In risposta al messaggio di Rascal del 30/06/2018 alle 20:39:21Servizio molto utile, se tutti gli Utenti fossero precisi e diligenti
Ho letto cose molto positive su questo navigatore, sopratutto a livello di info su traffico, blocchi, incidenti, autovelox ecc ed ero intenzionato ad installarlo sul mio tablet se non fosse che durante l'installazione dovevodare l'assenso a molte cose compreso i collegamenti telefonici che mi ha fatto desistere in quanto mi è sembrato un po invasivo sulla privaci. Quello che volevo sapere è se qualcuno lo usa per il camper e non ha dubbi in merito alle osservazioni che ho fatto, ciaoo.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Rascal del 30/06/2018 alle 20:39:21
Ho letto cose molto positive su questo navigatore, sopratutto a livello di info su traffico, blocchi, incidenti, autovelox ecc ed ero intenzionato ad installarlo sul mio tablet se non fosse che durante l'installazione dovevodare l'assenso a molte cose compreso i collegamenti telefonici che mi ha fatto desistere in quanto mi è sembrato un po invasivo sulla privaci. Quello che volevo sapere è se qualcuno lo usa per il camper e non ha dubbi in merito alle osservazioni che ho fatto, ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 02/07/2018 alle 08:59:31Ho provato waze e maps ultimamente.
Grazie delle risposte, ciaoo.
In risposta al messaggio di iw5ci del 02/07/2018 alle 12:26:09è vero. stavo per incontrare una fila in superstrada di 2km... google maps mi ha detto se volevo una uscita precedente all'ingorgo per evitare la coda.
Se io sono in autostrada e finisco in una coda appena creata, insieme ad altri automobilisti, prima che la comunicazione arrivi alla soc. autostrade, Google si e' gia' accorto che diversi automobilisti sono bloccati in codanello stesso punto e aggiorna in tempo reali i tempi di percorrenza della tratta interessata, ricalcolando anche il percorso per gli altri che dovranno passare da quel tratto. Solo google MAPS e waze usano questa tecnologia' ben superiore alle comunicazioni TMC. Si ci vuole la rete... ma ormai in europa si viaggia senza costi aggiuntivi.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 02/07/2018 alle 14:07:58Tra i sistemi di navigazione diciamo free c'è qualcuno che consente l'inserimento delle dimensioni del veicolo? Fattore molto importante per noi camperisti, ciaoo
Confermo, Google Map è velocissimo nel “sentire” il traffico peccato che non c’è la possibilità di inserire le dimensioni del mezzo
In risposta al messaggio di Rascal del 03/07/2018 alle 08:44:06copilot mi pare te lo faccia fare.. ma non è proprio free... puo' esserlo se utilizzi solo una mappa, altrimenti paghi
Tra i sistemi di navigazione diciamo free c'è qualcuno che consente l'inserimento delle dimensioni del veicolo? Fattore molto importante per noi camperisti, ciaoo
In risposta al messaggio di Rascal del 03/07/2018 alle 08:44:06Purtroppo non conosco/esistono navigatori “free” con questa feature … ne esistono alcuni a pagamento (pochi €uri) che sono semplicissimi da installare ...
Tra i sistemi di navigazione diciamo free c'è qualcuno che consente l'inserimento delle dimensioni del veicolo? Fattore molto importante per noi camperisti, ciaoo
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Miksly del 02/07/2018 alle 09:24:43Sbagliato, Waze ha anche la segnalazione del traffico essendo appunto di proprietà di Google.
Ho provato waze e maps ultimamente. Secondo me, a livello di mappe siamo sullo stesso piano, essenzo waze di google da un paio di anni. in piu' waze ha gli autovelox, in meno non ha la segnalazione del traffico Maps invece ti dice il traffico in tempo reale. ma non ha autovelox. maps puoi scaricare le mappe offline. io userei maps con mappe scaricate...
