In risposta al messaggio di salvatore del 15/08/2021 alle 18:51:01Io faccio parecchia libera stanziale per giorni, e il mantenimento della BM è una sicurezza.
Mi sembrava.... E' cosi' importante ricaricare con i pannelli anche la batteria motore? Sto cercando di capire perche' e' stato eliminato il parallelatore. Che dati fornisce il piccolo display del sistema?
In risposta al messaggio di piluba del 15/08/2021 alle 19:08:04Ciao piluba
Io faccio parecchia libera stanziale per giorni, e il mantenimento della BM è una sicurezza. Il display indica Volt batteria motore e se sta caricando o passando corrente alla BS con simbolo grafico. Volt BS e A se assorbitio ceduti con valore numerico, stato di carica in percentuale della batteria servizi (SoC) sia numerico che grafico. Comunque su You Tube esistono vari video da cui si vede bene il tutto.
In risposta al messaggio di salvatore del 16/08/2021 alle 10:05:46Ciao Salvatore, il motivo per cui bisogna togliere il parallelatore mi sembra che non sia conveniente mettere in comunicazione 2 batterie con sistemi differenti. Io non mi sono posto tante domande, l ho tolto, ma effettivamente in sosta mi scoccia un poco che la BM non venga mantenuta. Per questo sto valutando il suncontrol2.
Ciao piluba Ringrazio intanto per la pazienza e la disponibilita' a rispondere alle mie (tante) domande. L' arogomento e' interessante e mi pare di non essere il solo a pensarlo (oltre 500 letture in una settimana) Ho datouna occhiata ai filmati. Mi pare che il sistema fornisca tutte le informazioni necessarie. Sto cercando di capire il motivo per cui bisogna eliminare il parallelatore, anche se dallo schema sembra che la cosa sia opzionale. Tu come hai risolto? Domanda molto importante. Che cosa succede quando il camper e' attaccato alla 230? Grazie ancora
In risposta al messaggio di piluba del 16/08/2021 alle 10:45:08Il mio camper e' un semintegrale Laika X650R del 2010, motore 3.000, 160 cavalli.
Ciao Salvatore, il motivo per cui bisogna togliere il parallelatore mi sembra che non sia conveniente mettere in comunicazione 2 batterie con sistemi differenti. Io non mi sono posto tante domande, l ho tolto, ma effettivamentein sosta mi scoccia un poco che la BM non venga mantenuta. Per questo sto valutando il suncontrol2. Con la 220 il caricabatterie carica tutte e due le batterie. Qui sorge il dubbio... sono parallelate... forse devo consultare lo schema della centralina che non trovo e escludere qualche relè... Pero credo che se ricarico la BM con il caricabatterie impostato con la curva per le litio non dovrei creare danni. Dato che ora con tutto il sole che c'è, la 220 per ora non mi serve, ci penserò piu avanti. Vedo che anche tu hai un camper della stessa marca, probabilmente le centraline sono simili, se sai qual,è il relè... Grazie.
http://www.giordanobenicchi.it/...
In risposta al messaggio di gduca del 17/08/2021 alle 07:50:18"Comunque gli argomenti erano stati ampiamente approfonditi e sarebbe più utile andarli a rileggere. "
Togliere il relè parallelatore è indispensabile perchè la corrente del DC-DC inviata alla batteria dei servizi al Litio si deve fermare lì e non risalire attraverso la centralina, relè parallelatore ecc... di nuovo allabatteria motore da dove aveva iniziato il suo percorso. E' assolutamente da evitare questo loop per la salvaguardia del DC-DC. Le centraline di ultima generazione sono già state predisposte all'origine per l'esclusione del relè parallelatore. Su quelle precedenti si può lo stesso intervenire anche se in maniera più invasiva, tagliando una pista o dissaldando un componente. Comunque gli argomenti erano stati ampiamente approfonditi e sarebbe più utile andarli a rileggere.
In risposta al messaggio di gduca del 17/08/2021 alle 07:50:18@gduca
Togliere il relè parallelatore è indispensabile perchè la corrente del DC-DC inviata alla batteria dei servizi al Litio si deve fermare lì e non risalire attraverso la centralina, relè parallelatore ecc... di nuovo allabatteria motore da dove aveva iniziato il suo percorso. E' assolutamente da evitare questo loop per la salvaguardia del DC-DC. Le centraline di ultima generazione sono già state predisposte all'origine per l'esclusione del relè parallelatore. Su quelle precedenti si può lo stesso intervenire anche se in maniera più invasiva, tagliando una pista o dissaldando un componente. Comunque gli argomenti erano stati ampiamente approfonditi e sarebbe più utile andarli a rileggere.
