In risposta al messaggio di Edo98 del 26/02/2022 alle 20:24:37Non capisco perché debba tenerlo spento con quelle temperature
Buonasera, sono un maestro di sci e faccio molti periodi a Val d'Isere dove la temperatura tocca facilmente -20° durante la notte. Ho comprato da poco un Ford Transit Custom già allestito e mi sono accorto (ahimè)che se non utilizzo il Webasto durante il giorno e arrivo in van la sera questo fa il ciclo di accensione (ticchettio della pompetta) ma poi da errore perchè non si accende e getta aria fredda. Il gasolio è additivato e il furgone parte sempre (lo sposto frequentemente anche la sera). Inizialmente pensavo fosse un problema legato all'altitudine (1900mt) e ho fatto la procedura con il reostato per adattarlo, ma il problema persiste. Facendo qualche ricerca online sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere il tubo del gasolio che essendo piccolo si ghiaccia anche con gasolio additivato se non costantemente in funzione. Il problema è che non avendo allestito io il furgone (a parte impianto elettrico nuovo) non so bene come funzioni tutto il circuito. Qualche suggerimento? Grazie mille Edo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2022 alle 20:40:53Lo tengo spendo perché sto tutto il giorno fuori, e essendo un ambiente piccolo in pochi minuti è tutto caldo anche a temperature rigide.
Non capisco perché debba tenerlo spento con quelle temperature Io odio rientrare in camper e trovarlo freddo Anche sul camion, imposto l' ebe un paio d'ore prima della partenza, in modo da trovare la cabina calda da subito
In risposta al messaggio di Edo98 del 26/02/2022 alle 20:43:18Ho avuto l AT 2000 sul precedente camper e ha sempre funzionato senza problemi anche con temperature rigide, anzi, una volta venendo da giu con gasolio da pianura, il motore non partiva con il filtro congelato, ma il webasto andava ugualmente.
Lo tengo spendo perché sto tutto il giorno fuori, e essendo un ambiente piccolo in pochi minuti è tutto caldo anche a temperature rigide. Anche perché non avendo installato ancora il sensore temperatura esterna mi spara a 30° la temperatura della cabina ahah. (Sonda ordinata)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rubylove del 26/02/2022 alle 23:53:01Buonasera, intanto vi ringrazio per le risposte, purtroppo no, il problema non è quello della tensione. Ho batteria al litio con una tensione che non scende quasi mai al di sotto dei 13 v.
Quando è molto freddo l'accensione può richiedere più corrente e per più tempo, questo l'ho constatato sia con l'Airtop che con il Thermpo top, più sono freddi e più la corrente richiesta è alta proprio per portarein temperatura il carburante sulla retina dove brucia Non dico che il problema sia di sicuro questo, però presterei attenzione anche a questo, potrebbe essere la batteria non proprio al top o il cablaggio che ha una caduta di tensione eccessiva quando la corrente che circola è alta e per un tempo più lungo, Ti da anche un errore? potresti provare a misurare la tensione al riscaldatore in fase di accensione e eventualmente provare con un cavo provvisoro diretto dalla batteria al riscaldatore che scavalca il cavo gia installato Hai provato a farlo partire a motore in gia in moto, come ti è stato suggerito?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2022 alle 23:38:16Si ho il reostato, la temperatura la decidi tu se la sonda del webasto riceve il calore...
Ho avuto l AT 2000 sul precedente camper e ha sempre funzionato senza problemi anche con temperature rigide, anzi, una volta venendo da giu con gasolio da pianura, il motore non partiva con il filtro congelato, ma il webastoandava ugualmente. Il tubetto è proprio così sottile perchp in quel modo non puo gelare. Il problema è un altro. Potrebbe non partire se la tensione della batteria è un po bassina, in tal caso provare a accenderlo mentre il motore è in moto dovrebbe accendersi. Ma tu non hai questo comando per accenderlo? è quello basico standard. se lo imposti alle posizioni piu basse il webasto si accende e spegne e tiene le temperatura come vuoi tu, anche a 15 o 20°, ovviamente se lo metti al massimo va di continuo e la temperatura va a 30°. Immagino che tu non abbia l acqua a bordo del camper, perchè se lasci il riscaldamento spento congelerebbero tutte le tubazioni spaccandosi.
In risposta al messaggio di enzo44 del 27/02/2022 alle 00:28:43Grazie mille, invece qualche info su come coibentare la linea del gasolio? Lasciandola sempre all'esterno.
