In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 05/11/2022 alle 21:05:49Ciao.
Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto su cosa rappresentano i valori nel display del regolatore di tensione. É attaccato ad un pannello di 100w e ricarica 2 batterie (servizi e batteria auto) Sequezialmentefa vedere i seguenti dati: V, Vmax, Vmin e Ah. Potreste darmi lumi del loro significato? Inoltr quando visualizzo il pannello fa vedere in sequenza: A, Amax, Ah, hz, R, V. i valori che vedrete nelle foto sono relativi alla giornata di oggi. Nuovoloso. Potreste sinteticamenti indixarmi il significato. Grazie infinite. GIUSEPPE
https://www.diysolarforu.com/st...
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 07/11/2022 alle 08:26:52Ciao bene o male è tutto corretto.
Ti ringrazio della risposta. Ricapitolando ed approfondendo su google per capirci un pò di più: Simboli durante la carica Pannello: A>ampere in quel momento rilevati. Come se mettessi un amperometro ai due fili cheescono dal pannello. Amax>amper massimi rilevati, cioè il picco? oppure un cumulativo? ma quando.. nell'ultimo giorno? nell'ultima ora? dal momento del reset del display.? Ah>amper ora. su questo ho compreso che indica il numero medio di amper nell'arco di 1 ora che vengono ricaricati dal pannello in batteria.Domanda come fà a calcolarli? a partire dagli amper rilevati al momento? c'è una formula? la batteria dipende in qualche maniera da questo calcolo? hz>modalita impostata di ricarico della batteria nel mio caso AGM mi dicono 25hz (posso impostarla anche a 50 e 100) R>ripartizione di ricarica del regolatore sulle due batterie. nel mio caso 50 e 50 (posso configurarla) V>volt in uscita dal pannello che cmq saranno poi regolati e quindi abbassati dal regolatore di carica prima di mandarli alla batteria. Batterie: V>volt rilevati della batteria. come se mettessi un tester ai due poli. Vmax>valore di volt massimo?, rilevato quando? nell'ultima ora? Vmin>valore di volt minimo?, rilevato quando? nell'ultima ora? Ah>numero amper medio che in 1 ora può erogare prima di scaricarsi? se per assurdo avessi un frigorifero che consuma 50ah attaccato ad una batteria di 100ah, in due ore la batteria andrebbe ad esaurissi. Giusto? Ho appreso dalla tua risposta che la tecnologia del mio regolatore di carica PWM è obsoleta, perchè non sfrutta al massimo gli amper disponibili. Ti ringrazio. Grazie a tutti Giuseppe
https://campercatz.com/impianto...
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 07/11/2022 alle 18:44:12Ottimo che hai capito tutti i parametri..
Ti ringrazio delle informazioni, mi sono molto utili. Inoltre ho avuto modo di parlare con il distributore del regolatore di tensione/carica: Pannelo: A- ->ampere in quel momento rilevati. Amax>ampere massimi rilevati,cioè il picco rilevato nelle 12 o 24 ore. Poi si azzera. Ah>ampere ora. come dicevi numero ampere prodotti cumulati in una ora. hz>modalita impostata di ricarico della batteria nel mio caso AGM mi dicono 25hz (posso impostarla anche a 50 e 100 dal regolatore) R>ripartizione di ricarica del regolatore sulle due batterie. nel mio caso 50 e 50 (posso configurarla dal regolatore anche sino a 90% servizi e 10% motore) V>volt in uscita dal pannello che cmq saranno poi regolati e quindi abbassati dal regolatore di carica prima di mandarli alla batteria. Batterie: V>volt rilevati della batteria. come se mettessi un tester ai due poli. Vmax>valore di volt massimo batteria rilevato dall'ultimo reset. Vmin>valore di volt massimo batteria rilevato dall'ultimo reset. Ah>numero ampere caricato in batteria a partire dall'ultimo dall'ultimo reset. In merito ai regolatori di tensione/carica di tipo mppt leggo che si scaldano molto durante l'estate. Questo aspetto ti ha mai creato problemi? Grazie Giuseppe
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 07/11/2022 alle 21:21:20Comunque sono fatti per stare a certe temperatura tranquillamente.
Che una apparecchiatura elettronica scaldi è assolutamente normale...se sta funzionando; paragonando la meccanica è l'attrito degli elettroni che si muovono. Ma dire che scalda non vuol dire nulla, bisogna dare il datodi temperatura del dissipatore e dell'ambiente, se siamo a 35° ed abbiamo un delta di temperatura di 15° del dissipatore, questo arriva a 50° e scotta, non ci si tiene sopra la mano (il limite, soggettivo, è 47°), ma sono in realtà solo 15°. I miei MPPT da 40 A non sono mai arrivati al limite, sopra l'80% si, ma quando hanno portato oltre 30 A era ovviamente estate e quindi l'ambiente era già caldo di suo, il CDZ non fa miracoli anche perché sono chiusi dietro la parte posteriore di un mobiletto con pochi cm di aria.