In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 13:16:22Le mie sono montate praticamente sulla griglia e funzionano alla grande.
In questi giorno sto lavorando all’elettronica del frigo e, visto che adesso è tutto smontato, stavo valutando l’opportunità di montare una ventola controllata da un termostato applicato nel punto giusto sul condensatore(su questo mi sono già chiarito le idee, grazie a COL) per aiutare la circolazione estiva (premetto che tendenzialmente non frequento luoghi molto caldi e che quindi non ho mai avuto grosse difficoltà termiche). Il frigo è un dometic 7361, monoporta, ed ha il camino che esce lateralmente in una sezione separata della griglia. Vengo dunque al mio dubbio: tra le alette del condensatore e la griglia ho circa 18-20 mm di spazio, per cui dovrei in ogni caso montare ventole “slim” da 15 mm di spessore addossate a griglia e alette, pensavo a una da 120 mm o a due da 80mm. Servono ancora, in questo caso, vista la poca distanza? Non vorrei montarle invano, riducendo tra l’altro l’area di sfogo aria della griglia superiore. Tra l’altro, dopo aver inizialmente imprecato contro il costruttore per aver montato il frigo così a ridosso della parete, ho scoperto dal manuale di installazione che Dometic richiede per quel modello proprio una distanza tra 15 e 20 mm tra alette del condensatore e parete, quindi sembra tutto corretto, e in effetti non ho da lamentarmi del funzionamento del frigo. Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti Luca
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 13:16:22Anni fa avevo messo le ventole, le avevo collegate direttamente al pannello solare.
In questi giorno sto lavorando all’elettronica del frigo e, visto che adesso è tutto smontato, stavo valutando l’opportunità di montare una ventola controllata da un termostato applicato nel punto giusto sul condensatore(su questo mi sono già chiarito le idee, grazie a COL) per aiutare la circolazione estiva (premetto che tendenzialmente non frequento luoghi molto caldi e che quindi non ho mai avuto grosse difficoltà termiche). Il frigo è un dometic 7361, monoporta, ed ha il camino che esce lateralmente in una sezione separata della griglia. Vengo dunque al mio dubbio: tra le alette del condensatore e la griglia ho circa 18-20 mm di spazio, per cui dovrei in ogni caso montare ventole “slim” da 15 mm di spessore addossate a griglia e alette, pensavo a una da 120 mm o a due da 80mm. Servono ancora, in questo caso, vista la poca distanza? Non vorrei montarle invano, riducendo tra l’altro l’area di sfogo aria della griglia superiore. Tra l’altro, dopo aver inizialmente imprecato contro il costruttore per aver montato il frigo così a ridosso della parete, ho scoperto dal manuale di installazione che Dometic richiede per quel modello proprio una distanza tra 15 e 20 mm tra alette del condensatore e parete, quindi sembra tutto corretto, e in effetti non ho da lamentarmi del funzionamento del frigo. Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti Luca
In risposta al messaggio di banoyo del 31/03/2025 alle 14:13:07Ma... le ventole erano montate nella parte superiore, giusto? Perché se funzionano in estrazione come fa a formarsi la sacca di aria calda?
Anni fa avevo messo le ventole, le avevo collegate direttamente al pannello solare. Funzionavano solo di giorno e maggiore era l'irraggiamento solare maggiore era la velocità di rotazione delle ventole. Il problema era chein inverno dovevo smontarle. Il mio problema era che si formava una sacca di aria calda nella parte alta del vano frigorifero, questa faceva riscaldare il piano cottura che si trovava al di sopra. Poi alla fine ho tolto le ventole e messo un lamierino curvo, al di sopra delle alette che convoglia il calore direttamente verso la griglia...lamierino montato senza lasciare spazzi, avvitato e sigillato con nastro adesivo metallico per marmitte. In questo modo ho risolto il calore del piano cottura e, spero anche migliorato il funzionamento del frigorifero, difficile da quantificare, il frigorifero già funzionava bene, ma direi che sicuramente un miglioramento c'è stato.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 31/03/2025 alle 14:15:47Si, vanno montate solo sopra e in estrazione, con le ventole non avevo più il problema della sacca di aria calda, ma non è che mi piaceva molto la soluzione...il rumore stesso delle ventole non mi piaceva.
Ma... le ventole erano montate nella parte superiore, giusto? Perché se funzionano in estrazione come fa a formarsi la sacca di aria calda?
In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 13:16:22mi spiace intervenire a gamba tesa, ma poni la domanda di base sbagliata.
