In risposta al messaggio di fradonate del 10/09/2023 alle 18:46:22
Buonasera a tutti! Seguo il forum da anni ma sono un nuovo utente quindi scusate in anticipo se canno su qualche regola o consuetudine. Ho intenzione di raddoppiare il numero di batterie dei servizi sul mio camper e il dubbio su quale soluzione adottare: - due batterie nuove in parallelo. - la batteria che già ho più una nuova con un deviatore (sempre montandole in parallelo) per selezionare quale usare. Non avendo problemi di budget, giustamente voi direte che la risposta ovvia sia la doppia batteria nuova, ma il dubbio mi sorge perché attualmente ho un pannello fotovoltaico regolato da un WRM 15 dualb-e della Western che può caricare e gestire la carica della batteria dei servizi e del furgone. Il dubbio è: il WRM può gestire tre batterie, di cui due in parallelo? In fin dei conti basta raddoppiare il numero di ampere/ora nelle impostazioni e la riconosce come una batteria più grande? Oppure é tassativo che funzioni solo con due batterie? Ho già provveduto a scrivere al servizio clienti e ad analizzare il manuale ma nulla di questo è menzionato, forse è una cosa troppo banale? L'alternativa, che mi permetterebbe anche di spendere la metà è quella della batteria col commutatore, che è decisamente più scomodo ma potrebbe essere l'unico modo per non dover staccare la batteria del furgone dal regolatore. Ciao e grazie!
Prima cosa i caricatori o regolatori solari in generale non devono riconoscere un bel niente come capacità. Devono riconoscere solo la tensione del sistema.. dopodiché regolano solo la tensione.
Separare le batterie, a parte la batteria di avviamento NON HA MAI SENSO.
Ho spiegato mille volte il perché..più frazioni le batterie e più la capacità reale che hai a disposizione sarà meno, lo stress maggiore, la tensione di lavoro bassa e la vita minore.
Se la batteria che hai non è vecchissima, metti nuove batterie tutte in parallelo con collegamento incrociato. E ogni tanto usa quella vecchia da sola per vedere che non sia da buttare..in ogni caso anche se quella vecchia resta con poca capacità non farà nulla di male alle altre. Contribuirà meno in corrente e basta Fa male solo se una batteria va in corto perché scarica a zero le altre..ma se le batterie si cambiano nei tempi raccomandati e non quando sono alla.frutta, non dovrebbe succedere.
Dal regolatore da 15A mi viene da suggerirti che se il tuo obiettivo è un aumento di autonomia , generalmente otterrai ENORMEMENTE DI PIU aumentando il solare che aumentando batterie. E costa pure meno.
Se non produci più di quello che consumi puoi avere tutte le batterie che vuoi ma finiranno..se produci più di quello che consumi , anche poca batteria, non finirà mai o quasi.
Riassumendo.
Lascia la batteria di avviamento dove sta sull uscita dedicata (quella uscita si ha una corrente limitata).
Sull uscita batterie servizi del regolatore metti in parallelo quelle che ti pare.
Preferibilmente uguali ma non serve.
Io ho 2 AGM di marche diverse, una da 110ah e una da 68. In parallelo. Sono perfettamente compatibili nelle tensioni di carica e compensazione per temperatura, e nella vita attesa. E nella resistenza interna per amperora.
Significa che si scaricano sempre in proporzione come se fossero uguali.
Su un totale di 178ah se attacco un carico da 18A , ne da circa 11/12 quella da 110 e circa 6/7 quella.da 68.
Scegli batterie a stessa tecnologia. Questo è più importante.
Se sono anche stessa marca ovviamente è meglio.
Poi metti un selettore per valutarne lo stato singolarmente di tanto in tanto.
Ma non usare batterie separatamente per i servizi che avrai solo meno prestazioni su tutti gli aspetti.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Modificato da Hunter85 il 10/09/2023 alle 20:09:05