Ieri per la prima volta in anni di vita in camper ho cercato una colonnina di proposito.
perché erano 12 giorni che non riuscivo a caricare a 100% le bs da solare e volevo evitare principi di solfatazione..
(approfondimento nel 3d BATTERIE SOLFATATE E TEMPO DI ASSORBIMENTO)
Arrivo all area sosta mi allaccio e il Cb victron va perfettamente.
Ma il Cb originale Campoli da 5A vedo che non funziona bene.
Accendo i fari e metto il Cb su bm e eroga nemmeno 2A e la luce che dovrebbe brillare in base all intensità della corrente è spenta.
La mattina smonto tutto perché penso a un problema ma funziona di nuovo quasi correttamente..fa 4A e la lucina aumenta di intensità.
Allora mi accorgo che ieri la tensione della colonnina era tra 199 e 210v. Oggi andava da 216 a 225.
Quindi la corrente massima di questo cesso-cb della Campoli, è direttamente in rapporto alla tensione AC all ingresso dell' immenso trasformatore quadrato. E del circuito del Cb da 5A(4 componenti in croce mal assemblati).
È normale? Qualcuno può spiegarmi perché non ha un range di tensione AC nel quale funziona in modo stabile?
Anche il frigo andava male a 199v ma quella è una resistenza senza niente, è normale.
Spiego la logica "analogica" del Cb in questione.
Non è adatto a uso ciclico su AGM.
Parte a massima corrente e tenta di erogare 14.5v.
Poi se la corrente si riduce, la tensione cala in proporzione. Fino a un minimo di 13.7 a 0 corrente.
Non ha mai una fase a tensione costante quindi..la fase di assorbimento o seconda fase non esiste.
Arriva a tensione massima e immediatamente ovviamente la corrente inizia a calare e la tensione invece che rimanere costante lacune ore cole dovrebbe essere in un moderno Cb a 3 fasi, cala in rapporto alla corrente.
Oltre a tutto ciò, le tensioni massima e minima non sono mai rispettate sulle batterie.. perché il cablaggio è penoso come il resto..metri e metri di cavo da 6mmq e dal selettore per bm o bs ai cavi principali, i cavi sono da 1.5mmq..ridicolo come tutto l impianto Campoli di questo Arca.
Inoltre a batterie stracariche quindi a quasi 0 corrente a 13.6v, non appena si accende qualcosa, la tensione sale subito perché appunto va in base alla corrente.
Quindi se hai 2A di carico, anche a batterie stracariche lui starà sui 14v.
Lo ho lasciato solo perché mi piace conservare tutta la originalità del mezzo insieme alle mie modifiche (modifiche riportate sullo schema e reversibili)
Comunque pazzesco alla colonnina. Accendevo il frigorifero e la tensione magari andava da 215 a 209.
Con inverter victron ho 230v spaccati a qualsiasi carico fino quasi al massimo consentito.
Quindi.mi funziona tutto in modo migliore e più sicuro per le utenze, da inverter .
E diventa logica l'idea di alexanto05 sul 3d INVERTER VORREI INSTALLARLO, dove dice che nonostante il relè di priorità tra Rete e inverter sulle prese, a volte ha bisogno di usare lninverter alimentato da caricabatterie anche in presenza di rete.
Lo ho fatto anche io perché la qualità della corrente inverter era nettamente superiore alla qualità della colonnina.
Quindi se non supero i 20A del caricabatterie, preferisco usare le cose su inverter anche allacciato alla colonnina.. lninverter è alimentato dal caricabatterie, ma eroga una tensione più stabile della colonnina e probabilmente anche più pulita.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?