In risposta al messaggio di mamodj del 20/12/2017 alle 12:53:40No no, è un prodotto che ho installato da oltre 2 anni sul camper ed in casa dal 2009 (precedente versione), lo sto proponendo nel mondo automotive (non direttamente, sono in fase di trattativa) e spero di arrivare a commercializzarlo (controllo climatizzazione, utenze, illuminazione, sicurezza etc)
Come fai ad avere questi dati ne telefonino ? Hai il pannello nuovo Truma INet ?
In risposta al messaggio di mamodj del 20/12/2017 alle 13:59:30Se non ti spiace, via mail. Mi scuso con tutti ma è una questione "delicata".
Io sarei interessato non potremmo parlarne ?
In risposta al messaggio di Samfdk del 20/12/2017 alle 15:19:04Via filo, 139€ presso CSM
Ma quanto può venire a costare il segnalatore verde / rosso in cabina? In caso è wifi o bisogna tirare fili? Ho visto che le istruzioni del Duocontrol CS dicono di sfiatare l'impianto quando si cambia una bombola. Ovverodicono di commutarla temporaneamente mentre sta andando un'utenza. E' proprio necessario? D'inverno mentre va il riscaldamento ci vuole un secondo, ma d'estate se mi trovo il camper attaccato alla corrente, e quindi con il frigo che non consuma gas, dovrei accendere il fornelletto interno giusto? Altra cosa, siccome a Natale dovrei stare via 5/6 giorni e temo di non riuscire a farcela con due bombole, immagino che a norma di legge non si possa caricare la terza nel garage? In caso si trovano facilmente dei centri dove si possono acquistare bombole in vetroresina per camper? In alternativa dovrei prenderne una in metallo, rimetterci la cauzione e caricare la vuota in vetroresina nel garage giusto? La vacanza penso di farla in Austria e Germania.
In risposta al messaggio di RobVision del 20/12/2017 alle 11:49:50Grazie dalla esauriente e completa spiegazione
Non è che dovrebbe essere semplice, è semplicissimo . Nel cappello di plastica che si incastra sulla testa del regolatore c'è un semplice microswitch che viene chiuso/aperto dal movimento meccanico della capsula rossa/verdeindicatore di bombola. Ai capi del cavetto quindi hai un contatto chiuso/aperto a seconda sia riserva/preferenziale e questo permette qualsiasi cosa. A me arriva ad esempio un messaggio sul telefono che mi avverte della riserva gas, non ho più scuse per rimanere senza, se sono in giro da qualsiasi parte mi fermo a comprare o ordinare la bombola (se sono a piedi). Il cavetto con cappuccio si acquista come ricambio originale. Modifico: levo l'immagine ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2017 alle 15:31:58Non lo trovo mica. Ho cercato ma l'unica cosa che ho trovato a 139€ è il TRUMA LEVEL CONTROL ULTRASONIC, che forse pensandoci è comodo anche quello. Da quel che ho capito ti arriva una notifica sul telefono quando la bombola è vuota. Non servono cavi o altro e si applica sotto la bombola. Funzionerà anche su quelle in vetroresina?
Grazie dalla esauriente e completa spiegazione .
In risposta al messaggio di Samfdk del 20/12/2017 alle 15:56:15
Non lo trovo mica. Ho cercato ma l'unica cosa che ho trovato a 139€ è il TRUMA LEVEL CONTROL ULTRASONIC, che forse pensandoci è comodo anche quello. Da quel che ho capito ti arriva una notifica sul telefono quando labombola è vuota. Non servono cavi o altro e si applica sotto la bombola. Funzionerà anche su quelle in vetroresina? Non devo obbligatoriamente comprare il Truma INet? Quello serve solo per ricevere le notifiche o consultare lo stato quando sono lontano dal camper ( fuori portata BT?
https://www.campingsportmagenta...
In risposta al messaggio di RobVision del 20/12/2017 alle 16:07:26Grazie mille.
Quello che dici tu lo usi in BT quando nel camper, altrimenti devi necessariamente avere iNet per ricevere SMS. Comodo per verificare di tanto in tanto il livello della singola bombola
In risposta al messaggio di Samfdk del 20/12/2017 alle 16:48:38Modifico: avevo male interpretato la descrizione, ho scaricato le istruzioni dal sito ed hai perfettamente ragione:
Grazie mille. Sei sicuro che non serva la Inet box? rileggendo le istruzioni sul sito Truma sembra proprio che serva...
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 20/12/2017 alle 18:25:10A questo risponderà certamente qualcuno più ferrato di me: io ho scelto quelli marcati "truma" per la presenza della valvola di sicurezza all'attacco bombola, cosa che mi permette di mantenere il gas aperto in viaggio senza troppe remore (in abbinamento al Duo Comfort)
approfitto del fatto che si parla di gas e vi chiedo: Che differenza c'è tra i tubi per il gas ad alta pressione,che costano una cifra e quelli normali,tipo quelli in gomma arancione ? vale la pena spendere certe cifre ? sono cosi' insicuri quelli classici ?
In risposta al messaggio di Samfdk del 20/12/2017 alle 15:56:15Se vuoi qui c'è spiegato bene:
Non lo trovo mica. Ho cercato ma l'unica cosa che ho trovato a 139€ è il TRUMA LEVEL CONTROL ULTRASONIC, che forse pensandoci è comodo anche quello. Da quel che ho capito ti arriva una notifica sul telefono quando labombola è vuota. Non servono cavi o altro e si applica sotto la bombola. Funzionerà anche su quelle in vetroresina? Non devo obbligatoriamente comprare il Truma INet? Quello serve solo per ricevere le notifiche o consultare lo stato quando sono lontano dal camper ( fuori portata BT?
Istruzioni di montaggio Indicatore a distanza DuoC (311.38 kB)
Istruzioni per l’uso Indicatore a distanza DuoC (158.24 kB)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 20/12/2017 alle 18:25:10La TRUMA fa due serie di tubi alta pressione, tutti colore Arancione (a parte quello Francese che è nero), c'è la serie senza valvola di sicurezza, da usarsi con il Monocontrol o Duocontrol, ma solo sule caravan o solo a veicoli fermi.
approfitto del fatto che si parla di gas e vi chiedo: Che differenza c'è tra i tubi per il gas ad alta pressione,che costano una cifra e quelli normali,tipo quelli in gomma arancione ? vale la pena spendere certe cifre ? sono cosi' insicuri quelli classici ?
www.iz4dji.it