In risposta al messaggio di alelace del 29/09/2020 alle 18:41:01
L'unico pezzo che sembra bruciacchiato è il polo positivo del 12v. Ma comunque strano perché parte e funziona, ma ciuccia batteria in pochi minuti, potrebbe dipendere da quello? E sostituendolo si potrebbe risolvere?
Non ci dici di che marca e modello é il frigo in oggetto, potrebbe essere utile.
Sicuramente quel contatto ha preso una scaldata, forse a causa del cablaggio di sezione insufficiente, solito brutto vizio dei costruttori, o semplicemente per cattiva conduzione del faston. Andrebbe rivista tutta la linea e sostituiti i contatti, a partire dalla batteria.
A mio modesto parere, il difetto sta nella batteria: un frigo a compressore, o parte o non parte, non credo, per come é fatto, che possa consumare piú corrente del previsto; essendo abbastamza dotato, non credo abbia il compressore bistadio, quello cioé che dopo alcuni minuti di funzionamento, passa, tramite la centralina, ad un funzionamento meno "aggressivo" e che quindi consuma meno corrente. Questi tipi di compressori sono sulmercato da pochi anni, non credo sia il tuo caso, ma conoscere marca e modello del frigo e del compressore, aiuterebbe.
La batteria mi insospettisce....molto spesso alcune batterie stressate appaiono cariche se misurate con un semplice volmetro, e tengono botta su consumi bassi e di poca durata, ma appena interviene una utenza "tosta" cone il frigo, vanno rapidamente a morire. Per saperlo, necessita una prova presso un elettrauto dotato di misuratore con shunt, ma di quelli seri, non una cinesata. Lo strumento in oggetto mette sotto alto carico la batteria per pochi istanti, misurandone la effettiva capacitá.
La batteria, sebbene "nuova", puó essere giá compromessa, ad esempio avendo subíto una profonda scarica, magari a tua insaputa. Sarebbe d'aiuto conoscere anche la tipologia e le caratteristiche della batteria.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"