In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 18:43:29Da come descrivi la cosa sembra proprio un problema legato alla batteria. Hai provato a cambiarla anche in modo provvisorio vcon una di un amico? Ha sempre fatto così oppure è un problema sorto adesso?
ciao a tutti ancora alle prese con il mio Vitrifrigo C75LA. il problema è che con il camper in carica a muro il frigo funziona regolarmente. con il frigo in carica a batteria continua ad accendersi e spegnersi. èla batteria direte, ma l'ho testata e: -caricabatterie funziona bene, 14.10 in fase di carico sia da muro che a motore avviato. -appena staccato la batteria va da 14.14 a 13.97 -dopo 10 ore staccata, camper fermo, con frigo acceso è 12.30 come può essere che il frigo si comporta diversamente? ho misurato anche sui faston che vanno da commutatore a impianto ed è tutto uguale. può essere che serva più potenza per far funzionare il frigo? sembra che non ve ne sia abbastanza grazie e scusate se è una domanda stupida B biso
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 18:43:2912,3 v è una batteria quasi scarica
ciao a tutti ancora alle prese con il mio Vitrifrigo C75LA. il problema è che con il camper in carica a muro il frigo funziona regolarmente. con il frigo in carica a batteria continua ad accendersi e spegnersi. èla batteria direte, ma l'ho testata e: -caricabatterie funziona bene, 14.10 in fase di carico sia da muro che a motore avviato. -appena staccato la batteria va da 14.14 a 13.97 -dopo 10 ore staccata, camper fermo, con frigo acceso è 12.30 come può essere che il frigo si comporta diversamente? ho misurato anche sui faston che vanno da commutatore a impianto ed è tutto uguale. può essere che serva più potenza per far funzionare il frigo? sembra che non ve ne sia abbastanza grazie e scusate se è una domanda stupida B biso
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/01/2025 alle 19:10:38a 13.3 ci va quando è in carica a muro, non ho provato con motore acceso ma credo sia lo stesso
12,3 v è una batteria quasi scarica Ma questo problema, si presenta solo a batteris o quando arriva ai 13,3v?
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 20:12:18Prova con una batteria che tu sia certo che non abbia problemi e che sua carica , anche in modo volante,ma con cavi dimensionati e ben serrati.
a 13.3 ci va quando è in carica a muro, non ho provato con motore acceso ma credo sia lo stesso mi chiedevo se 12.3 non fossero sufficienti per il frigo
In risposta al messaggio di sport15 del 21/01/2025 alle 20:32:13è una Zenith da 100 ed ha 2 anni
Prova con una batteria che tu sia certo che non abbia problemi e che sua carica , anche in modo volante,ma con cavi dimensionati e ben serrati. Che batteria hai adesso e quanta vita ha? Gianluca
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 20:36:27Immagino che il 1/4 di carica tu lo abbia visto sul pannello di controllo
è una Zenith da 100 ed ha 2 anni son stato fuori per capodanno e senza accendere il motore per quasi 2 giorni usando riscaldamento ma non era arrivata neanche a consumare 1/4 di carica nonostante il frigo che continua ad accendersi. per assurdo sembra che questo stacca attacca del frigo non influisca sul consumo
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 20:12:1812.3 V in genere sono sufficienti. Bisognerebbe però vedere se questa tensione è tale anche ai morsetti del frigo o se lì magari non cala verso gli 11.7 V (vado a memoria sulle caratteristiche del gruppo Danfoss) cosa che giustificherebbe l'arresto e la successiva ripartenza.
a 13.3 ci va quando è in carica a muro, non ho provato con motore acceso ma credo sia lo stesso mi chiedevo se 12.3 non fossero sufficienti per il frigo
In risposta al messaggio di Armando del 21/01/2025 alle 21:26:06ottima osservazione, ho misurato ai morsetti in uscita da inverter, ma non quelli del compressore perchè per farlo dovrei smontarlo.
