In risposta al messaggio di gduca del 01/03/2020 alle 19:44:28Puoi forare e mettere la ventola anche sul pavimento, in un angolo dove non da fastidio, per esempio una ventolina da PC da 12cm. Tienet il garage in depressione e quindi impedisce che gli odori filtrino in cellula.
Sto valutando se è il caso di forare il gavone garage per mettere una ventola che estragga i cattivi odori, tipo quelli della benzina della scooter o del generatore. Qualcuno di voi si è già cimentato in questa impresa? Consigli? Grazie! Fabrizio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/03/2020 alle 21:19:12Altra soluzione per evitare ODORI ed EVAPORAZIONE
Puoi forare e mettere la ventola anche sul pavimento, in un angolo dove non da fastidio, per esempio una ventolina da PC da 12cm. Tienet il garage in depressione e quindi impedisce che gli odori filtrino in cellula. Peròio prima cercherei di sigillare bene. Quando portavo lo scooter , un 2T puzzolento nel garage del Hymer B514, a letto si sentiva odore. Ho fattoun filino di slicone tutto attorno al soffito del garage (il piano del letto ) da sotto, per sigillare una fessura infinitesimalema sufficente, e odore mai piu sentito.
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/03/2020 alle 09:19:34Grazie per le risposte arrivate fino ad ora ma il problema odori non è così facile da risolvere pur adottando ogni possibile cautela e ciò vale per lo scooter, per il generatore e per un'eventuale tanichetta di scorta, anche perchè il problema non sono tanto gli odori che potrebbero invadere la cellula (es. siliconatura Tommaso), quanto il fatto che gli oggetti e il mobilio dello stesso garage, col tempo finiscono di impregnarsi. Non vorrei assolutamente fare fori nei portelloni o nelle fiancate, piuttosto una ventolina che sfoga alla base del pavimento. Spero che qualcuno si sia cimentato in questo esperimento per capire se una semplice ventolina ce la fa ad evacuare e se c'è anche bisogno di predisporre un'entrata di aria "pulita" perchè senza di essa, la depressione che si produce non fa defluire l'aria viziata. Bisogna avere un cuore forte prima di fare buchi alla cz.
Altra soluzione per evitare ODORI ed EVAPORAZIONE della benzina , dati dal tappo con piccolo foro , necessario per poter far funzionare i motori E' quello di aprire il tappo , interporre un foglio di plastica e richiudere, rendendo così il serbatoio sigillato. Nessun odore a meno che il carburatore non abbia trafilamenti. Sempre fatto in tale modo.e la benzina si mantiene con tutte le sua caratteristiche e gli avviamenti sono migliori.
In risposta al messaggio di gduca del 02/03/2020 alle 12:02:41Il foro lo ho fatto vicino alla Truma
Grazie per le risposte arrivate fino ad ora ma il problema odori non è così facile da risolvere pur adottando ogni possibile cautela e ciò vale per lo scooter, per il generatore e per un'eventuale tanichetta di scorta,anche perchè il problema non sono tanto gli odori che potrebbero invadere la cellula (es. siliconatura Tommaso), quanto il fatto che gli oggetti e il mobilio dello stesso garage, col tempo finiscono di impregnarsi. Non vorrei assolutamente fare fori nei portelloni o nelle fiancate, piuttosto una ventolina che sfoga alla base del pavimento. Spero che qualcuno si sia cimentato in questo esperimento per capire se una semplice ventolina ce la fa ad evacuare e se c'è anche bisogno di predisporre un'entrata di aria pulita perchè senza di essa, la depressione che si produce non fa defluire l'aria viziata. Bisogna avere un cuore forte prima di fare buchi alla cz.
In risposta al messaggio di gduca del 02/03/2020 alle 12:02:41Ti mando una foto del mio vecchio camper,
Grazie per le risposte arrivate fino ad ora ma il problema odori non è così facile da risolvere pur adottando ogni possibile cautela e ciò vale per lo scooter, per il generatore e per un'eventuale tanichetta di scorta,anche perchè il problema non sono tanto gli odori che potrebbero invadere la cellula (es. siliconatura Tommaso), quanto il fatto che gli oggetti e il mobilio dello stesso garage, col tempo finiscono di impregnarsi. Non vorrei assolutamente fare fori nei portelloni o nelle fiancate, piuttosto una ventolina che sfoga alla base del pavimento. Spero che qualcuno si sia cimentato in questo esperimento per capire se una semplice ventolina ce la fa ad evacuare e se c'è anche bisogno di predisporre un'entrata di aria pulita perchè senza di essa, la depressione che si produce non fa defluire l'aria viziata. Bisogna avere un cuore forte prima di fare buchi alla cz.
