In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2024 alle 07:14:42Infatti è quello che dicevo. Se hai l'Orion che è smart lo puoi disattivare dall'App. Niente buchi niente fili, niente di niente.
Hai ragione a volte viene da complicare le cose semplici.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 13/02/2024 alle 08:47:43Certo, può essere fatto in più modi, sul sito Victron descrive sia il Bluetooth che l'interruttore remoto on.off
Infatti è quello che dicevo. Se hai l'Orion che è smart lo puoi disattivare dall'App. Niente buchi niente fili, niente di niente. Per chi insiste nel dire che si accende col D+, questo è ovvio, ma se uno non vuole caricarela batteria (ad esempio non voglio tornare a casa con la litio al 100%) ci deve essere il modo di escludere la carica, e il modo più semplice e pulito è dall'App. Salvo controindicazioni che appunto chiedevo, ma che non ho trovato.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/02/2024 alle 08:31:57Victron, con i contatti H e L ponticellati di default, si accende dopo qualche istante che il motore è acceso e la tensione della batteria motore è di X volt.
Gianluca, quando abiliti il secondo DC.DC, viene comunque rilevata la presenza del D+ oppure una tensione elevata della BM ? Non ho capito se con quello switch fai partire cmunque il secondo DC.DC a prescindere dal motore in moto... Marco.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 13/02/2024 alle 08:47:43Sono punti di vista, ma io lo vedo molto più pratico gestirlo come accensione/spegnimento con un interruttore. Molto più semplice, veloce e "visivamente" più sicuro (led acceso) dello smartphone che devi smanettare.
Infatti è quello che dicevo. Se hai l'Orion che è smart lo puoi disattivare dall'App. Niente buchi niente fili, niente di niente. Per chi insiste nel dire che si accende col D+, questo è ovvio, ma se uno non vuole caricarela batteria (ad esempio non voglio tornare a casa con la litio al 100%) ci deve essere il modo di escludere la carica, e il modo più semplice e pulito è dall'App. Salvo controindicazioni che appunto chiedevo, ma che non ho trovato.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2024 alle 10:19:52Si, è un relè che colega brutalmente la BM con la BS solo quano il motore (diciamo l'alternatore) sta girando, cioè quando sul D+ è presente una tensione, oppure è gestito da un circuito elettronico che lo attiva quando la BM supera un certo volaggio.
Stamani pensavo al parallelatore BM-BS che quando viene avviato il mezzo, tramite D+ si eccita un relè che porta un filo alla BM ed uno alla BS, siccome non l’ho mai visto e nè mai cercato sul camper domando se il relèha due uscite una per la BM ed una per la BS altrimenti sarebbero sempre in parallelo oppure (come penso) il parallelatore interrompe (o attacca) il cavo che dalla BM va alla BS tramite D+? Normalmebte nel camper dov’è?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/02/2024 alle 11:30:45Il sospetto che avevo, devo rintracciare i cavi, mi tocca smontare i sedili.
Si, è un relè che colega brutalmente la BM con la BS solo quano il motore (diciamo l'alternatore) sta girando, cioè quando sul D+ è presente una tensione, oppure è gestito da un circuito elettronico che lo attiva quandola BM supera un certo volaggio. Nei vecchi camper era dentro il CBE CSB40-S che conteneva anche qualche fusibile e il relè per il frigo a 12V in viaggio, entrambi questi relè erano miseri e poco affidabili. Di solito è nelle centraline, spesso difficile da disattivare. Il relè parallelatore è un'idea (commercialmente) geniale, costa 50 centesimi a chi produce camper, il quale riesce a fornire ai propri concessionari un bonus dovuto alle BS maltrattate, abbinato al poter installare ogni tanto un DC.DC converter in after market. Marco.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 13/02/2024 alle 08:47:43Un interuttore in serie al D+ fa da blocco ulteriore, cioè spegne anche se il motore è in moto.
Infatti è quello che dicevo. Se hai l'Orion che è smart lo puoi disattivare dall'App. Niente buchi niente fili, niente di niente. Per chi insiste nel dire che si accende col D+, questo è ovvio, ma se uno non vuole caricarela batteria (ad esempio non voglio tornare a casa con la litio al 100%) ci deve essere il modo di escludere la carica, e il modo più semplice e pulito è dall'App. Salvo controindicazioni che appunto chiedevo, ma che non ho trovato.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2024 alle 10:19:52Il parallelatore semplice apre o chiude solo due contatti, a contatti chiusi le batterie sono unite e a contatti aperti sono separate, il D+ o sottochiave, eccita la bobina del relè, fine
Stamani pensavo al parallelatore BM-BS che quando viene avviato il mezzo, tramite D+ si eccita un relè che porta un filo alla BM ed uno alla BS, siccome non l’ho mai visto e nè mai cercato sul camper domando se il relèha due uscite una per la BM ed una per la BS altrimenti sarebbero sempre in parallelo oppure (come penso) il parallelatore interrompe (o attacca) il cavo che dalla BM va alla BS tramite D+? Normalmebte nel camper dov’è?
In risposta al messaggio di rubylove del 13/02/2024 alle 13:28:01Si certo a patto che il cavo in questione é quello che va dalla BM alla BS, se invece partisse dall’alternatore e allora servivano due uscite distinte a quel relé altrimenti le due batterie erano in parallelo sempre
Il parallelatore semplice apre o chiude solo due contatti, a contatti chiusi le batterie sono unite e a contatti aperti sono separate, il D+ o sottochiave, eccita la bobina del relè, fine
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2024 alle 14:45:50Non basta eliminare il D+ per disabilitare il relè parallelatore, quel D+ gestisce anche il frigo alimentato a 12 Volt in viaggio che invece deve continuare a lavorare correttamente.
Si certo a patto che il cavo in questione é quello che va dalla BM alla BS, se invece partisse dall’alternatore e allora servivano due uscite distinte a quel relé altrimenti le due batterie erano in parallelo sempre
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/02/2024 alle 14:56:11Non elimino il D+ anche perché mi serve per chiudere l’antenna, accendere la dash cam, il frigo, gavoni aperti e cavo inserito (che a breve alcuni di questi passeranno sul 12 volt sottochiave) ma stacco il cavo, come ho detto devo vederlo a serve avere i fili in mano perché per quanto possa ipotizzare un impianto sicuramente non è cosi
Non basta eliminare il D+ per disabilitare il relè parallelatore, quel D+ gestisce anche il frigo alimentato a 12 Volt in viaggio che invece deve continuare a lavorare correttamente. A volte la centralina da un +12Voltper il frigo attivato dal D+ (camper vecchi con frigo trivalente normale), mentre altre volte il D+ è gestito direttamente dal frigo. In alcuni casi il D+ (che indica che il motore è in moto) provoca anche la chiusura automatica dello scalino e lo spegnimento della luce esterna sopra la porta. E' in questi casi che i 4,99 euro di tester cinese fanno la differenza.. Marco.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2024 alle 16:01:48Un segnale di abilitazione cablato si fa preferire comunque anche perchè non c'è solo il dc/dc
Non elimino il D+ anche perché mi serve per chiudere l’antenna, accendere la dash cam, il frigo, gavoni aperti e cavo inserito (che a breve alcuni di questi passeranno sul 12 volt sottochiave) ma stacco il cavo, come hodetto devo vederlo a serve avere i fili in mano perché per quanto possa ipotizzare un impianto sicuramente non è cosi Peró alla fine mi faccio sempre la stessa domanda, ma perché mi devo strascassare i quaglioni quando l’attuale impianto mi va benissimo? Mica devo inseguire le mode…