In risposta al messaggio di RiccardoSala del 06/04/2025 alle 15:33:55Il pcb potrebbe anche avere gia tutto montato ma questo lo potrai verificare solo aprendolo, oppure se qualcuno lo conosce, io no
Buongiorno a tutti, sul mio camper è montato un caricabatterie Nordelettronica NE287 da 17 A. La versione da 17A al contrario di quella da 21A non monta la ventola interna. Visto che il contenitore è lo stesso perentrambi i modelli mi chiedevo se nella versione da 17A la ventola fosse semplicemente non montata, e se sul circuito fosse presente il relativo connettore. Al limite anche non ci fosse il connettore potrei saldarne uno, chiaramente ha senso se è pilotata dall'elettronica. Per caso qualcuno sul forum conosce queste informazioni o ha già fatto questa modifica? Nel mio caso il suddetto caricabatterie è stato montato in uno spazio molto stretto, e d'estate in Grecia ha raggiunto temperature preoccupanti. Si, sul manuale dichiarano che è protetto da sovratemperatura, ma prevenire... è meglio che curare! ;) Grazie per le eventuali risposte. Riccardo
In risposta al messaggio di rubylove del 07/04/2025 alle 09:19:34Ciao Ruby,
Il pcb potrebbe anche avere gia tutto montato ma questo lo potrai verificare solo aprendolo, oppure se qualcuno lo conosce, io no Dal punto di vista tecnico, dato che la ventola andrebbe collegata all'uscita 12V, se nonc'e una separazione, sarebbe sempre attiva perchè sarebbe fissa sulla batteria e inserire un diodo di potenza in uscita del caricabatterie per evitare che la batteria alimenti sempre la ventola non è una buona soluzione, anche se ho visto che i fabbricanti fanno spesso così
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 07/04/2025 alle 22:48:39Certo che ae qualcuno lo ha gia fatto sarebbe un bel vantaggio
Ciao Ruby, si, aprendolo sicuramente si capisce qualcosa di più, se dovesse esserci il connettore montato, è verosimile che l'uscita sia pilotata. Chiedevo, magari qualcuno l'ha già fatto ed evito di aprirlo potenzialmenteper niente. E' probabile che opterò per una soluzione esterna: uso l'uscita LINE del caricabatterie, con un interruttore termico da 50°C in serie ad un relè e con quello comando la ventola. grazie comunque del feedback
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 06/04/2025 alle 15:33:55non ho la soluzione alla tua richiesta, ma ti invito a riflettere sulla tua preoccupazione.
Buongiorno a tutti, sul mio camper è montato un caricabatterie Nordelettronica NE287 da 17 A. La versione da 17A al contrario di quella da 21A non monta la ventola interna. Visto che il contenitore è lo stesso perentrambi i modelli mi chiedevo se nella versione da 17A la ventola fosse semplicemente non montata, e se sul circuito fosse presente il relativo connettore. Al limite anche non ci fosse il connettore potrei saldarne uno, chiaramente ha senso se è pilotata dall'elettronica. Per caso qualcuno sul forum conosce queste informazioni o ha già fatto questa modifica? Nel mio caso il suddetto caricabatterie è stato montato in uno spazio molto stretto, e d'estate in Grecia ha raggiunto temperature preoccupanti. Si, sul manuale dichiarano che è protetto da sovratemperatura, ma prevenire... è meglio che curare! ;) Grazie per le eventuali risposte. Riccardo
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 07/04/2025 alle 22:48:39Sinceramente una ventola su quel caricabatterie la metterei alimentata direttamente a 12V previo interruttore termico ma da 40 gradi.
Ciao Ruby, si, aprendolo sicuramente si capisce qualcosa di più, se dovesse esserci il connettore montato, è verosimile che l'uscita sia pilotata. Chiedevo, magari qualcuno l'ha già fatto ed evito di aprirlo potenzialmenteper niente. E' probabile che opterò per una soluzione esterna: uso l'uscita LINE del caricabatterie, con un interruttore termico da 50°C in serie ad un relè e con quello comando la ventola. grazie comunque del feedback
In risposta al messaggio di Szopen del 09/04/2025 alle 02:00:11In effetti sul manuale del produttore è esplicitamente indicato che la protezione da sovratemperatura del caricabatterie è presente solo sulla versione da 21A non su quella da 17A. Mi lascia perplesso, un caricabatterie da 250 watt che se tutto va bene avrà un rendimento del 90%, scalda per 25 watt a pieno carico. Visto che viene installato in vani tecnici piuttosto stretti, su mezzi che possono essere parcheggiati sotto il sole, quindi con temperature interne che vanno oltre i 40 gradi... io una protezione termica e una ventola li avrei messi.
Sinceramente una ventola su quel caricabatterie la metterei alimentata direttamente a 12V previo interruttore termico ma da 40 gradi. Hai avuto purtroppo un surriscaldamento del caricabatterie, il vero problema non e' chenon sia intervenuta la protezione ma, il fatto che quel caricabatteria una protezione da sovratemperatura non c'è l'ha proprio o almeno, non e' dato sapere quale sia il grado d'intervento per cui, potrebbe essere utile anche un magnetotermico con bobina di sgancio a 12V che tolga l'alimentazione 230V dal caricabatteria, la bobina di sgancio va attivata con un'interruttore termico da 55-60 gradi. Ciro. P.s. queste alcune delle raccomandazioni del costruttore: trovate il testo completo sul manuale d'uso. Prevedere un minimo di 30mm di spazio libero ad ogni estremità del caricabatterie. Installare il caricabatterie in luogo asciutto ben aerato e in posizione fissa. Non ostruire le prese d'aria poste sul coperchio. - La superficie del caricabatterie può surriscaldarsi durante la carica e per un tempo successivo. - Dopo la carica, scollegare il caricabatteria dalla rete di alimentazione. Quindi rimuovere il collegamento del telaio e infine il collegamento della batteria.