http://www.iz4dji.it/Lavori/Asp...
prese d'aria di quelle nautiche
, messe in due fori sotto al pavimento del garage, una rivolta in avanti e l altra indietrowww.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 03/03/2020 alle 14:58:10Non é così. Il mio é un 4t ma gran parte dell'odore arriva dallo sfiato del tappo. Stessa cosa per generatore e tanica di scorta
Gli scooter di vecchia generazione sono i più puzzolenti, sia 2T che 4T. Per esperienza diretta, sappi che un moderno 4T a iniezione non produce praticamente puzza, soprattutto se il serbatoio non è pieno raso. Questo è un consiglio se lo scooter te lo devi ancora procurare, ovviamente.
In risposta al messaggio di gduca del 03/03/2020 alle 15:10:33E' quello che dicevo sopra.
Non é così. Il mio é un 4t ma gran parte dell'odore arriva dallo sfiato del tappo. Stessa cosa per generatore e tanica di scorta
In risposta al messaggio di franco49tn del 04/03/2020 alle 11:12:25Ho pensato anche io ad una soluzione di questo tipo. Ricordavo di aver letto in qualche post, che non sono più stato capace di trovare, che un camperista si era inventato un sistema da mettere sul tappo della benzina con una bottiglia di plastica opportunamente tagliata, collegata ad un tubo. Ci sono però almeno due criticità:
E' quello che dicevo sopra. In viaggio con vibrazioni e scuotimenti multipli la benzina aumenta di volume ed i vapori escono dal forellino o valvolina che è sempre nel tappo. >METTERE foglio di PLASTICA e richiudere.Oppure prova ad usare un simile sistema mettendo un coperchio sopra il tappo e poi un TUBETTO di sfiato che porterai all'esterno. Praticamente come il tubetto scarico gas delle batterie
In risposta al messaggio di gduca del 01/03/2020 alle 19:44:28Ciao un paio di volte all'anno mi capita di dover caricare lo scooter nel gavone ma non ho mai sentito odore di benzina, ma quando avevo il gommone che sgonfiato lo mettevo nel gavone con il motore un 15 CV due tempi che non era la causa dell'odore di carburante, l'odore lo causava il serbatoio carburante del gommone, decisi allora di stivarlo esternamente non ho più sentito odore, comunque non tutti sopportano in uguale modo l'odore del carburante esempio mia moglie non lo tollera e non fa mai rifornimento in fai da te o ci penso io o va nei distributori con servizio, che aime è più caro.
Sto valutando se è il caso di forare il gavone garage per mettere una ventola che estragga i cattivi odori, tipo quelli della benzina della scooter o del generatore. Qualcuno di voi si è già cimentato in questa impresa? Consigli? Grazie! Fabrizio
In risposta al messaggio di gduca del 03/03/2020 alle 15:10:33Solitamente la differenza nell'emanare odore dei 4T risiede nel fatto che siano a carburatore o ad iniezione.
Non é così. Il mio é un 4t ma gran parte dell'odore arriva dallo sfiato del tappo. Stessa cosa per generatore e tanica di scorta
In risposta al messaggio di gduca del 04/03/2020 alle 14:00:14Essendo i vapori a pressione superiore ,per me escono da soli,
Ho pensato anche io ad una soluzione di questo tipo. Ricordavo di aver letto in qualche post, che non sono più stato capace di trovare, che un camperista si era inventato un sistema da mettere sul tappo della benzina conuna bottiglia di plastica opportunamente tagliata, collegata ad un tubo. Ci sono però almeno due criticità: 1) Parlando di scooter, come di generatore, il problema potrebbe arrivare anche dalla marmitta, oltre che dal tappo serbatoio 2) ammesso di riuscire ad incanalare in un tubo i vapori odorosi, rimarrebbe comunque il problema di come farli risucchiare verso l'esterno, ed alla fine sempre un buco bisogna fare da qualche parte, ed anche di dimensioni adeguate ad una ventola che li tiri fuori. Ci sono esempi simili alla situazione che abbiamo immaginato a riguardo degli odori della cassetta WC. Qualcuno ha usato una scatoletta da eletricista per mettere in comunicazione una ventola di aspirazione con un tubo ma, come giustamente altri hanno fatto notare, la ventola andrebbe in cavitazione se il diametro dell'aria in arrivo non fosse pari a quello espulso.