignaro) gli sono andato dietro spostando quella sul frontale (sennò non chiudeva). Anche questo resta un mistero perchè per farla camminare sul binario del cassone ci vuole una forza bruta. Questa però è altra storia e non ti voglio portare fuori argomento. Prova a mollare la vite e fammi sapere, per cortesia.
In risposta al messaggio di maggico del 25/09/2024 alle 10:09:58A me era successo con un improvviso temporale estivo in Sicilia, credo che ormai non tiene più, potresti provare a sostituire solo la parte bianca in plastica, altrimenti, occorre il kit completo.
Ho provato a svitarla ma è peggio, risulta ancora più basso!
In risposta al messaggio di Szopen del 25/09/2024 alle 12:10:40Ciao Ciro,
A me era successo con un improvviso temporale estivo in Sicilia, credo che ormai non tiene più, potresti provare a sostituire solo la parte bianca in plastica, altrimenti, occorre il kit completo. I codici della sola partein plastica sono: Kit inserto SX staffa interna 98655-123 Kit inserto DX staffa interna 98655-124 Il codice dei 2 o-ring in plastica, confezione da 2 pezzi e' 98655-401 I codici dei Kit assieme completi sono: Sinistro 98655-117 Destro 98655-119 Ciro.
In risposta al messaggio di maggico del 26/09/2024 alle 10:18:37Hai ragione nmi era sfuggito F45S ti ho messo i codici delle F45i.il codice corretto e' esattamente quello che hai scritto 98655-548.
Ciao Ciro, Il mio è il F45S da 450 e guardando lo spaccato dei pezzi di ricambio il DX completo dovrebbe avere codice 98655-548, mi confermi? Mi sapresti indicare come fare a sostituirlo, staccare braccio dal dual shock e staccare dual shock dal cassone? Grazie mille anticipatamente, Daniele
In risposta al messaggio di Szopen del 26/09/2024 alle 12:25:43Per togliere il kit dal braccio devo svitare le 2 viti laterali? Le 2 brugole sul kit a cosa servono, anche quelle devono essere svitate?
Hai ragione nmi era sfuggito F45S ti ho messo i codici delle F45i.il codice corretto e' esattamente quello che hai scritto 98655-548. Si devi smontare prima il braccio e poi il kit, rimonti il nuovo kit nella stessa posizione visto che sarà inevitabilmente segnato e successivamente rimonti il braccio. Ciro.
In risposta al messaggio di maggico del 26/09/2024 alle 13:29:54Le viti bloccano l'assieme, le brugole servono per la registrazione, dovrebbero già essere abbastanza centrate, dopo il montaggio del braccio prova ad aprire e chiudere e vedi se il tendalino rientra correttamente.
Per togliere il kit dal braccio devo svitare le 2 viti laterali? Le 2 brugole sul kit a cosa servono, anche quelle devono essere svitate?