In risposta al messaggio di killer44 del 30/06/2023 alle 21:02:45Inserisci nella funzione cerca del COL piatto doccia e uscirà una serie di interventi in riguardo a piatti doccia .
Ciao a tutti ! sono camperista da un anno e da qualche giorno mi sono accorto che il piatto doccia ha una crepa di circa 8 cm nel bordo dove scorre la porta del bagno. Ho un Adria twin del 2013. Comeconsigliate di ripararlo? Dovrò smontare tutto o basta uno stucco bicomponente o prodotti simili? Considerate che proprio sopra scorre la porta e non posso aumentare molto lo spessore della.guida/piatto doccia. Posto le foto Adria Twin SHX
In risposta al messaggio di killer44 del 01/07/2023 alle 00:30:22pessimo nickname, non mi viene nemmeno la voglia di risponderti; è OT ma te la dovevo, la forma è anche sostanza
Ho.visto che è pieno di post sulla riparazione piatti doccia, la mia.domanda però è rivolta agli esperti su come meglio intervenire nel mio caso. Un consiglio da chi ci è già passato o conosce il mio mezzo
In risposta al messaggio di PDR del 01/07/2023 alle 08:32:13Grazie , ma è un Nick come un altro...;)
pessimo nickname, non mi viene nemmeno la voglia di risponderti; è OT ma te la dovevo, la forma è anche sostanza
In risposta al messaggio di Frank Blue del 01/07/2023 alle 16:30:15Quasi centrato il problema Frank,
Ciao, non ho quel camper ma ho riparato in passato quel genere di danni sull'alluminio. Cerca cricca, se ti interessa capire bene di che si tratta. Immagino che non passi acqua al di sotto, perchè non è ancora dilatata.Il problema vero è che si propaga. Esiste un modo solo per fermarla, fare 2 fori esattamente dove inizia e finisce e riempirli di sigillante, 2mm sono sufficienti, io lo farei da 3mm per dare piu elasticità (ferma la propagazione perchè la circoonferenza si apre morbidamente con le vibrazioni e i carichi statici mentre adesso alla fine della cricca lo sforzo è concentrato in un punto quindi tende a inifito ed è questo che la fa propagare). Io non farei altro perchè lo step successivo è smontarlo tutto e con l'epossidica e il tessuto rinforzarlo (costruisco strumenti musicali in epoxy e per quanto sia molto pratico penso che non mi verrebbe bene, soprattutto per lo spessore necessario che li probabilmente non c'è perchè sei sul bordo e salterebbe l'allinemento). Quindi il mio consiglio è di fermare la cricca e tenerlo così, se ti trasuda acqua userei semplicemente il nastro trasparente messo da dentro, cosi posso monitorare lo stato.Quando poi si dovesse rompere (cosa che non credo avverrà presto se non pesi 150kg) lo ricomprerei. Se ti va di smontarlo mi limiterei a sostenere il piatto vicino a dove ci sono le cricche in modo da spostare gli sforzi altrove. A camper appena comprato si tende a investire tanto tempo per delle piccolezze, questo è un caso in cui non mi andrei a complicare la vita perchè all'atto pratico della doccia non sentirai alcuna differenza. Tutto questo col beneficio del dubbio perchè l'idea me la sono fatta da un paio di foto, devi valutare tu se ho centrato il problema.
In risposta al messaggio di killer44 del 01/07/2023 alle 17:53:58Ops non è alluminio, vedi coem si sbaglia facile.
Quasi centrato il problema Frank, il piatto è in materiale plastico, penso abs, purtroppo già l'acqua trasuda tanto da uscire dalla zona gradino del portellone. Smontare il piatto doccia significa sventrare mezzo camper,da quello che ho visto il frigo e le poltrone della dinette sono da rimuovere per sollevare il pavimento e da scoprire il piatto doccia. È un lavorone. Il tuo consiglio, se ho capito bene, è quello di forare e iniettare sotto del poliuretano espanso in modo da dare struttura alla zona, tappare i fori con ABS riportato e chiudere la falla con del nastro trasparente? sto cercando di capire il modus operandi. Il nastro mi dà poca fiducia per il fatto che la porta del bagno scorre sopra.
In risposta al messaggio di killer44 del 01/07/2023 alle 17:53:58Io dopo aver iniettato il poliuretano espanso x rinforzare il tutto ho risolto con un prodotto che mi ha dato un mio amico odontotecnico ( serve x riparare le dentiere) .dopo aver aggiustato ho carteggiato e colorato con un spray bianco antiscivolo fatto fare in un negozio di colori x auto.ottimo lavoro.se trovo le foto le posterò.saluti
Quasi centrato il problema Frank, il piatto è in materiale plastico, penso abs, purtroppo già l'acqua trasuda tanto da uscire dalla zona gradino del portellone. Smontare il piatto doccia significa sventrare mezzo camper,da quello che ho visto il frigo e le poltrone della dinette sono da rimuovere per sollevare il pavimento e da scoprire il piatto doccia. È un lavorone. Il tuo consiglio, se ho capito bene, è quello di forare e iniettare sotto del poliuretano espanso in modo da dare struttura alla zona, tappare i fori con ABS riportato e chiudere la falla con del nastro trasparente? sto cercando di capire il modus operandi. Il nastro mi dà poca fiducia per il fatto che la porta del bagno scorre sopra.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 01/07/2023 alle 18:06:01Ok, i fori servono per distribuire le tensioni in modo che non tendano all'infinito. Avevo fatto qualcosa di simile su un telaio di una macchina movimento terra anni fa'.
