In risposta al messaggio di Sain del 17/10/2022 alle 15:19:01Tassativamente a 12V pena il rischio di incendio, sia durante il viaggio che sopratutto durante il rifornimento alle pompe di benzina.
Buongiorno e scusate. Sono neo camperista da 1 mese. Gradirei sapere se il frigo in viaggio deve essere in funzione a gas oppure 12V? Sa.in.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/10/2022 alle 15:53:18E bombole ben chiuse
Tassativamente a 12V pena il rischio di incendio, sia durante il viaggio che sopratutto durante il rifornimento alle pompe di benzina. Ciao
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 17/10/2022 alle 16:00:38A meno che non abbia un MonoControl o un DuoControl CS con appositi tubi e valvole di sicurezza, al che la bombola può rimanere aperta anche in viaggio. Poi ci sono io che nonostante il DuoControl CS e tutto il resto, preferisco viaggiare ugualmente con le bombole chiuse.
E bombole ben chiuse
In risposta al messaggio di Volden del 17/10/2022 alle 20:03:32Un frigo a 12V che fa "mantenimento" è un frigo che funziona male.
Sì, confermo: 12V. Ricorda inoltre che si tratta sempre di una modalità di mantenimento per quando il frigo e il suo contenuto sono già freddi, visto che a 12V il rendimento è molto basso. Inoltre, di solito per viaggi estivi di molte ore lo aiuto con qualche mattonella ghiacciata. D'inverno, invece, mantiene la temperatura senza difficoltà.
In risposta al messaggio di Volden del 17/10/2022 alle 20:16:16Con quei dispositivi, in viaggio solo una bombola aperta, per legge
A meno che non abbia un MonoControl o un DuoControl CS con appositi tubi e valvole di sicurezza, al che la bombola può rimanere aperta anche in viaggio. Poi ci sono io che nonostante il DuoControl CS e tutto il resto, preferisco viaggiare ugualmente con le bombole chiuse.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/10/2022 alle 20:49:36Non credo sia giusto quello che asserisci. La resistenza a 12 Volt non ha gli stessi Watt di potenza di quella a 230 Volt. Ne ha dai 20 ai 30 in meno. Se aggiungi che durante il viaggio, tra curve, accelerate, frenate, rotonde, salite, discese ecc. il circuito dell’ammoniaca (e altro) è disturbato, non potrai mai avere una buona resa. O quantomeno non paragonabile a quella a 230 Volt (che usi da fermo immobile e parcheggiato per bene).
Un frigo a 12V che fa mantenimento è un frigo che funziona male. A 12V (in realtà dovrebbero essere almeno 13.5V fino a 14V) il frigorifero raffredda come quando è a 230V, se non lo fa c'è qualcosa che non va (cablaggio sottodimensionato?). Ciao
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 17/10/2022 alle 21:48:35La resistenza a 12V secondo me ha 20 o 30 watt in meno di quella a 230V quando è a 12 (DODICI) VOLT, quando si è sui 13 o meglio 14V (alternatore in moto) il discorso cambia, e neanche di poco...
Non credo sia giusto quello che asserisci. La resistenza a 12 Volt non ha gli stessi Watt di potenza di quella a 230 Volt. Ne ha dai 20 ai 30 in meno. Se aggiungi che durante il viaggio, tra curve, accelerate, frenate, rotonde,salite, discese ecc. il circuito dell’ammoniaca (e altro) è disturbato, non potrai mai avere una buona resa. O quantomeno non paragonabile a quella a 230 Volt (che usi da fermo immobile e parcheggiato per bene).
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 17/10/2022 alle 21:32:45Non esistono blocchi (purtroppo) che non fanno andare a gas un frigorifero a motore in moto, anche il mio se lo forzo in manuale a gas ci viaggio senza problemi.
Il mio va a gas anche in movimento...mi è anche capitato per errore di utilizzarlo in quella modalità, ma dal manuale sembra consentito, non ho notato differenze di funzionamento a 12 V (13) o 230 Vac, ora l'autore delthread sarà più confuso che mai, però meglio precisare il modello, l'età ecc. il mio è un trivalente Thetford N3150, installato molto bene, su camper del 2019.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 17/10/2022 alle 21:32:45Puoi spiegare meglio?Il tuo camper e' dotato dei relativi dispositivi di sicurezza?
Il mio va a gas anche in movimento...mi è anche capitato per errore di utilizzarlo in quella modalità, ma dal manuale sembra consentito, non ho notato differenze di funzionamento a 12 V (13) o 230 Vac, ora l'autore delthread sarà più confuso che mai, però meglio precisare il modello, l'età ecc. il mio è un trivalente Thetford N3150, installato molto bene, su camper del 2019.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/10/2022 alle 23:02:03
Non esistono blocchi (purtroppo) che non fanno andare a gas un frigorifero a motore in moto, anche il mio se lo forzo in manuale a gas ci viaggio senza problemi. Però siccome nel forum sembra ci siano parecchi novellini alle prime armi con il camper è bene ribadire che in viaggio il frigo a gas non si deve usare. Ciao
In risposta al messaggio di Sain del 17/10/2022 alle 15:19:01Un sacco di risposte…facciamo un ripasso
Buongiorno e scusate. Sono neo camperista da 1 mese. Gradirei sapere se il frigo in viaggio deve essere in funzione a gas oppure 12V? Sa.in.
In risposta al messaggio di Volden del 17/10/2022 alle 20:16:16Non ho quegli accrocchi.
A meno che non abbia un MonoControl o un DuoControl CS con appositi tubi e valvole di sicurezza, al che la bombola può rimanere aperta anche in viaggio. Poi ci sono io che nonostante il DuoControl CS e tutto il resto, preferisco viaggiare ugualmente con le bombole chiuse.