In risposta al messaggio di Xfgtns del 27/11/2019 alle 10:08:52Il problema del caldo in camper, sono i lamierati esterni esposti al sole: possono arroventarsi fino a non poterci appoggiare una mano. Questo arroventamento non risparmia neppure l'alluminio, anzi....ricordo che quando lavoravo in Kenia e Tanzania, per stupire i turisti in escursione con le nostre Land Rover, facevamo cuocere un uovo sul parafango, che é notoriamente di alluminio.
Salve a tutti, sto iniziando a progettare la camperizzazione di un furgone. Il suo utilizzo sarà a tempo pieno per molti mesi consecutivi in luoghi caldi ma piuttosto secchi e ventilati. Quello che non riesco a capire qualepossa essere la scelta di coibentazione/areazione ottimale per questo utilizzo. Ne ho lette di tutti i colori anche che la coibentazione in questi casi é quasi piú dannosa che altro. Grazie
In risposta al messaggio di Xfgtns del 27/11/2019 alle 10:08:52Ciao Xfgtns,
Salve a tutti, sto iniziando a progettare la camperizzazione di un furgone. Il suo utilizzo sarà a tempo pieno per molti mesi consecutivi in luoghi caldi ma piuttosto secchi e ventilati. Quello che non riesco a capire qualepossa essere la scelta di coibentazione/areazione ottimale per questo utilizzo. Ne ho lette di tutti i colori anche che la coibentazione in questi casi é quasi piú dannosa che altro. Grazie
http://www.ecofine.it/catalogo-...
http://www.coibentare.net/mater...
https://www.va-q-tec.com/en/tec...
http://www.vacu-isotec.de/techn...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 30/11/2019 alle 19:03:17I benefici sono relativi, e il costo é davvero eccessivo...per isolare un furgone ti ci vogliono almeno 5 mila euro solo di aereogel e non credere che quando fuori ci sono 40 gradi e il sole fa bollire la lamiera, dentro stai al fresco...ripeto, l isolamento finale di un furgone sará un isolamento di scarsa qualitá, qualunque esso sia. Non lo dico io ma un tecnico a cui ho chiesto pareri...Lui isola abitazioni da 30 anni. Ciao
Questa storia della coibentazione dannosa sta diventando virale ... Comunque un isolamento in aerogel costa , ma considerando i benefici ed il fatto che si fa una volta sola , secondo me il gioco vale la candela. Io opterei almeno per un 30mm