https://mdpi-res.com/d_attachme...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/12/2023 alle 09:51:14Perdona l'ingenuità ma non l'ho capita.
No Maria io esco...
In risposta al messaggio di Szopen del 29/12/2023 alle 15:12:31Ciao,
L'hai detto, però che siano pouch o prismatiche la tensione massima è uguale per entrambe, 3,65V. Non so quale sia ne come lavora il BMS contenuto nella tua batteria, il mio (Daly con bilanciatore attivo aggiunto da 5A)bilancia sia in carica che in scarica. Generalmente ricarico da solare (di questi tempi poco) ma il regolatore è impostato a 14,40V e 13,80V e le celle arrivano tutte a 3,60V, a volte anche pochissimo oltre. Non ho impostato nessun assorbimento per cui al raggiungimento dei 14,40V le celle abbassano quasi subito la loro tensione intorno ai 3,45V Anche lo sbilanciamento, vedo che varia sempre, a volte arriva anche a 10 mV, molto dipende dall'uso che ne faccio dell'energia in camper, dici di prelevare max. 10A io arrivo anche a 70A, però, in fin dei conti, non ci faccio più caso, tanto in natura, 2 cose perfettamente uguali non esisteranno mai, che siano celle lfp4 o esseri umani. Ciro.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/12/2023 alle 02:02:25Ciao, si certo le differenze ci sono sempre però per le fasi di ricarica i valori sono pressoché simili, a questo mi riferivo.
Ciao, prismatiche e pouch sono simili ma se vai nel dettaglio di elettroliti e separatori trovi le differenze. Da quanto capisco le tue celle dopo la carica in cui raggiungono i 3.6V+ e si stabilizzano a 3.45V (le miecome hai visto scendono subito a 3.3V+). Quanta energia riesci ad assorbile scaricandole fino a quando toccano i 3.33V? Concordo sul fatto che avendo batterie capaci quei 5 o 10A di carica del solare o di scarica delel utenze sono trascurabili e quindi tutti questi discorsi sono abbastanza accademici...però li trovo interessanti ugualmente perchè visto che ho dei parametri da settare oggi per non pensarci i prossimi anni..meglio farlo bene una volta sola.