In risposta al messaggio di salomogi del 17/08/2021 alle 10:42:36Non andrebbe bene. Avresti poi problemi con il frigorifero (ops ho letto solo adesso che hai frigo a compressore perennemente collegato alla batteria dei servizi) . Anche io possiedo quella centralina e la conosco molto bene in tutte le sue varie versioni di cui sono stati fatti degli upgrade. Credimi, se non hai la versione con il jumper che esclude il relè parallelatore, la cosa davvero più semplice da fare è tracciare con un cutter un piccolo solco sulla pista che alimenta la bobina del relè. E' facilmente identificabile perchè corre proprio a bordo scheda. Non è un dramma fare questo intervento apparentemente invasivo perchè, se ci ripensi, è sufficente fare un ponte di stagno e tutto torna come prima. Alle due estremità della pista interrotta saldi due spezzoni di cavo da collegare ad un interruttore, nel caso avessi bisogno che tutto torni come in origine. Ho fatto questo lavoro per un amico e sono arrivato alla conclusione che questa modifica sia addirittura più performante del jumper inserito nelle ultime versioni da Nordelettronica e ti spiego il perchè:
@gduca avendo una centralina NE che non prevede il disinserimento del relè parallelatore incorporato, non sarebbe sufficiente rimuovere il cavo che arriva dalla BM per collegarlo direttamente alla BS litio o sostituirlocon uno di sezione adeguata (interponendo DCDC Orion Smart 30ah)? Premetto che il frigo compressore non è alimentato dalla centralina ma direttamente alla BS con proprio fusibile
In risposta al messaggio di gduca del 17/08/2021 alle 12:21:37@gduca grazie per la solerte risposta
Non andrebbe bene. Avresti poi problemi con il frigorifero (ops ho letto solo adesso che hai frigo a compressore perennemente collegato alla batteria dei servizi) . Anche io possiedo quella centralina e la conosco moltobene in tutte le sue varie versioni di cui sono stati fatti degli upgrade. Credimi, se non hai la versione con il jumper che esclude il relè parallelatore, la cosa davvero più semplice da fare è tracciare con un cutter un piccolo solco sulla pista che alimenta la bobina del relè. E' facilmente identificabile perchè corre proprio a bordo scheda. Non è un dramma fare questo intervento apparentemente invasivo perchè, se ci ripensi, è sufficente fare un ponte di stagno e tutto torna come prima. Alle due estremità della pista interrotta saldi due spezzoni di cavo da collegare ad un interruttore, nel caso avessi bisogno che tutto torni come in origine. Ho fatto questo lavoro per un amico e sono arrivato alla conclusione che questa modifica sia addirittura più performante del jumper inserito nelle ultime versioni da Nordelettronica e ti spiego il perchè: 1) la modifica di Nordelettronica (comandata da una logica pre-programmata) esclude il relè parallelatore SOLO in presenza del D+, ossia a motore acceso. Per il funzionamento del frigo, dei side marker ecc... ci sono altri relè indipendenti. In situazioni diverse da questa, il relè parallelatore funziona come in origine, quindi, quando sei collegato alla 220, il caricabatterie, una volta che ha fatto raggiungere alla batteria dei servizi un tot voltaggio, innesca il relè parallelatore per far caricare anche la batteria motore. Nel caso di modifica Litio, le due batterie risulterebbero in parallelo con tutte le note problematiche. 2) la modifica con il taglio della pista che ti propongo, lascia il relè parallelatore SEMPRE scollegato. Il vantaggio è proprio quando sei collegato alla 220. In quel caso il caricabatterie si dedicherà solo alla batteria Litio. Nel mio caso la batteria motore è ricaricata comunque dal pannello solare (che ha un'uscita dedicata). Nel caso in cui si abbia davvero necessità di far ricaricare la batteria motore dal caricabatterie 220 interno al camper, basta spostare l'interruttore che tornerà a far funzionare il relè parallelatore come in origine. Questo tipo di modifica, infine, ti può indurre a valutare l'eventuale sostituzione del C.B. originale con un modello che abbia una curva di ricarica espressamente dedicata alla Litio.