In questi giorno sto lavorando all’elettronica del frigo e, visto che adesso è tutto smontato, stavo valutando l’opportunità di montare una ventola controllata da un termostato applicato nel punto giusto sul condensatore(su questo mi sono già chiarito le idee, grazie a COL) per aiutare la circolazione estiva (premetto che tendenzialmente non frequento luoghi molto caldi e che quindi non ho mai avuto grosse difficoltà termiche). Il frigo è un dometic 7361, monoporta, ed ha il camino che esce lateralmente in una sezione separata della griglia. Vengo dunque al mio dubbio: tra le alette del condensatore e la griglia ho circa 18-20 mm di spazio, per cui dovrei in ogni caso montare ventole “slim” da 15 mm di spessore addossate a griglia e alette, pensavo a una da 120 mm o a due da 80mm. Servono ancora, in questo caso, vista la poca distanza? Non vorrei montarle invano, riducendo tra l’altro l’area di sfogo aria della griglia superiore. Tra l’altro, dopo aver inizialmente imprecato contro il costruttore per aver montato il frigo così a ridosso della parete, ho scoperto dal manuale di installazione che Dometic richiede per quel modello proprio una distanza tra 15 e 20 mm tra alette del condensatore e parete, quindi sembra tutto corretto, e in effetti non ho da lamentarmi del funzionamento del frigo. Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti Luca
In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 15:53:17è chiaro che l'installazione del termostato direttamente sulla parte da monitorare sarebbe da preferire, ma è altrettanto vero che chi ha progettato la versione CBE potrebbe aver tenuto conto del delta che si verrebbe a creare; infatti il kit è dotato di trimm di regolazione soglia di intervento.
Grazie a tutti per gli interventi. Anche nel mio frigo c'è un convogliatore di lamierino analogo a quello di Tiziano, e in effetti il frigo funziona bene. E, vi confesso, sono sempre più propenso a lasciar stare tutto così.@Laikone, nessun problema di gamba tesa... il fatto è che i kit precotti li avevo presi in considerazione ma non li posso installare proprio in quanto utilizzano ventole di spessore superiore ai 15-17mm che io ho disponibili, anche per questo mi confrontavo col forum prima di intervenire nel dubbio di fare un passo peggiorativo. Va detto inoltre che il termostato del kit CBE (probabilmente per semplificare l'installazione) è montato direttamente sul blocco ventole e questo non è che sia proprio il massimo, almeno in linea teorica (Mario - ecostar docet). Poi ovvio che coi dovuti controlli e automatismi tutto funziona, ci mancherebbe...
In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 13:16:22
In questi giorno sto lavorando all’elettronica del frigo e, visto che adesso è tutto smontato, stavo valutando l’opportunità di montare una ventola controllata da un termostato applicato nel punto giusto sul condensatore(su questo mi sono già chiarito le idee, grazie a COL) per aiutare la circolazione estiva (premetto che tendenzialmente non frequento luoghi molto caldi e che quindi non ho mai avuto grosse difficoltà termiche). Il frigo è un dometic 7361, monoporta, ed ha il camino che esce lateralmente in una sezione separata della griglia. Vengo dunque al mio dubbio: tra le alette del condensatore e la griglia ho circa 18-20 mm di spazio, per cui dovrei in ogni caso montare ventole “slim” da 15 mm di spessore addossate a griglia e alette, pensavo a una da 120 mm o a due da 80mm. Servono ancora, in questo caso, vista la poca distanza? Non vorrei montarle invano, riducendo tra l’altro l’area di sfogo aria della griglia superiore. Tra l’altro, dopo aver inizialmente imprecato contro il costruttore per aver montato il frigo così a ridosso della parete, ho scoperto dal manuale di installazione che Dometic richiede per quel modello proprio una distanza tra 15 e 20 mm tra alette del condensatore e parete, quindi sembra tutto corretto, e in effetti non ho da lamentarmi del funzionamento del frigo. Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti Luca
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/03/2025 alle 18:18:36Grazie Giovanni, avevo già preso spunti dalle tue indicazioni in vecchi post sull'argomento. Il fatto è che non c'è proprio il rischio di avere le ventoline distanti dalla griglia, perché come scrivevo nel post iniziale il condensatore è praticamente attaccato alla griglia, ci sono meno di 20mm (e questa è la corretta installazione, da manuale dometic, che prescrive per il mio modello da 15 a 20 mm). Per cui mi chiedevo se anche in questo caso possa avere un senso mettere le ventole (ci sono quelle "slim" di spessore 15 mm, di norma sono 25mm), ci starebbero ma praticamente attaccate sia a condensatore che a griglia. Ovviamente le (la) controllerei con termostato e volendo anche con pwm per modulare la velocità, in modo da trovare il giusto equilibrio. Mi chiedo solo se visti gli spazi particolarmente ristretti non stia forse rischiando di sprecare tempo ed energie...
