In risposta al messaggio di effebi581 del 06/01/2020 alle 15:36:04Saggia decisione, la tv non deve essere una priorità nel camper...
Ciao sono ritornato al camper dopo 10 anni di assenza. Sto quindi allestendo il nuovo mezzo acquistato (KNAUS Van I Platinum Selection). Stavo pensando all'acquisto di un TV, ma considerato che io e mia moglie non siamofanatici della TV, e che l'acquisto e l'installazione di un TV e dell'antenna hanno un costo importante, sto pensando di cambiare strategia. Acquisto un monitor da 24-25 con ingresso HDMI e USB; acquisto poi una Fire TV stick (o qualcosa di simile) e avendo Giga illimitati nello smartphone, vedo film e altri programmi sulle diverse piattaforme (RAIPlay, Amazon Prime, Netflix, etc.). Senza considerare poi che posso anche caricare contenuti su una chiavetta USB. E' chiaro non vedo programmi in diretta (ma è proprio vero?), però non vedo nemmeno la pubblicità. C'è poi il tema dell'alimentazione del monitor, però se sono in campeggio non ho problemi; fuori posso risolvere con un inverter Che ve ne pare? Ho dimenticato o sbaglio qualcosa? Grazie in anticipo di tutti i contributi Franco
In risposta al messaggio di effebi581 del 06/01/2020 alle 15:36:04Ragionamento corretto il tuo,ma non sempre il segnale è potente e questo capita con tutti i gestori.
Ciao sono ritornato al camper dopo 10 anni di assenza. Sto quindi allestendo il nuovo mezzo acquistato (KNAUS Van I Platinum Selection). Stavo pensando all'acquisto di un TV, ma considerato che io e mia moglie non siamofanatici della TV, e che l'acquisto e l'installazione di un TV e dell'antenna hanno un costo importante, sto pensando di cambiare strategia. Acquisto un monitor da 24-25 con ingresso HDMI e USB; acquisto poi una Fire TV stick (o qualcosa di simile) e avendo Giga illimitati nello smartphone, vedo film e altri programmi sulle diverse piattaforme (RAIPlay, Amazon Prime, Netflix, etc.). Senza considerare poi che posso anche caricare contenuti su una chiavetta USB. E' chiaro non vedo programmi in diretta (ma è proprio vero?), però non vedo nemmeno la pubblicità. C'è poi il tema dell'alimentazione del monitor, però se sono in campeggio non ho problemi; fuori posso risolvere con un inverter Che ve ne pare? Ho dimenticato o sbaglio qualcosa? Grazie in anticipo di tutti i contributi Franco
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di effebi581 del 06/01/2020 alle 15:36:04Noi abbiamo optato per un monitor/tv direttamente a 12v, così non si utilizza l'inverter e non si spreca potenza inutilmente (inverter riservato ad eventuale computer portatile etc).
Ciao sono ritornato al camper dopo 10 anni di assenza. Sto quindi allestendo il nuovo mezzo acquistato (KNAUS Van I Platinum Selection). Stavo pensando all'acquisto di un TV, ma considerato che io e mia moglie non siamofanatici della TV, e che l'acquisto e l'installazione di un TV e dell'antenna hanno un costo importante, sto pensando di cambiare strategia. Acquisto un monitor da 24-25 con ingresso HDMI e USB; acquisto poi una Fire TV stick (o qualcosa di simile) e avendo Giga illimitati nello smartphone, vedo film e altri programmi sulle diverse piattaforme (RAIPlay, Amazon Prime, Netflix, etc.). Senza considerare poi che posso anche caricare contenuti su una chiavetta USB. E' chiaro non vedo programmi in diretta (ma è proprio vero?), però non vedo nemmeno la pubblicità. C'è poi il tema dell'alimentazione del monitor, però se sono in campeggio non ho problemi; fuori posso risolvere con un inverter Che ve ne pare? Ho dimenticato o sbaglio qualcosa? Grazie in anticipo di tutti i contributi Franco
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 09/01/2020 alle 12:48:33Ciao, grazie per tutti i contributi.
Noi abbiamo optato per un monitor/tv direttamente a 12v, così non si utilizza l'inverter e non si spreca potenza inutilmente (inverter riservato ad eventuale computer portatile etc). Niente antenna, e attaccata al monitoruna nvidia shield (alimentata anch'essa a 12v tramite adattatori) con hard disk esterno dove sono memorizzati film e cartoni nel caso in cui non ci fosse connessione internet! Tutto ciò per... tener buona la bimba ;)
https://www.newmajestic.com/105...