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 03/07/2018 alle 14:20:16100% in auto
Sbagliato, Waze ha anche la segnalazione del traffico essendo appunto di proprietà di Google. In pratica funziona così: ogni utente fornisce con il proprio smatphone la propria posizione e la propria velocità. Googleelabora le informazioni e da lì segnala code, rallentamenti, ecc. E' per questo motivo che si trovano le informazioni anche su strade statali, regionali, comunali. E' molto diverso dal sistema infoblu di autostrade che utilizza sensori sulla sola rete autostradale e per questo motivo è lento nel dare risposte agli utenti (è classico l'esempio della coda che si becca nonostante il pannello segnali traffico scorrevole). Waze, come Maps fornisce gli itinerari alternativi e in più, come è stato detto, sono gli utenti stessi a segnalare pericoli, posti di blocco, autovelox, ecc. Qui da noi purtroppo è poco usato: lo scorso anno in Gran Bretagna trovavo segnalazioni di buche, lavori, veicoli fermi di lato, ecc. Il fatto che sia online non è più un problema, almeno se si rimane in Europa. Io ho usato tutti i navigatori (Tomtom, iGo, Navigon, Sygic, Route66) ma questo è veramente un passo avanti. Quello che devo ancora capire è come poter impostare i POI, ma credo al momento non si possa fare.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 03/07/2018 alle 14:20:16Ok... ma allora visto che sono pressoche' identici e hanno anche la segnalazione del traffico (anche se ripeto, su WAZE mi pare di no ma voglio riverificare) posso dirti che MAPS in piu' ha le mappe offline. A te cosa ti porta a scegliere Waze rispetto a Maps? cosi' per sapere è!
Sbagliato, Waze ha anche la segnalazione del traffico essendo appunto di proprietà di Google. In pratica funziona così: ogni utente fornisce con il proprio smatphone la propria posizione e la propria velocità. Googleelabora le informazioni e da lì segnala code, rallentamenti, ecc. E' per questo motivo che si trovano le informazioni anche su strade statali, regionali, comunali. E' molto diverso dal sistema infoblu di autostrade che utilizza sensori sulla sola rete autostradale e per questo motivo è lento nel dare risposte agli utenti (è classico l'esempio della coda che si becca nonostante il pannello segnali traffico scorrevole). Waze, come Maps fornisce gli itinerari alternativi e in più, come è stato detto, sono gli utenti stessi a segnalare pericoli, posti di blocco, autovelox, ecc. Qui da noi purtroppo è poco usato: lo scorso anno in Gran Bretagna trovavo segnalazioni di buche, lavori, veicoli fermi di lato, ecc. Il fatto che sia online non è più un problema, almeno se si rimane in Europa. Io ho usato tutti i navigatori (Tomtom, iGo, Navigon, Sygic, Route66) ma questo è veramente un passo avanti. Quello che devo ancora capire è come poter impostare i POI, ma credo al momento non si possa fare.
In risposta al messaggio di marob del 03/07/2018 alle 17:07:42
Secondo me i Garmin e quant'altro valgono la spesa se si fa escursionismo di un certo impegno, mi spiego meglio, quando ci si trova a fare percorsi dove non c'è copertura cellulare e uno allora si scarica le mappe di suointeresse e inserisce i percorsi che uno intende fare (gpx,kml). Per il resto tutto è già vecchio, niente è più aggiornato di google maps, se viene aperta una strada nuova il giorno dopo c'è già grazie a noi utenti che con il nostro consenso diamo l'opportunità di tracciarci con i nostri spostamenti. lo stesso vale per il traffico visto che ci rilevano anche a quale velocità ci spostiamo.
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/07/2018 alle 19:16:11La fonte ufficiale è : il sottoscritto. Il resto lo trovi più su.
Hai scritto: Per il resto tutto è già vecchio, niente è più aggiornato di google maps, se viene aperta una strada nuova il giorno dopo c'è già... Sei sicuro di quello che scrivi? Non metto in dubbio la tua parolama avrei piacere sapere da quale fonte ufficiale hai la conferma dell'informazione che dài. In altre parole, non sempre i navigatori on-line hanno mappe più aggiornate dei navigatori off-line. Raramente, ma può succedere. Se tu scrivi quello che scrivi, ne avrai conferma da qualche fonte ufficiale. Giovanni
In risposta al messaggio di Giochigio del 03/07/2018 alle 20:39:52Gli aggiornamenti della Garmin sono ogni 4 mesi ...
Salve a tutti vorrei esprimere la mia opinione personale È anche normale che le mappe offline restino un po' indietro con gli aggiornamenti perché aggiornare le mappe ha un costo rilevante e solitamente vengono aggiornateogni 4/5 anni anche se a volte giocano un po' in anticipo segnalando, per esempio, una rotatoria gia prevista ma non ancora finita (mi è capitato con Tom Tom) quindi la mia preferenza va sicuramente ai navigatori on line che sono sempre aggiornati al minuto e più precisamente a maps che trovo più gradevole nella grafica , da la possibilitá di scaricare le mappe e utilizzarle anche offline e ho notato che scalda anche meno il il telefono e quindi probabilmente consuma anche meno batteria anche se in caso di incidenti sul percorso potrete notare che le segnalazioni ricevute da maps provengono da Waze.
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09