In risposta al messaggio di Gabbo del 15/03/2022 alle 08:38:25Potrebbe essere una buona soluzione per le giornate in cui ci si muove, quando ci si ferma, diciamo verso le 17, si fa subito la doccia. Il problema sarebbe nelle giornate in cui casomai non ci si è mossi e si torna da una camminata e si ha voglia di una doccia.
Ciao a tutti, come già scritto il mio boiler Truma è andato a farsi benedire e quindi sono alla ricerca di una soluzione per l'acqua calda in camper. Ho seguito con interesse alcune installazioni che permettono di avereacqua calda istantanea tramite uno scambiatore di calore collegato al circuito di raffreddamento del motore. I pro sono sicuramente il costo (con meno di 100 euro si fa il tutto contro i 650 del boiler truma nuovo), l'ingombro ridotto e soprattutto il fatto di avere acqua calda gratis sfruttando ovviamente il calore del motore generato durante il viaggio senza dover utilizzare ulteriori risorse (in questo caso la bombola del gas). I contro sono sicuramente il fatto di non avere acqua calda a comando, ad esempio la mattina appena svegli, a meno di non predisporre un accumulatore coibentato che mantiene l'acqua in temperatura per qualche ora, oppure montare un pre-riscaldatore motore. Altre controindicazioni non ne vedo, non credo che il motore risenta di questa installazione, esistono già riscaldatori da cellula che utilizzano il medesimo principio. Qualcuno ha avuto modo di provare questo tipo di soluzione? Grazie a tutti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/03/2022 alle 08:50:30Parlo di avere uno scambiatore acqua/acqua in modo da avere acqua istantanea (a motore caldo) senza accumulo. Il solo scambiatore viene via a 50 euro scarsi più qualche raccordo e i tubi radiatore.
Potrebbe essere una buona soluzione per le giornate in cui ci si muove, quando ci si ferma, diciamo verso le 17, si fa subito la doccia. Il problema sarebbe nelle giornate in cui casomai non ci si è mossi e si torna da unacamminata e si ha voglia di una doccia. Per il resto, avere acqua calda la mattina o durante la giornata, non la vedo una priorità. Però non mi torna il discorso dei 100 euro. Un boiler nautico (Tipo Elgena o simili) che sarebbe necessario per cio che vuoi fare, costa mediamente sui 500 euro, e poi c'è da realizzare l impianto con tubi dal motore.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/03/2022 alle 08:50:30Come sempre, e' tutto relativo all'uso che si fa del camper, a dove ci si trova, e in quale stagione.
Potrebbe essere una buona soluzione per le giornate in cui ci si muove, quando ci si ferma, diciamo verso le 17, si fa subito la doccia. Il problema sarebbe nelle giornate in cui casomai non ci si è mossi e si torna da unacamminata e si ha voglia di una doccia. Per il resto, avere acqua calda la mattina o durante la giornata, non la vedo una priorità. Però non mi torna il discorso dei 100 euro. Un boiler nautico (Tipo Elgena o simili) che sarebbe necessario per cio che vuoi fare, costa mediamente sui 500 euro, e poi c'è da realizzare l impianto con tubi dal motore.
In risposta al messaggio di wippet del 15/03/2022 alle 10:31:18Se vivi in scandinavia 6 mesi di sicuro avrai un riscaldatore motore. A quel punto basta accenderlo per qualche minuto per avere l'acqua calda. Una curiosità, sul tuo come ti scaldi e come scaldi l'acqua?
Come sempre, e' tutto relativo all'uso che si fa del camper, a dove ci si trova, e in quale stagione. Personalmente, vivendo 6 mesi l'anno in camper, da maggio a ottobre, notoriamente in Scandinavia del nord, per me sarebbeimpensabile non avere acqua calda a disposizione h24, e pure in abbondanza. Non vado in camper per soffrire...igiene e comfort sono per me irrinunciabili ad ogni ora della giornata, che io mi trovi in una foresta del Sarek National Park o sulle rive di un lago nel Vätsärin Erämaa. Il mio camper e' un piccolo furgonato, cio' non toglie che sia ben attrezzato e non mi obblighi a nessuna fastidiosa rinuncia. Rimanendo nel tema del quesito di Gabbo, stando io spesso fermo magari qualche giorno nel perfetto silenzio della natura incontaminata di quei luoghi, non potrei altrettanto sopportare di mettere in moto il motore per ore, soltanto per scaldare l'acqua; per ovvie ragioni di inquinamento da scarico e da rumore.
In risposta al messaggio di Gabbo del 15/03/2022 alle 08:38:25Non ci sono molte soluzioni, potresti usare un Thermotop ed uno scambiatore istantaneo.