In risposta al messaggio di piluba del 17/08/2021 alle 13:40:40E' come chiedere all'oste se il vino è buono.. NDS nel loro sito internet e nei loro video ufficiali, fanno un motivo di vanto che, con il loro sistema, la batteria puo essere ricaricata con 70A. Ti lascio immaginare da solo quanto faccia bene ad alternatore e cavi. Il loro sistema 3LINK è bello da vedere esteticamente, va benissimo per chi non ha voglia di andare a toccare il discorso centralina, ma il presupposto deve essere sempre lo stesso: interporre un DC-DC per salvaguardare alternatore e limitare la portata di corrente nei cavi. In realtà mi pare di ricordare che nel loro sito, ultimamente, si siano messi a consigliare anche loro di interporre il DC-DC, a differenza di quanto facevano agli albori dell'uscita del loro prodotto (questo la dice lunga).. Ora... e mi ripeto... vale la pena spendere tanti soldi per quel sistema (che sostanzialmente è un relè affiancato da un display) quando puoi fare un qualcosa di più semplice e sicuro agendo sul relè parallelatore? Io avevo il camper in garanzia e ci ho pensato più di una volta se installare il 3 link o meno, poi ragionandoci su ho realizzato che la centralina completa della Nordelettronica (ammesso che si fosse rotta ed ammesso che non mi avessero riconosciuto nessuna garanzia) costa meno. Tanto finiti i due anni, nessuno risponde più di nulla. Se uno non se la sente di andare a tagliare la pista può ordinare la centralina Nordelettronica modificata. Secondo me è molto più semplice e ci sono meno relè che scattano in contemporanea e quindi più sicurezza ed affidabilità nel tempo. Il mio impianto è molto semplice, relè parallelatore inibito, batteria plug & play con incorporato BMS e modulo Bluetooth che mi fa leggere tutti i parametri della batteria sul cellulare, comodi da tenere sotto controllo anche durante il viaggio. Non ci sono quindi mille cavi e mille ammeniccoli da installare e fori da fare. Come ulteriore sicurezza ho messo un interruttore che ferma il DC-DC quando dalla lettura dei parametri vedo che la batteria ha caricato il 100% della sua capacità., così non la stresso, anche se interviene comunque il BMS.
Un aggiornamento. Montato il sistema 3Lion, avevo il dubbio che il caricabatterie e il regolatore originale del camper non fossero adeguati. Parlo di un mezzo Ducato 2010, centralina Nordelettronica e parallelatore CBE.Scritto alla NDS, per consigli, oggi, appena rientrati dalle ferie mi è giunta la risposta: non sono specifici per la carica delle batterie al litio (LiFePO4) ma tuttavia sono compatibili e non danneggiano il nostro sistema 3lion. Devo dire davvero efficienti. In autunno provvederò ad adeguare anche i due particolari in questione per maggior sicurezza.
In risposta al messaggio di gduca del 17/08/2021 alle 12:21:37Secondo me, il circuito di carica della BM da 220v è separato dal parallelatore e ha un relè,diodo e PTC da 2A quindi, una volta disattivato il relè RE1 la corrente passa solo per caricare la BM.
Non andrebbe bene. Avresti poi problemi con il frigorifero (ops ho letto solo adesso che hai frigo a compressore perennemente collegato alla batteria dei servizi) . Anche io possiedo quella centralina e la conosco moltobene in tutte le sue varie versioni di cui sono stati fatti degli upgrade. Credimi, se non hai la versione con il jumper che esclude il relè parallelatore, la cosa davvero più semplice da fare è tracciare con un cutter un piccolo solco sulla pista che alimenta la bobina del relè. E' facilmente identificabile perchè corre proprio a bordo scheda. Non è un dramma fare questo intervento apparentemente invasivo perchè, se ci ripensi, è sufficente fare un ponte di stagno e tutto torna come prima. Alle due estremità della pista interrotta saldi due spezzoni di cavo da collegare ad un interruttore, nel caso avessi bisogno che tutto torni come in origine. Ho fatto questo lavoro per un amico e sono arrivato alla conclusione che questa modifica sia addirittura più performante del jumper inserito nelle ultime versioni da Nordelettronica e ti spiego il perchè: 1) la modifica di Nordelettronica (comandata da una logica pre-programmata) esclude il relè parallelatore SOLO in presenza del D+, ossia a motore acceso. Per il funzionamento del frigo, dei side marker ecc... ci sono altri relè indipendenti. In situazioni diverse da questa, il relè parallelatore funziona come in origine, quindi, quando sei collegato alla 220, il caricabatterie, una volta che ha fatto raggiungere alla batteria dei servizi un tot voltaggio, innesca il relè parallelatore per far caricare anche la batteria motore. Nel caso di modifica Litio, le due batterie risulterebbero in parallelo con tutte le note problematiche. 2) la modifica con il taglio della pista che ti propongo, lascia il relè parallelatore SEMPRE scollegato. Il vantaggio è proprio quando sei collegato alla 220. In quel caso il caricabatterie si dedicherà solo alla batteria Litio. Nel mio caso la batteria motore è ricaricata comunque dal pannello solare (che ha un'uscita dedicata). Nel caso in cui si abbia davvero necessità di far ricaricare la batteria motore dal caricabatterie 220 interno al camper, basta spostare l'interruttore che tornerà a far funzionare il relè parallelatore come in origine. Questo tipo di modifica, infine, ti può indurre a valutare l'eventuale sostituzione del C.B. originale con un modello che abbia una curva di ricarica espressamente dedicata alla Litio.