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 09/01/2020 alle 15:42:45Specifica cosa intendi per "estero" perchè così sembra che nella Comunita Europea il traffico dati non è uguale a quello in Italia.
Sono camperista da 25 anni, ho avuto sempre camper con predisposizione ed antenna TV. Sull'attuale ho anche lo schermo piatto da 19 ma non l'antenna. Ma in conclusione volevo dirvi che non sentiamo il bisogno di vedere laTV, anche perché non abbiamo bimbi piccoli. Alle volte con lo smartphone guardiamo il telegiornale sia in Italia che all'estero. A proposito di estero volevo dire ad effebi581 che non esisto i Gb illimitati all'estero ma solo una parte calcolata sul costo mensile del l'abbonamento che uno ha con il gestore. io per esempio ho La3 con abbonamento di 14€ mensili 15Gb + 15Gb e allestero ho solo 6,6 Gb Cmq io prenderei un tablet con SIM e risolverei con nemmeno la metà del costo di un impianto televisivo. se hai bambini pc e cd con filmini
In risposta al messaggio di camperistadoc del 09/01/2020 alle 17:42:37Mi dispiace che nessuno abbia scritto niente al proposito.
Specifica cosa intendi per estero perchè così sembra che nella Comunita Europea il traffico dati non è uguale a quello in Italia. Ciao
In risposta al messaggio di camperistadoc del 09/01/2020 alle 17:42:37Questo è lo screen shot del mio contratto con La3. Da cui potete vedere quanti Gb ho in Italia e quanti in UE
Specifica cosa intendi per estero perchè così sembra che nella Comunita Europea il traffico dati non è uguale a quello in Italia. Ciao
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 09/01/2020 alle 18:30:05A pasqua ho fatto un viaggio in: Austria, repubblica ceca, Polonia, Sovacchia, Ungheria passando infine per la Slovenia.
Mi dispiace che nessuno abbia scritto niente al proposito. I nostri contratti valgono nella comunità europea a livello Voce/telefonate ma non a livello internet. Come dicevo prima i gestori applicano una formula sull'importopagato scorporando l'IVA e calcolano i Gb. Non so che gestore hai ma dovresti vedere i tuoi consumi minuti, sms, internet. Non penso che lo faccia solo Wind/la3
In risposta al messaggio di camperistadoc del 09/01/2020 alle 18:52:26Ma che tipo di contratto hai ?
A pasqua ho fatto un viaggio in: Austria, repubblica ceca, Polonia, Sovacchia, Ungheria passando infine per la Slovenia. Per tutto il tempo ho usato un'enorme quantità di rete dati (sono arrivato a 30Giga su 50) e no ho avuto nessun costo aggiuntivo. Rete perfetta ovunque (solo in Slovacchia qualche difficoltà), l'opeeatore che ho è un virtuale di Vodafone. Ciao
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 09/01/2020 alle 19:09:10
Ma che tipo di contratto hai ? il mio è telefonico non solo traffico dati
In risposta al messaggio di camperistadoc del 09/01/2020 alle 19:30:32Mmh,
Optima, operatore virtuale di vodafone. 8.50€ al mese con chiamate illimitate/50GB in 4g/100sms roaming like at home, in pratica in tutta l'Unione Europea le tariffe sono uguali all'Italia. Ciao
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 10/01/2020 alle 07:32:37Leggi qualche post più sopra.
Mmh, molto interessante Ne approfitto per chiederti:l’hai testata all’estero ?? ci sono costi “nascosti” ?? se ho capito bene fai tutto online e ti arriva a casa la SIM, corretto ?? Grazie
In risposta al messaggio di camperistadoc del 10/01/2020 alle 12:31:31
Leggi qualche post più sopra. L'ho testata in mezza Europa centrale, tutto ok. Nessun costo nascosto o rimodulazione fin'ora. Richiesta online e arrivata in una settimana circa con richiesta di portabilità. L'offerta cheho io però OPTIMA INFINITY non c'è sempre, la fanno in occasioni di feste comandate. La velocità di navigazione è castrata a 60Mb in download e 30Mb in upload, più che sufficienti a navigare decentemente. Ciao
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr