www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/09/2019 alle 00:35:37buongiorno sul mio nuovo furgonato è montata la 4k diesel e sinceramente sono molto contento ,unico neo sul mio mezzo non è montato il cp plus ...
Quest estate durante il mio viaggo in Bretagna e Normandia, ho notato che un grande numero di camper Francesi anche furgonati, monta la Truma Combi Diesel (si nota dal camino rettangolare anzichè tondo), penso così a occhioche almeno 1/3 dei camper la monti, specialmente quelli piu recenti. In Italia non è molto diffusa, forse per il maggiore costo, e quindi la cosa mi ha colpito. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ciro9770 del 01/09/2019 alle 08:14:24Ciao...E inquini! Vlada
buongiorno sul mio nuovo furgonato è montata la 4k diesel e sinceramente sono molto contento ,unico neo sul mio mezzo non è montato il cp plus ...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/09/2019 alle 00:35:37ciao buon giorno io sui camper recenti che vedo in giro la combi d è sempre più presente, secondo me ne giro di poco sulle nuove immatricolazioni ce ne saranno sempre di più .(io ce l ho ed è spettacolare)
Quest estate durante il mio viaggo in Bretagna e Normandia, ho notato che un grande numero di camper Francesi anche furgonati, monta la Truma Combi Diesel (si nota dal camino rettangolare anzichè tondo), penso così a occhioche almeno 1/3 dei camper la monti, specialmente quelli piu recenti. In Italia non è molto diffusa, forse per il maggiore costo, e quindi la cosa mi ha colpito. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di lalagunablu del 01/09/2019 alle 08:17:53in un giorno (24ore) invernale veramente freddissimo consumi come massimo 4 litri di gasolio, gli stessi litri li usi in 20 minuti di viaggio...poi il gasolio brucia nella stufa molto piu completamente che nel motore Infatti lo scarico del motore puzza, quello della Combi no) e quindi sta storia dell inquinamento mi fa proprio scappare da ridere.
Ciao...E inquini! Vlada
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Al Ula del 01/09/2019 alle 08:47:55Mentre la Combi a gas fa molti stop e riavvii , la Combi Diesel ne fa veramente pochi. Se è freddino, diciamo dai 10° in giu in pratica non si arresta mai completamente, ma si mette al minimo, solo usandola con temperature esterne superiori ai 12-15° ogni tanto si spegne completamente e poi si riavvia.
Il riscaldamento a gasolio era una condizione sine qua non nella ricerca del furgonato dato che, non si puo' negare, da una certa sicurezza per quanto riguarda l'approvigionamento del combustibile. Lo scorso inverno ero partitoper un giro di 5 giorni con una bombola gampingaz di 3 chili solo per fuochi e frigo. L'ulteriore comodita' della combi, rispetto al webasto, e' che non e' necessario accendere il boiler quando e' acceso il riscaldamento. A dirla tutta pero' non mi e' molto chiaro come funziona col consumo elettrico quando si accende e spegne per mantenere la temperatura impostata; se ogni volta che riparte scalda la candeletta o se va in una sorta di letargo per risparmiare la batteria. Ho una AGM da 100 Ampere, metterne una seconda mi crea qualche problema di spazio nel vano (e ulteriore peso non indifferente)...bah, mi frulla nella testa una LiFePo ma capisco che non sono plug & play. Stefano
http://www.iz4dji.it/Lavori/Boo...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ciro9770 del 01/09/2019 alle 08:14:24Lo puoi sempre fare mettere il CP Plus, è molto semplice, si usa lo stesso cavo che ora collega la rotela, in piu va portato i 12v al CP Plus.
buongiorno sul mio nuovo furgonato è montata la 4k diesel e sinceramente sono molto contento ,unico neo sul mio mezzo non è montato il cp plus ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di lalagunablu del 01/09/2019 alle 08:17:53Anch’io penso che la truma d non sia il male dell’inquinamento mondiale (non che non inquini) ma secondo me i vari impianti di climatizzazione casalinghi e di tutti i centri commerciali siano ben peggiori. Ma mi sembra che in giro e sui camper molti li montino e non si pongono il problema inquinamento (forse perché non puzzano)?
Ciao...E inquini! Vlada
In risposta al messaggio di Rascal del 01/09/2019 alle 09:21:45Io ho il camino quasi sotto la finestra grande della dinette, che spesso è aperta spalancata quando la stufa va per scaldare l acqua. Si sente appena appena un filino di odore (come se uno accendesse un BBQ a 50 metri) nei 30 secondi che si accende e nei 30 secondi che si spegne, ma appena avvertibile.