Il funzionamento del frigo trivalente, detta papale papale da un ignorante come me, si basa sul fatto che un gas che condensa asporta calore. Il bruciatore scalda il liquido del circuito ad una temperatura che, nel girocompleto, quando si trova sul condensatore riesce a condensare (ritornare liquido ed asportare calore) e, quando ritorna al bruciatore ha una temperatura tale che, riscaldandosi, fa si che evapori nuovamente. Come si intuisce, tutto funziona sul filo del rasoio: se il bruciatore scalda troppo, in alto arriva troppo caldo e non ha modo di condensare; se il condensatore non riesce ad abbassare la temperatura del gas, questo non condensa e torna al bruciatore troppo caldo; se il bruciatore non scalda abbastanza, il liquido non condensa e addio asportazione di calore. Tutto è tarato, se montato a regola d'arte, per funzionare egregiamente fino a circa 20 gradi esterni. Quando la temperatura esterna sale, il condensatore comincia a soffrire e qui, dove il condensatore non riesce a fare il suo lavoro, le ventoline aiutano tantissimo, facendo fare ai frigo trivalente concorrenza ai frigo a compressore pur senza rumori e senza dispendio di energia elettrica. Ma le ventoline vanno montate e gestite con criterio. Vanno montate praticamente a contatto della griglia esterna affinché la poca aria movimentata esca effettivamente dal retro del frigo, altrimenti - se montate già a due-tre centimetri dalla griglia - l'aria mossa dalle ventole non esce per l'ostruzione della griglia ma crea un vortice sempre più caldo proprio all'interno della zona del condensatore, scaldando anziché abbassando la temperatura. L'altra regola importante è che non possono essere gestite manualmente perché nessuno può sapere, specie nelle mezze stagioni ma anche in estate, quando queste devono o non devono funzionare. Vanno quindi comandate da un termostato che, se posizionato al centro del condensatore, sulle sue alette, dovrebbe essere tarato sui 55 gradi; termostato normalmente aperto, cioè che alimenta le ventoline solo quando eccitato dalla temperatura. Vanno alimentate estate ed inverno: ci pensa il termostato a farle funzionare quando serve. Giovanni
In risposta al messaggio di camper66 del 31/03/2025 alle 23:06:39
Grazie Giovanni, avevo già preso spunti dalle tue indicazioni in vecchi post sull'argomento. Il fatto è che non c'è proprio il rischio di avere le ventoline distanti dalla griglia, perché come scrivevo nel post inizialeil condensatore è praticamente attaccato alla griglia, ci sono meno di 20mm (e questa è la corretta installazione, da manuale dometic, che prescrive per il mio modello da 15 a 20 mm). Per cui mi chiedevo se anche in questo caso possa avere un senso mettere le ventole (ci sono quelle slim di spessore 15 mm, di norma sono 25mm), ci starebbero ma praticamente attaccate sia a condensatore che a griglia. Ovviamente le (la) controllerei con termostato e volendo anche con pwm per modulare la velocità, in modo da trovare il giusto equilibrio. Mi chiedo solo se visti gli spazi particolarmente ristretti non stia forse rischiando di sprecare tempo ed energie...
In risposta al messaggio di camper66 del 02/04/2025 alle 11:03:19solitamente dietro ai frigoriferi arrivano le alimentazioni che potrebbero servirti; le ventoline consumano pochissimo e potresti collegarle all'alimentazione della parte elettronica del frigo senza problemi.
A questo punto mi sa che prima di chiudere tutto dalla parte interna passerò una linea di alimentazione predisposta, in modo da poter poi facilmente installare le ventole rimuovendo soltanto la griglia superiore. Nel frattempostudio un po' le diverse opzioni di diametri e volumi d'aria estratti in modo da fare le cose con più calma ed evitare di andare per prove ed errori. Grazie ancora per i suggerimenti
In risposta al messaggio di camper66 del 04/04/2025 alle 00:04:01
Grazie, farò tesoro dei suggerimenti. Sulla posizione del termostato ero già ben preparato grazie agli interventi di Mario in vecchie discussioni sull'argomento.
In risposta al messaggio di ecostar del 04/04/2025 alle 01:17:14
Probabilmente lo saprai me te lo ricordo ugualmente , termoststo con apertura contatti a 55/57 gradi , chiusura 65/67gradi , il range di temperatura ottimale sul tubo del condesatore alettato è da 55 a 67 gradi , inferiore o superiore a quelle temperature il frigo incomincia a lamentarsi