Ciao, se senti il ticchettio della pompa gasolio il Webasto è a posto come pure l'alimentazione elettrica, al 90% il problema è da ricercare sulla linea di alimentazione gasolio, il tubetto fino in realtà facilita il congelamentodel combustibile, si formano placche di paraffina che impediscono il flusso del carburante, il tuo riscaldatore dovrebbe avere la sonda della temperatura all'interno, in prossimità dell'aspirazione dell'aria, quindi modula tenedo conto della temperatura impostata con la manopola e quella rilevata dalla sonda stessa, il corretto funzionamento è possibile con il gasolio artico o additivato oppure dovrai far passare la linea gasolio all'interno del mezzo, un mio amico lo ha fatto su un furgonato che presentava lo stesso problema. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Edo98 del 27/02/2022 alle 07:33:08se la coibenti impiegherà più tempo a formare cristalli di paraffina, ma altrettanto più tempo a scioglierli
Grazie mille, invece qualche info su come coibentare la linea del gasolio? Lasciandola sempre all'esterno.
In risposta al messaggio di Edo98 del 27/02/2022 alle 00:03:31Il AT2000 di serie ha una sonda temperatura interna che misura la temperatura dell aria riaspirata e quindi il comando a rotella funziona comunque permettendoti di decidere la temperatura che vuoi. Poi, in certi casi particolari si puo sostituire la sonda interna mettendone una remota con cavo,ma non è che sia sempre necessaria, io non la avevo e sempre funzionato in maniera soddisfacente.
Si ho il reostato, la temperatura la decidi tu se la sonda del webasto riceve il calore...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2022 alle 23:38:16Tommaso hai scritto:
Ho avuto l AT 2000 sul precedente camper e ha sempre funzionato senza problemi anche con temperature rigide, anzi, una volta venendo da giu con gasolio da pianura, il motore non partiva con il filtro congelato, ma il webastoandava ugualmente. Il tubetto è proprio così sottile perchp in quel modo non puo gelare. Il problema è un altro. Potrebbe non partire se la tensione della batteria è un po bassina, in tal caso provare a accenderlo mentre il motore è in moto dovrebbe accendersi. Ma tu non hai questo comando per accenderlo? è quello basico standard. se lo imposti alle posizioni piu basse il webasto si accende e spegne e tiene le temperatura come vuoi tu, anche a 15 o 20°, ovviamente se lo metti al massimo va di continuo e la temperatura va a 30°. Immagino che tu non abbia l acqua a bordo del camper, perchè se lasci il riscaldamento spento congelerebbero tutte le tubazioni spaccandosi.
In risposta al messaggio di enzo44 del 27/02/2022 alle 23:03:59Aggiornamento:
Ciao, provare ad accendere il Webasto con il motore in moto è una prova che conviene fare, non costa nulla, penso che l'amico Edo sia collegato alla rete elettrica se cosi' fosse la prova sarebbe inutile, comunque la centralinadel Webasto non da il consenso alla pompa gasolio se la tensione di alimentazione non è sufficente a funzionamento corretto e questo mi fa pensare piu' ad un problema di alimentazione carburante infatti il blocco si verifica soltanto con la temperatura esterna al di sotto dei 10 C°, un saluto Enzo
In risposta al messaggio di PDR del 27/02/2022 alle 10:31:27Forse mi sono confuso, erano le bolle di aria che non si formano nel tubo capillare! Quindi non centra nulla.
Tommaso hai scritto: ...Ho avuto l AT 2000 sul precedente camper e ha sempre funzionato senza problemi anche con temperature rigide, anzi, una volta venendo da giu con gasolio da pianura, il motore non partiva con il filtrocongelato, ma il webasto andava ugualmente. Il tubetto è proprio così sottile perchè in quel modo non può gelare. Il problema è un altro. Potrebbe non partire se la tensione della batteria è un po bassina, in tal caso provare a accenderlo mentre il motore è in moto dovrebbe accendersi... Più il tubo è capillare e prima si formano i cristalli da paraffina
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/02/2022 alle 12:19:54Mi sembra strano, ho fatto gasolio a bourg (3/4 di serbatoio) 1000mt.
Forse mi sono confuso, erano le bolle di aria che non si formano nel tubo capillare! Quindi non centra nulla. Però, se il gasolio è quello giusto, non deve fare cristalli di paraffina, il gasolio estivo arriva a 0°, ilgasolio invernale (di pianura) arriva a -12° , il gasolio Alpino (venduto solo in luoghi di alta montagna) arriva a -20° Dove viene fatto il rifornimento? Se in pianura penso che li sia il problema, e se in montagna comunque va fatto arrivando con poco gasolio altrimenti quello presente inficia le caratteristtiche. Farei una prova, tanto per capire se il problema è il gasolio che addensa, ci vuoterei un flacone di TUNAP 187 che evita l addensamento del gasolio con il freddo. Se non fa piu il problema, allora è la prova che il problema era quello.
In risposta al messaggio di Edo98 del 28/02/2022 alle 16:45:23Anch'io lo vedo improbabile a questo punto.
Mi sembra strano, ho fatto gasolio a bourg (3/4 di serbatoio) 1000mt. HO messo 2.5 LT di benzina su 70 litri. E ho aggiunto un flacone di additivo per 70 Lt fino a -20. Mi sembra strano sia colpa del gasolio.
www.iz4dji.it