Se parliamo di riscaldamento a gasolio non c'è solo la Combi ma ci sono pure tutti quelli montati aftermarket tipo Webasto e recentemente i similari prodotti in oriente a prezzi veramente bassi. In conclusione sicuramentela platea di chi si riscalda a gasolio è molto più diffusa di quello che si valuta solo considerando la Combi. Volevo però aggiungere che questo tipo di riscaldamento pur essendo pratico non è esente da problemi sopratutto in relazione all'inquinamento, questo se paragonato al classico riscaldamento a gas. In conclusione campeggiare in un luogo dove tutti usano gasolio per riscaldarsi non è poi cosi salutare.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/09/2019 alle 11:44:15Di giorno non ci faccio caso e di notte di solito dormo; pero' mi e capitato una notte in cui non riuscivo a dormire bene, di sentire piu' volte, nel dormiveglia, il ticchettio tipico di quando parte. Mi sembra che di solito la combi faccia il ticchettio solo nella fase di accensione quando gli ampere che preleva alla batteria sono molti. Quella notte eravamo intorno allo zero e la rotella era sul due. Al mattino la batteria mi dava ancora comunque 12.4 volt ma tutti questi ticchettii mi avevano sorpreso. Probabilmente la logica di funzionamento della stufa tra rotella e CP Plus e' diversa quindi, se il CP Plus mi porta a risparmiare corrente, e' una spesa che farei volentieri. Grazie, mi documento in merito.
Mentre la Combi a gas fa molti stop e riavvii , la Combi Diesel ne fa veramente pochi. Se è freddino, diciamo dai 10° in giu in pratica non si arresta mai completamente, ma si mette al minimo, solo usandola con temperatureesterne superiori ai 12-15° ogni tanto si spegne completamente e poi si riavvia. Però io ovvio alla cosa aprendo gli oblo così non si spegne mai ugualmente e evito anche condensa...due piccioni con una fava. Questo con il CP Plus che permette una regolazione molto precisa e ha la funzione ECO che riduce al massimo i consumi di corrente, non so come lavori con la vecchia rotella. La candeletta si attiva per circa 30 secondi/un minuto solo all effettivo avvio (o riavvio) della stufa da spenta, e al suo spegnimento. Lo vedi se tieni d'occhio i volt all avvio o spegnimento, vedo che per 30 secondi mi passa da 12,7 a 12,2 per poi tornare ai 12,7 dopo 30 scondi/un minuto. Io ho una sola BS da 95Ah, un pannello solare da 100W e un Efoy 1200 e non ho mai pensato di mettere la seconda BS per il peso eccessivo. Ho da poco installato un caricabatteria CC detto anche booster, della Votronic, così da avere la BS caricata correttamente e efficente, quando arrivo, così si parte avantaggiati. Per la Litio aspetto che diventino di uso comune e diffusissimo e che calino anche i costi, cosa che sicuramente succederà in un anno o due.
In risposta al messaggio di ciaospenk del 01/09/2019 alle 11:48:33Infatti bisogna considerare anche quantitativamente le cose.
Anch’io penso che la truma d non sia il male dell’inquinamento mondiale (non che non inquini) ma secondo me i vari impianti di climatizzazione casalinghi e di tutti i centri commerciali siano ben peggiori. Ma mi sembra che in giro e sui camper molti li montino e non si pongono il problema inquinamento (forse perché non puzzano)?
www.iz4dji.it
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Sergione66 del 11/09/2019 alle 12:06:16Non dirmelo ... ho acchiappato la Combi Diesel after-market due volte
Io la Truma 6D l'avevo sul furgonato ed era comodissima. Ora sul nuovo ho quella a gas e non mi piace perchè sono schiavo dell'approvigionamento del gas. Se non fosse per il costo farei il cambio con la 6D anche subito. Montare un riscaldatore tipo Planar o simile potrebbe essere una soluzione, ma è peso in più e complicazioni aggiuntive.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di emmespanish del 11/09/2019 alle 11:46:46Ma hai mai provato a trovarti accanto a qualcuno con la Combi D ?
Il fatto che la combi d non emetta odore non vuol dire che non inquina... che poi questo sia una caccola rispetto all'inquinamento mondiale siamo d'accordo... è pur vero che viene montata sempre più spesso, soprattuttosui van... certo che la logica e l'indirizzo economico/politico che stanno prendendo ormai da anni le grandi case verso un minor inquinamento e utilizzo di carburanti ecologici o elettrici direbbe in contrario, ma tant'é... P.s. checché se ne dica, anch'io eviterei di sostare in un campeggio, dove spesso si sta uno attaccato all'altro, dove tutti o quasi utilizzano gasolio per scaldarsi e tutto il resto, poi ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/09/2019 alle 13:38:02È questo che mi preoccupa...
Ma hai mai provato a trovarti accanto a qualcuno con la Combi D ? Quando ti capiterà, vedrai che neppure te ne accorgi.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 11/09/2019 alle 12:06:16Io la ho sostituita sul mezzo nuovo, arrivato con quella a gas, perchè non era negli opzional, e è stata una bella cifra, ma lo rifarei immediatamente.
Io la Truma 6D l'avevo sul furgonato ed era comodissima. Ora sul nuovo ho quella a gas e non mi piace perchè sono schiavo dell'approvigionamento del gas. Se non fosse per il costo farei il cambio con la 6D anche subito. Montare un riscaldatore tipo Planar o simile potrebbe essere una soluzione, ma è peso in più e complicazioni aggiuntive.
www.iz4dji.it