Ciao a tutti, come già scritto il mio boiler Truma è andato a farsi benedire e quindi sono alla ricerca di una soluzione per l'acqua calda in camper. Ho seguito con interesse alcune installazioni che permettono di avereacqua calda istantanea tramite uno scambiatore di calore collegato al circuito di raffreddamento del motore. I pro sono sicuramente il costo (con meno di 100 euro si fa il tutto contro i 650 del boiler truma nuovo), l'ingombro ridotto e soprattutto il fatto di avere acqua calda gratis sfruttando ovviamente il calore del motore generato durante il viaggio senza dover utilizzare ulteriori risorse (in questo caso la bombola del gas). I contro sono sicuramente il fatto di non avere acqua calda a comando, ad esempio la mattina appena svegli, a meno di non predisporre un accumulatore coibentato che mantiene l'acqua in temperatura per qualche ora, oppure montare un pre-riscaldatore motore. Altre controindicazioni non ne vedo, non credo che il motore risenta di questa installazione, esistono già riscaldatori da cellula che utilizzano il medesimo principio. Qualcuno ha avuto modo di provare questo tipo di soluzione? Grazie a tutti
In risposta al messaggio di Gabbo del 15/03/2022 alle 10:16:10Ma senza accumulo, non so se sia funzionale, dovresti tenere il motore acceso mentre fai la doccia per fare circolare l acqua nello scambiatore, altrimenti se non circola lo scambiatore si raffredda subito e non scambia nulla.
Parlo di avere uno scambiatore acqua/acqua in modo da avere acqua istantanea (a motore caldo) senza accumulo. Il solo scambiatore viene via a 50 euro scarsi più qualche raccordo e i tubi radiatore. Il nautico sarebbe un'ottimasoluzione anche perchè mantiene la temperatura accettabile per molte ore, ma il più economico al momento è sui 370 euro (15 lt). Bisognerebbe avere la fortuna di trovarne uno di usato...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gabbo del 15/03/2022 alle 10:58:04Da meta' maggio a meta' ottobre non necessita alcun preriscaldatore per il motore; di notte la temperatura minima non va mai sottozero, di giorno segna raramente minime di 12/14.
Se vivi in scandinavia 6 mesi di sicuro avrai un riscaldatore motore. A quel punto basta accenderlo per qualche minuto per avere l'acqua calda. Una curiosità, sul tuo come ti scaldi e come scaldi l'acqua? Grazie
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 15/03/2022 alle 11:52:35Un volta che arrivi a destinazione il motore è caldo ed è sufficiente per farsi la doccia, almeno chi l'ha provato dice così, in alternativa puoi tenerlo acceso ancora qualche minuto, giusto il tempo di lavarsi. Direi che 100 euro contro i 650 (+consumi di gas) valgono bene qualche piccolo disagio.
Credo che il motore acceso non sia sufficiente finché il monoblocco resta freddo. Non ci vedo risparmio con questo impianto, è una soluzione diversa, più economica, con pochi pro e tanti contro.
In risposta al messaggio di enzo44 del 15/03/2022 alle 12:55:30Ciao Enzo, in effetti la caldaia del mio boiler è perfettamente integro tanto che attualmente funziona solo da accumulatore di acqua, avendo tolto bruciatore e tutto il resto. Solo una domanda, la pompa secondaria in che modo va collegata?
Ciao, se il boiler Truma non ha problemi idraulici si può usare come serbatoio di accumulo, mi spiego, il liquido motore scalda lo scambiatore lamellare, l'acqua sanitaria prodotta circola tramite una pompa fra scambiatoree boiler, al raggiungimento della temperatura impostata il termostato spegne l'impianto, un utente di Col lo ha realizzato e funziona benissimo, con l'integrazione di un Thermo top, facilmente reperibile usato, il tutto può funzionare a motore spento, il costo dello scambiatore e della pompa non supera i 100 euro, diverso il discorso per il riscaldatore a gasolio che consentirebbe, però, di preriscaldare il motore e riscaldare la cellula senza uso di gas. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 15/03/2022 alle 11:52:35
Credo che il motore acceso non sia sufficiente finché il monoblocco resta freddo. Non ci vedo risparmio con questo impianto, è una soluzione diversa, più economica, con pochi pro e tanti contro.
In risposta al messaggio di ecostar del 15/03/2022 alle 13:39:03Scambiatore 50 euro, pompa poco di più, mettici qualche metro di tubo e qualche raccordo. Facciamo 150?
la soluzione di Enzo è fattibilissima ma non illuderti di cavartela con 100 euro
In risposta al messaggio di ecostar del 15/03/2022 alle 14:32:24Ad esempio?
direi di lascier perdere il costo ma cerca di parare sull'impiantistica e come realizzarla , se sei in grado di fartela da tè 150 euro potrebbero anche bastare , tuttavia oltre allo scambiatore + pompa + varia raccorderia e tubi serve anche dell'altro che stai trascurando
In risposta al messaggio di Gabbo del 15/03/2022 alle 14:51:07Su,fateci uno schema del lavoro da farsi.
Ad esempio?