12.3 V in genere sono sufficienti. Bisognerebbe però vedere se questa tensione è tale anche ai morsetti del frigo o se lì magari non cala verso gli 11.7 V (vado a memoria sulle caratteristiche del gruppo Danfoss) cosache giustificherebbe l'arresto e la successiva ripartenza. Dovresti quindi misurare con un tester sui morsetti dove arrivano al frigo i cavi dell'alimentazione e fare la misura anche mentre va il compressore
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/01/2025 alle 20:42:13ho 2 indicatori di carica, di cui uno professionale quindi su quello sono tranquillo, almeno su quello ;-)
Immagino che il 1/4 di carica tu lo abbia visto sul pannello di controllo Strumento molto spannometrico Fai la prova con motore acceso, se non fa problemi, la batteria è da sostituire
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 22:08:45Che cosa intendi per indicatore di carica?
ho 2 indicatori di carica, di cui uno professionale quindi su quello sono tranquillo, almeno su quello ;-)
In risposta al messaggio di sport15 del 21/01/2025 alle 22:17:02quello sul pannello di controllo e ne ho aggiunto uno io vicino alla batteria, me lo ha procurato un tecnico di batterie che viene in azienda dove lavoro a fare interventi
Che cosa intendi per indicatore di carica? Gianluca
In risposta al messaggio di el biso del 21/01/2025 alle 21:56:47Sistema per bene quei cavi collegati al compressore, devono risultare "crudi e puliti" e non "cotti e/o bruciacchiati".
ottima osservazione, ho misurato ai morsetti in uscita da inverter, ma non quelli del compressore perchè per farlo dovrei smontarlo. però pensandoci potrebbe essere appunto uno dei morsetti o cavi al compressore un pò cotti e quindi magari reagiscono solo a carica maggiore? come è da muro?
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 23:27:25ne ho parlato col frigorista che lavora con me e dice che è assolutamente possibile, capita spesso. in caso cambierò con il pezzo finale con un cavo di silicone per alte temperature
Sistema per bene quei cavi collegati al compressore, devono risultare crudi e puliti e non cotti e/o bruciacchiati. Ciro.
In risposta al messaggio di el biso del 23/01/2025 alle 17:58:57Vitrifrigo fa sia quelli con compressore interno che quelli con compressore esterno, bastava chiederlo a loro ma se dentro in basso arriva fino a terra tutto libero, lo ha esterno, se invece la parte bassa è chiusa e non utilizzabile, vuol dire che sotto c'è in compressore
ne ho parlato col frigorista che lavora con me e dice che è assolutamente possibile, capita spesso. in caso cambierò con il pezzo finale con un cavo di silicone per alte temperature tra l'altro la Vitrifrigo mi scrivecosì: Con temperatura ambiente al di sotto dei 18 gradi il frigo non funziona correttamente, nel senso che le sue temperature di esercizio sono da +16/18 gradi fino a 32/38 in base alla classe climatica indicata sull’etichetta argentata. Pertanto se le temperature ambiente sono rigide questo può provocare un non corretto funzionamento. ma il compressore poi è esterno al frigo o nel suo retro? sto impazzendo per capire come estrarlo, sembra incassato dentro e non ci sono viti
In risposta al messaggio di rubylove del 23/01/2025 alle 18:10:46dentro è un parallelepipedo, quindi è esterno. ora cerco di capire come arrivarci ;-)
Vitrifrigo fa sia quelli con compressore interno che quelli con compressore esterno, bastava chiederlo a loro ma se dentro in basso arriva fino a terra tutto libero, lo ha esterno, se invece la parte bassa è chiusa e non utilizzabile, vuol dire che sotto c'è in compressore
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 23:27:25direi che ho trovato il problema...
Sistema per bene quei cavi collegati al compressore, devono risultare crudi e puliti e non cotti e/o bruciacchiati. Ciro.
In risposta al messaggio di el biso del 25/01/2025 alle 19:48:51Visto?
direi che ho trovato il problema...
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45