In risposta al messaggio di Pagnuz del 12/05/2023 alle 11:56:37Lascia stare...taglia e pulisci tutto quel cesso di butile che hanno messo. Restara solo dentro dove deve. Poi fai un cordone di ms polimero..tipo Sika 522 o 521 UV.
Eh si immaginavo fosse fatto da cani; quindi una volta smontato il tutto e poi rimessa la guarnizione, mi conviene tagliare il terostat a livello della cornice della finestra e poi siliconare? Sennò ho paura che il silicone non aderisca bene
In risposta al messaggio di Pagnuz del 13/05/2023 alle 13:45:13Ciao, sono stato un po' brusco senza rendermi conto
Grazie mille Hunter85, sei stato molto chiaro e so adesso come muovermi passo passo e soprattutto sto iniziando a capire i vari lavori da fare in queste situazioni! Mi avete chiarito le idee e studiando sul forum sto capendomolto. a lavoro finito ( ho comprato tutto il materiale devo solo aspettare che il tempo me lo consenta) vi allego le foto. complimenti per le tue ottime sigillature. grazie mille
https://www.google.com/url?sa=t...
In risposta al messaggio di Pagnuz del 14/05/2023 alle 19:42:03Cos è un arca vecchio? Come il mio
Lavoro terminato! Non so se ho combinato qualche guaio però devo dire che è stata una bella soddisfazione
In risposta al messaggio di Leo79 del 25/08/2024 alle 19:37:30No, non cè una guarnizione tra telaio e scocca.
Scusate, mi riallaccio al discorso all'ingresso di acqua da finestre. Mi è capitato qualche giorno fa che durante un'acquazzone sia entrata dell'acqua dal telaio interno della finestra dometic. Leggendo ho appreso che l'acquapotrebbe entrare dalla guarnizione sotto il vetro (scorrevole nel mio caso) o dal terostat (quello originale, mai risigillato, il camper è un ecovip 9 del 2011). Qualora il problema fosse il terostat e si debba smontare e rimontare il telaio, mi stavo chiedendo e non ho ancora trovato risposta, se tra telaio e scocca del camper ci sia solo terostat o anche una guarnizione che nel caso dovrei sostituire. Grazie in anticipo.
In risposta al messaggio di Pagnuz del 10/05/2023 alle 22:45:05Ora il lavoro lo hai fatto
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, ho comprato il mio primo camper circa un mese fa, dopo aver fatto un po’ di esperienza con altri amici, un arca 403 del 98. Tutto bene fino ad oggi, dopo una forte pioggia,mi sono reso conto che sotto due lati della finestra, è entrata acqua. Il camper monta una dometic mentre tutte le altre sono seitz e mi viene da pensare che fu già sostituita, in più le viti del telaio interno erano molto lente. allego alcune foto per darvi un’idea. l’acqua entra dalle fessure orizzontali sul telaio di plastica e sembra entrare dalle guarnizioni che risultano bagnate anche internamente. Ho provato poi a vedere le guarnizioni anche all’esterno e non sembrano essere ben sigillate ( sono inesperto e credo sia così) Mi piacerebbe capire cosa possa essere e come mi devo muovere, ho contattato il rivenditore ma vorrei avere un vostro parere. ho letto che alcune seitz danno questi problemi ma questa sembra essere stata cambiata appunto. ringrazio tutti
In risposta al messaggio di franco49tn del 26/08/2024 alle 09:43:54Su il mio vecchio CI Mizar ho fatto la stessa cosa al un oblò che infiltrava, mancavano i travetti su due lati....li ho messi togliendo una parte di isolante.
Ora il lavoro lo hai fatto MA Io quando ci sono questi problemi SMONTO sempre tutta la finestra e poi CONTROLLO che ci siano i travetti di legno o Forex a fare da controtelaio all foro della fibestra SE NON ci sono va fattoun telaio attorno a rutto il foro eliminando e scavando un poco il materiale isolante per poi inserire i 2-3 cm del profilo. In tal modo le viti tirano e fissano molto meglio che su un spessore di solo alluminio e polistirolo che con il tempo si schiaccia e poi arrivano le infiltrazioni. Sul mio Kreos ho fatto i rinforzi persino ai fori delle maniglie / serrature del garage !