In risposta al messaggio di judi del 23/05/2018 alle 22:03:59Ciao, mi sembra giusta la prima diagnosi, non c'è gas, se nell'impianto non si crea pressione la ventola non gira e se il gas manca completamente non si inserisce il compressore. Un saluto Enzo
Buonasera ... qualcuno può aiutarmi...oggi tornavo da una piccola uscita faceva un po' caldo accendo il condizionatore e non esce aria fredda...subito ho dato colpa che non c è più gas nell' impianto,ma quando sono arrivatoa casa mi sono accorto che quando accendo il condizionatore non gira elettroventola...pu pessere quello il motivo oppure la ventola non si deve accendere subito...spero di essermi spiegato...grazie
In risposta al messaggio di enzo44 del 24/05/2018 alle 13:16:48Grazie Enzo...lo porto a caricare...
Ciao, mi sembra giusta la prima diagnosi, non c'è gas, se nell'impianto non si crea pressione la ventola non gira e se il gas manca completamente non si inserisce il compressore. Un saluto Enzo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di judi del 24/05/2018 alle 15:40:51La ventola deve girare comunque, ad impianto carico o scarico. Controlla innanzitutto il fusibile, poi il resistore ed infine la ventola stessa. Un problema di natura elettrica c’è senz’altro. Prima risolvi quello. Poi vedi se il clima raffredda o meno.
Grazie Enzo...lo porto a caricare...
In risposta al messaggio di judi del 24/05/2018 alle 16:31:20Anch'io ho uno Sprinter 316 , gran mezzo
Grazie a tutti per l aiuto...il tac non lo fa....il compressore è incastrato non si vede tanto bene...ho cercato il fusibile ma non l ho trovato...neanche nel libretto uso e manutenzione...il motore è sprinter Mercedes 316...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Massimo117 del 24/05/2018 alle 16:05:33Ciao Massimo, non condivido il tuo intervento, ti assicuro che se l'impianto è scarico non parte la ventola e neanche il compressore, sulla linea gas c'è il pressostato deputato al consenso del compressore il quale, senza gas andrebbe incontro a costosi guasti, non conosco il tipo di impianto a cui fai riferimento, ma su quelli che ho posseduto, Golf, Ducato, Iveco, Lancia l'inserimento del compressore è gestito dal pressostato. Un saluto Enzo
La ventola deve girare comunque, ad impianto carico o scarico. Controlla innanzitutto il fusibile, poi il resistore ed infine la ventola stessa. Un problema di natura elettrica c’è senz’altro. Prima risolvi quello. Poi vedi se il clima raffredda o meno.
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 24/05/2018 alle 22:57:31Ottimo! vedrai che ora la usi, danno piu di 30° nei prossimi giorni
Io ho appena montato un kit autoclima sul motore del mio ducato x244, lunedì sono andato per farlo caricare, ma quando ho tentato di accenderlo la frizione non partiva: guardando lo schema elettrico abbiamo provato primaa dare corrente diretta alla frizione del compressore e così partiva, abbiamo controllato il rele che gli dovrebbe dare corrente e quello non si eccitava perché il termostato interno (che serve per spegnere il compressore se dovesse ghiacciarsi l'evaporatore) era settato troppo alto e non dava il consenso ad accendersi. Non partiva nemmeno appena montato ma ancora senza gas perche il pressostato, come ha scritto enzo44, non dava il consenso. In ultimo, potrebbe essere non tesa bene la cinghia dei servizi lato compressore, ma questo dovresti vederlo ad occhio individuando il compressore, come ha scritto tommaso: gira la puleggia ma non la frizione che vedi montata sulla testa della stessa. OT Tommaso, ho poi chiesto il preventivo all'elettrauto che mi avevi suggerito e anche ad un'altro, ma alla fine 2200 euro erano tanti (per le mie tasche, dopo aver visto quanto lavoro c'e dietro è una cifra onensta)... ho comprato il kit autoclima, lo zio di mia moglie ha fatto la parte meccanica, io la parte cruscotto-elettrica... e da lunedi con grande soddisfazione ho il clima cabina!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 25/05/2018 alle 00:09:46io se devo dire preferivo il freddo e casomai un po di pioggia al caldo
Ohi, ho sentito! Che stagioni balorde...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Massimo117 del 25/05/2018 alle 20:12:16Secondo me Enzo parlava della ventola davanti al radiatore, dietro la mascherina
Ciao Enzo44, forse ti confondi. Se l’impianto è scarico, il compressore non parte ma la ventola è assolutamente indipendente! Ducato, Iveco, Daimler, ....tutto il mondo! Non c’e alcun legame funzionale tra circuitofreon e logica della ventola (altrimenti, le versioni riscaldate?) Naturalmente parlo della ventola abitacolo, quella allinterno del gruppo sotto plancia, comandata o dal commutatore a più velocità o dalla centralina clima nel caso di automatici. Non voglio polemizzare, ma credo che nel forum dobbiamo aiutarci ad accrescere le nostre conoscenze e dare suggerimenti/informazioni corrette, Lavoro da quasi 30 anni nell’azienda di componentistica più grande al mondo del settore. Conosco benissimo tutti i gruppi HVAC che hai citato, visto che sono di nostra progettazione e produzione. Forse non ci siamo capiti tra ventola e compressore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di judi del 24/05/2018 alle 16:31:20Ma tutte questo nel ducato dove sono collocate. Ciao e grazie
Grazie a tutti per l aiuto...il tac non lo fa....il compressore è incastrato non si vede tanto bene...ho cercato il fusibile ma non l ho trovato...neanche nel libretto uso e manutenzione...il motore è sprinter Mercedes 316...
In risposta al messaggio di judi del 25/05/2018 alle 21:35:30Se manca il gas non si attiva nessun componente del circuito clima che faccia girare il gas nel circuito per evitare rotture e dovrebbe esserci una perdita che diventa un problema non da poco trovarla per sistemare e rendere funzionale il clima, le perdite sono la scocciatura peggiore sul clima auto che ti obbliga a ricaricare l'impianto spesso per mantenerlo in efficienza..
Si Enzo...parlavo della ventola davanti al radiatore....cmq la prossima settimana lo porto a far caricare....in questa officina mi hanno detto potrebbero essere tante le cause,cmq se manca il gas il compressore non parte e neppure la ventola,...grazie poi vi tengo aggiornati.
In risposta al messaggio di immortale1 del 06/07/2018 alle 18:10:54ci sono dei prodotti traccianti che se immessi nel circuito in poco tempo segnalano dove si trova la perdita e spesso è sul condensatore o sui tubi in gomma e loro raccordi
Se manca il gas non si attiva nessun componente del circuito clima che faccia girare il gas nel circuito per evitare rotture e dovrebbe esserci una perdita che diventa un problema non da poco trovarla per sistemaree rendere funzionale il clima, le perdite sono la scocciatura peggiore sul clima auto che ti obbliga a ricaricare l'impianto spesso per mantenerlo in efficienza..
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41