Ops non è alluminio, vedi coem si sbaglia facile. Però non cambia niente. la prima da cosa da fare è fermare la cricca. 2 fori da 3mm a inizio e fine, poi 2 gocce di sigillante perchè se no l'acqua passa da li. La secondacosa da fare è fermare l'acqua che passa, evidentemente è fessurata e allargata, dalle foto non lo deducevo. capisco che il nastro non vada bene. ma se ci passa lo scorrevole non puoi metterci niente sopra. Forse una pennellata di epoxy ma serve un arte notevole per farlo bene, te lo garantisco. Tra il fatot che è curvo la gravità sela porta via e usare il pennello in quelel condizioni serve uan cert esperienza. Non so nemmeno quanto durerebbe ma penso che risolvi. Io ho riparato una crepa sul viesa in quel modo, ha resistito 2 mesi sotto il sole e va ancora bene. iniettare il poliuretano sotto è rischioso perchè poi non togli piu il piatto! e magari sotot hai degli impianti che vengono inglobati. Io dicevo di smontare e mettere il polistirene estruso cosi che il piatto abbi aun appoggio e non si affidi alal parte gia rotta. in tal caso passi l'epoxy da dentro per fermare l'acqua, sempre che si possa per via degli spessori. Sono danni rognosissimi quelli mi dispiace. Forse vale la pena smontarla, soprattutto se hai quell'energia iniziale dal giocattolo nuovo che vuoi rendere perfetto. Io ho avuto una perdita alla doccia appena preso, non ho dovuto smontarla ma l'acqua cammina stagna e fa danni altrove, mettici il nastro subito,poi vedi che fare ma acqua li sotot non ci deve andare.
In risposta al messaggio di Mauro 630 del 01/07/2023 alle 20:35:28Questo prodotto ha anche resistenza meccanica o è tutta affidata alla schiuma poliuretanica ?
Io dopo aver iniettato il poliuretano espanso x rinforzare il tutto ho risolto con un prodotto che mi ha dato un mio amico odontotecnico ( serve x riparare le dentiere) .dopo aver aggiustato ho carteggiato e colorato con un spray bianco antiscivolo fatto fare in un negozio di colori x auto.ottimo lavoro.se trovo le foto le posterò.saluti
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/07/2023 alle 05:39:26Grazie mille della spiegazione.Il tutto sta diventando più chiaro.
La schiuma poliuretanica non è la panacea che sembra. Sottoposta a compressione e rilascio ripetuti si compatta quel poco per cui il carico torna a gravare sul piatto. Volendola usare va riempita una buona parte, va fattocon schiuma di quelel dense e va spruzzata acqua prima (polimerizza con l'umidità dell'aria, cosi facendo risulta piu tosta piu presto). Su un mezzo vintage è un lavoro ok, soprattuto se sotto non c'è niente. Sul tuo mezzo onestamente penso valga la pena impegnarsi di più. L'epoxy funzoina egregiamente in compressione e poco in tensione, soprattutto al tensione derivante da flessione. Per questo si rinforza con il tessuto (come il cemento coi ferri, stesso principio). Il che significa che senza tessuto si aprirà a centro cricca e da li si propagherà fino ai fori fatti, esattamente seguendo quella sotto, oppure si scollerà. Qualsiasi cosa con spessore inferiore a quello che avresti con l'epoxy e un tessuto leggero (decimi di mm) ha una resistenza inferiore, infatti dove serve resistenza e spessore sottile si usa epoxy e tessuto di carbonio, non esiste niente di commerciale che sia significativamente migliore. Quindi o ci metti il tessuto sopra oppure lo fai sotto. Lo saprai già ma l'epoxy nona ttacca bene su finiture al di sopra della carta 400. Metterlo sopra se sei bravo in quei lavori non è così malvagio, lisciata e verniciata ovviamente, cosa saranno mai 5decimi se sono ben fatti. Ma poi ci passa lo scorrevole?. Metterla sotto è solo questione se si puo ricavare la spazio. Non vorrei essere al posto tuo..comunque io proverei col nastro trasparente messo ad arte, capace che regge per mesi..e poi lo cambi e buonanotte! Prendilo buono, la qualità del collante e lo spessore e qualità del nastro sono enormemente variabili.
In risposta al messaggio di killer44 del 01/07/2023 alle 23:47:36Lavoro fatto nel 2019 ora è ancora come il primo giorno.la schiuma è servita solo x portare in piano il fondo dato che appoggiava solo da una parte.ha un ottima azione meccanica e resistenza pensa quanto volte e quanto lavoro fa una dentiera. Ho fatto solo un bordino con 2 mm circa di prodotto poi ho levigato e ridipinto.saluti
Questo prodotto ha anche resistenza meccanica o è tutta affidata alla schiuma poliuretanica ? hai dovuto aggiungere molto spessore di prodotto?
In risposta al messaggio di killer44 del 02/07/2023 alle 06:48:05Ce ne sono parecchi ma intendevo quello normale, del quale esistono infinite varietà, quelle piu rigide sono le peggiori. Quelli buoni di solito sono i più spessi
Grazie mille della spiegazione.Il tutto sta diventando più chiaro. Ma il nastro trasparente è un prodotto specifico o quello classico da pacchi? Penso comunque di provare con epoxy e fibra di vetro, ho già tutto in casa e il lavoro verrebbe abbastanza camuffato.
In risposta al messaggio di Rucki del 05/07/2023 alle 16:19:21Non apre il link...
� Hai letto il Link sopra ? ( rucki ) ho già riparato diversi piatti doccia sempre nello stesso modo , é come é scritto sopra senza tela e solo resina non ottieni nessu risultato . se hai già lavorato con fibbra a riparare un peitto non é un problema .