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 09/04/2025 alle 23:25:05Ciao Riccardo, se ti può essere utile io ho la versione da 21A ed essendo montato in un posto poco ventilato la ventola la sento funzionare spesso, anche in campeggio quando sta facendo solo mantenimento e le batterie sono ormai cariche.
In effetti sul manuale del produttore è esplicitamente indicato che la protezione da sovratemperatura del caricabatterie è presente solo sulla versione da 21A non su quella da 17A. Mi lascia perplesso, un caricabatterieda 250 watt che se tutto va bene avrà un rendimento del 90%, scalda per 25 watt a pieno carico. Visto che viene installato in vani tecnici piuttosto stretti, su mezzi che possono essere parcheggiati sotto il sole, quindi con temperature interne che vanno oltre i 40 gradi... io una protezione termica e una ventola li avrei messi. x Laikone, si la mia è una percezione, non ho potuto misurare la temperatura sulla superficie del caricabatterie perchè ero in un campeggio in Grecia e non avevo la strumentazione (e neanche la voglia) per farlo! :) :). Tuttavia, sono un ingegnere elettronico e mi occupo di progettazione da un po di anni, un po di sensibilità ce l'ho. Così su due piedi mi vine da pensare che il produttore abbia progettato la versione full con un certo criterio: 300 Watt, ventola e protezione termica. E poi abbia derivato una versione low cost, che infatti costa 20 - 30 euro in meno, su cui è andato al risparmio. E l'allestitore ovviamente ha montato quest'ultima :(. Grazie Szopen per avermi fatto notare che sulla mia versione la protezione termica proprio non c'è. Per me è inconcepibile. Valuterò lo sgancio dell'alimentazione, oltre alla ventola.
In risposta al messaggio di Giochigio del 10/04/2025 alle 07:53:27Grazie Giochigio del feedback, non fa che confermare che una ventola serve. Che sia il modello da 17 A o da 21 A poco cambia, nella condizione che hai descritto il caricabatterie stava facendo mantenimento e/o alimentazione dei carichi a 12 volt attivi, non credo che stesse erogando 21 A costanti.
Ciao Riccardo, se ti può essere utile io ho la versione da 21A ed essendo montato in un posto poco ventilato la ventola la sento funzionare spesso, anche in campeggio quando sta facendo solo mantenimento e le batterie sono ormai cariche. Di solito tengo lo sportello del vano un po' aperto per far circolare aria. Ciao Giò
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 10/04/2025 alle 11:56:54Ciao Riccardo, teoricamente il caricabatterie potrebbe non avere bisogno di una ventola, cio si rende pero necessaria poiché il dispositivo e' alloggiato in una scatola chiusa (sotto il sedile) posto in un'altrettanto scatola chiusa (camper) vanificando tutte le raccomandazioni del costruttore per il buon funzionamento dello stesso.
Grazie Giochigio del feedback, non fa che confermare che una ventola serve. Che sia il modello da 17 A o da 21 A poco cambia, nella condizione che hai descritto il caricabatterie stava facendo mantenimento e/o alimentazione dei carichi a 12 volt attivi, non credo che stesse erogando 21 A costanti. R.
In risposta al messaggio di Szopen del 10/04/2025 alle 12:48:30Ciao Ciro, purtroppo non mi trovi molto d'accordo. Nessun dispositivo ha in assoluto bisogno di un sistema di raffreddamento, se stai attraversando l'artico in pieno inverno, probabilmente puoi fare anche a meno del radiatore del camper
Ciao Riccardo, teoricamente il caricabatterie potrebbe non avere bisogno di una ventola, cio si rende pero necessaria poiché il dispositivo e' alloggiato in una scatola chiusa (sotto il sedile) posto in un'altrettanto scatolachiusa (camper) vanificando tutte le raccomandazioni del costruttore per il buon funzionamento dello stesso. Non so se oltre al CB hai altro sotto il sedile, potresti comunque mettere una silenziosa ventola ball bearing da PC in modo da espellere l'aria calda che normalmente si forma nel vano semi-chiuso sotto il sedile. Ciro.
In risposta al messaggio di RiccardoSala del 10/04/2025 alle 13:19:12Certamente sono d’accordo con te ma, quel cb c’è l’hai ora, o lo adegui o lo sostituisci,
Ciao Ciro, purtroppo non mi trovi molto d'accordo. Nessun dispositivo ha in assoluto bisogno di un sistema di raffreddamento, se stai attraversando l'artico in pieno inverno, probabilmente puoi fare anche a meno del radiatoredel camper Tornando al caricabatterie, se usato in garage al fresco per tenere in carica le batterie chiaro che può fare a meno della ventola, il problema è che non è il sua caso d'uso tipico. Salvo smentite credo che questo prodotto sia destinato prevalentemente all'installazione permanente all'interno di veicoli ricreativi, che come giustamente hai sottolineato tu sono scatole poco areate spesso sotto il sole. I prodotti vanno progettati pensando al loro caso d'uso tipico e per buona misura, anche nelle condizioni più gravose. Mi spiace a maggior ragione perchè si tratta di un'azienda italiana, altri produttori ben noti (non voglio fare pubblicità) non se lo sognano nemmeno di non mettere la protezione termica e un'adeguata gestione della temperatura su un dispositivo del genere. Chiaramente questa è solo la mia opinione da tecnico, tutti liberi di pensarla diversamente ! Riccardo
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41